Re: Stiamo girando intortno al problema!
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Salvatore, per piacere...
s=&threadid=24064&perpage=15&pagenumber=7[/url]
Solo per chiarezza.
Mandi!
Alberto :cool:
Ciao Albertone, Buon Anno...
Come ti ho già in più occasioni ricordato, tantissima è la stima ed il rispetto che ho nei tuoi confronti.
Tuttavia se permetti, "PER FAVORE" te lo dico IO.
Parti male con la risposta al mio post, perchè io in tutto il 3D mi sono sempre riferito ai DIGITALI ed agli ANALOGICI e quindi non specificamente ai DLP. Poi mi dirai che il 3D riguarda la tecnologia DLP, ma ho già risposto che uno SHARP 12K lo comprerei ad occhi chiusi... per cui vuol dire che il punto della questione andava ricercato da qualche altra parte.
Agli inizi degli anni ottanta, quando tu portavi ancora i calzoni corti, nelle discoteche, nei locali vi erano solo proiettori crt che tutto proiettavano tranne che i dati. I PC appena si intravedevano e le schede video, se così le vogliamo chiamare, erano ancora optional! Certo i segnali erano quelli che erano così pure la qualità del materiale da proiettare!
Poi sono venuti i DIGITALI i cui standard VGA, SVGA, e via via lasciavano presagire un loro uso in abbinamento ai PC.
Lo stesso Dr Larry Hornbek, non credo che quando abbia pensato al suo DMD nel 1987 abbia mai pensato all'HT... Il marketing, il mercato hanno poi destinato questo cip, date le particolari caratteristiche, al mercato Home Consumer. Ma questa è storia e non credo che interessi più di tanto.
Tutti i VPR digitali sono esclusivamente abilitati a proiettare immagini BITMAP e pertanto le tecniche di rappresentazione di determinati elementi come le sfumature, gli smussi, le curve,ecc,ecc, sono vincolate all'utilizzo di particolari tecniche che si chiamano come si chiamano...
Informazione, per non fare disinformazione,
la definizione che tu hai dato di ANTIASIALING è quella che trovi nella letteratura in una di quelle possibili relativamente al DITHERING.
Quindi due sono i fatti, ho non hai colto che l'ANTIASIALING è una tecnica primordiale di interpolazione per risolvere il problema della scalettatura, degli smussi, delle curve, ecc,ecc, dovuta alla presenza dei pixel, ho non hai colto che il DITHERING è sempre una tecnica di interpolazione che fa praticamente le stesse cose utilizzando algoritmi più complessi rese possibili con l'aumento delle potenze di calcolo.
Pure un bambino comprende che un cerchio disegnato con un plotter inkjet non può avere la precisione di un plotter a penna! Questo nonostante l'Antiasialing o il DITHERING! Era questo il punto e non vera bisogno di una disamina, tra l'altro anche OT, per poi giungere da nessuna parte.
Il fatto che un CINE 9 sia accopiato ad acqua non aggiunge e nè toglie niente a quanto da me espresso, perchè le caratteristiche per cui un analogico è superiore ad un digitale sono ben altre, ma pare che neanche questo hai voluto cogliere. Non fa niente.
Infine non ho glissato nessuna domanda perchè la risposta era talmente ovvia: "Esattamente quelli del tuo"
Il futuro è DLP, perchè questo dice il mercato, ma la qualità ancora per anni sarà CRT e questo non lo dico io.
Buon Anno
Rino
Re: Re: Re: Stiamo girando intortno al problema!
Sorry!
Prego cancellare, questo post ed il cut di sopra.
Rino
Re: Re: Stiamo girando intortno al problema!
Citazione:
rinorho
In quanto alla maggior definizione dei digitali ricordo che quest'ultimi nascono per la rappresentazione DATI, mentre i CRT, per le applicazioni che più ci interessano... Solo ultimamente i CRT sono stati impiegati per applicazioni Dati e pertanto, dotati in alcuni modelli di ACCOPPIAMENTO A LIQUIDO.
I cultori, quelli che possiedono signori CRT tarati divinamente, preferiscono per l'HT l'accopiamento ad aria perchè, evidentemente, più che la definizione un CRT deve possedere ben altre caratteristiche.
Chi vuole intendere, intenda!
Ciao a Tutti.
Rino [/I][/SIZE]
e chi l'ha detto che un vpr non deve possedere definizione? forse che la realtà che abbiamo intorno è sfocata? diciamo piuttosto che ancora non si è arrivati ad un buon compromesso (e a questo punto non ci si arriverà mai vista l'obsolescenza) perchè ad esempio con l'accoppiamento a liquido perdi quel tot di tridimensionalità che è uno dei punti di forza del crt.
io ripeto che la macchina perfetta non esiste, e trovo fuorviante liquidare il tutto con il discorso "la realtà è analogica".
Senza entrare nel merito dei gusti personali (a me un immagine digitale piace) trovo che allo stato attuale alcuni dlp siano perfettamente equiparabili come resa a tanti crt, e in alcuni casi superiori.
e beato te che l'hai visti sti crt divinamente tarati, perchè io ancora devo vederne (e ne ho visti...).
Re: Re: Stiamo girando intortno al problema!
Citazione:
rinorho ha scritto:Come ti ho già in più occasioni ricordato, tantissima è la stima ed il rispetto che ho nei tuoi confronti.
Tuttavia se permetti, "PER FAVORE" te lo dico IO.
Ma che discorsi ! Se ogni volta che qualcuno dice qualcosa e l'altro cerca di aggiungere altri elementi dovessimo scadere nel personale per qualche motivo ... non ci sarebbero più members nel forum, tutti morti !!! :D
Citazione:
rinorho ha scritto:Parti male con la risposta al mio post, perchè io in tutto il 3D mi sono sempre riferito ai DIGITALI ed agli ANALOGICI e quindi non specificamente ai DLP. Poi mi dirai che il 3D riguarda la tecnologia DLP, ma ho già risposto che uno SHARP 12K lo comprerei ad occhi chiusi... per cui vuol dire che il punto della questione andava ricercato da qualche altra parte.
Ho capito che ti prenderesti lo Sharp ad occhi chiusi, è qualche mese che "discutiamo" sul rapportone di contrasto che ha questo proiettore senza cavarne un ragno dal buco :D ma è giusto così. Piuttosto si, ho fatto l'esempio con i DLP perchè li conosco sicuramente molto meglio di un LCD e perchè il topic era proprio riferito a questa tecnologia.
Citazione:
rinorho ha scritto:Agli inizi degli anni ottanta, quando tu portavi ancora i calzoni corti, nelle discoteche, nei locali vi erano solo proiettori crt che tutto proiettavano tranne che i dati. I PC appena si intravedevano e le schede video, se così le vogliamo chiamare, erano ancora optional! Certo i segnali erano quelli che erano così pure la qualità del materiale da proiettare!Poi sono venuti i DIGITALI i cui standard VGA, SVGA, e via via lasciavano presagire un loro uso in abbinamento ai PC.
Agli inizi degli anni '80 ancora mi facevo cambiare il pannolino e mettere il borotalco nel culetto quando mi cambiavano, ma i libri, internet, le testimonianze di colleghi ed amici valgono secondo me lo stesso qualcosa (altrimenti è come dire che nessuno può parlare della guerra del 15-18 perchè non c'era ...). Come ho anche scritto nel mio post originale esistevano due categorie di CRT, quelli per l'uso che hai appena descritto anche tu, e quelli per uso dati. I CRT professionali si sceglievano e si comperavano solo in base alla loro banda passante e nulla più. Certo, io non c'ero mentre li comperavano, ma ho ancora dei listini (nostri e della concorrenza) da qualche parte che lo dimostrano, ed anche qualcuno che se lo ricorda molto bene (non sono passati mica 70 anni) ;)
Citazione:
rinorho ha scritto: Lo stesso Dr Larry Hornbek, non credo che quando abbia pensato al suo DMD nel 1987 abbia mai pensato all'HT... Il marketing, il mercato hanno poi destinato questo cip, date le particolari caratteristiche, al mercato Home Consumer. Ma questa è storia e non credo che interessi più di tanto.
La TI ha inventato il DLP come tecnologia econimica per retroproiettori, da contrapporre nel mercato ai "bestioni" basati su tecnologia CRT ed LCD che facevano abbastanza schifo. Poi non si sono limitati a questo e per spingere la tecnologia hanno sviluppato delle apparecchiature "dimostrative" per far vedere al mondo che il loro brevetto funzionava. Fra questi ricordiamo un 3 chip SVGA per uso nei cinema digitali, il primo engine per video wall, ed alcune "varianti" sul tema (proiettori a 2 DMD tipo Vidikron e Davis). Ad ogni modo il mercato dove hanno spinto di più è stato l'HT, dato il proposito con il quale sono stati costruiti. La storia recente è sotto gli occhi di tutti. Queste non sono informazioni di natura "massonica", basta che navighi un pochino in internet.
Citazione:
rinorho ha scritto: Informazione, per non fare disinformazione, la definizione che tu hai dato di ANTIASIALING è quella che trovi nella letteratura in una di quelle possibili relativamente al DITHERING.
Ad onor del vero (come faccio spesso) ho aperto Google, scritto "antialiasing" + "cerca pagine in Italiano" ed il terzo link che compare è questo :
http://www.pc-facile.com/antialiasing_g65/
senza nessun accenno a dithering o altro. Facendo lo stesso "giochino" però anche con questa parola, nel penultimo link visualizzato compare un'interessante :
http://guide.supereva.it/glossario_i...6/109483.shtml
Sempre ad onor del vero, è corretto ricordare che questa tecnica viene utilizzata dal controller TI per "spalmare" l'informazione sul DMD, mentre per correggere difetti tipo le "scalettature di colore" si cerca di intervenire a monte (non sempre con buoni risultati) nella prima catena di video processing.
Citazione:
rinorho ha scritto:Quindi due sono i fatti, ho non hai colto che l'ANTIASIALING è una tecnica primordiale di interpolazione per risolvere il problema della scalettatura, degli smussi, delle curve, ecc,ecc, dovuta alla presenza dei pixel, ho non hai colto che il DITHERING è sempre una tecnica di interpolazione che fa praticamente le stesse cose utilizzando algoritmi più complessi rese possibili con l'aumento delle potenze di calcolo.Pure un bambino comprende che un cerchio disegnato con un plotter inkjet non può avere la precisione di un plotter a penna! Questo nonostante l'Antiasialing o il DITHERING! Era questo il punto e non vera bisogno di una disamina, tra l'altro anche OT, per poi giungere da nessuna parte.
Non sono un gran "grafico" è vero. I programmi tipo Photoshop od altri li lascio di solito usare a chi ne è veramente capace. Io mi limito a "riscalarmi" le copertine che acquisisco con lo scanner ed a metterci qualche effetto (filtro). Per il resto sono abbastanza negato. Nella mia testa il concetto di Antialiasing è sempre stato riferito a tecniche utilizzate nelle schede video per PC per rendere meno "blocchettosi" i giochi o per comunque smussare angoli e rette inclinate. Parlando di dithering invece, l'ho sentito sempre in ambito della video proiezione e mai in programmi di grafica. Ma ripeto, questo è un mio limite, sono io che non li conosco.
Citazione:
rinorho ha scritto:Il fatto che un CINE 9 sia accopiato ad acqua non aggiunge e nè toglie niente a quanto da me espresso, perchè le caratteristiche per cui un analogico è superiore ad un digitale sono ben altre, ma pare che neanche questo hai voluto cogliere. Non fa niente.
Non è questione di voler cogliere o meno Rino. Tu hai espresso un vero e proprio dictat (come ti capita spesso, permettimi di evidenziarlo) che ha "confuso" anche Fandango che ti ha risposto qui sopra. Nessuno ha MAI messo in dubbio che l'analogico non sia superiore al digitale per la proiezione domestica, ma una discriminazione su accoppiamenti a liquido (glicole) piuttosto che aria con una frase tipo :
Citazione:
rinorho Solo ultimamente i CRT sono stati impiegati per applicazioni Dati e pertanto, dotati in alcuni modelli di ACCOPPIAMENTO A LIQUIDO.
I cultori, quelli che possiedono signori CRT tarati divinamente, preferiscono per l'HT l'accopiamento ad aria perchè, evidentemente, più che la definizione un CRT deve possedere ben altre caratteristiche.
Chi vuole intendere, intenda![/I][/SIZE]
mi lascia un attimo "perplesso". Non è che non voglio intendere, più realisticamente non ne sono capace. Scusami.
Citazione:
rinorho Infine non ho glissato nessuna domanda perchè la risposta era talmente ovvia: "Esattamente quelli del tuo" [/I][/SIZE]
Il tuo post originale è questo :
Citazione:
rinorho ha scritto:
Sai al max quanti colori può rappresentare contemporaneamente un Digitale? Sai invece quanti ce ne sono nella realtà
a cui io ho risposto così :
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:Rino, e tu sai quanti ne riesce a cogliere il tuo occhio?Perchè "disinformazione per disinformazione" ... ;)
Che tu ne percepisca quanto me è scentificamente impossibile (come non esistono due orecchi identici, neppure due occhi), e poi io porto gli occhiali e magari tu no. Per cui non è detto che la tua percezione sia inferiore alla mia, anzi. Però appunto, non è detto. Se un digitlale visualizza 16.8 o 35 milioni di colori, tu sei sicuro di riuscire a visualizzare tutte le sfumature della scala dei grigi?
Citazione:
rinorho ha scritto:Il futuro è DLP, perchè questo dice il mercato, ma la qualità ancora per anni sarà CRT e questo non lo dico io.
Il futuro è digitale perchè lo dice il mercato e le sue assurde (a volte) regole. Che sia DLP o LCD riflessivo non si sa, ma questo non è "colpa" mia ne tua ... le cose vanno così. Prendere o lasciare.
Ripeto che nn ho mai pensato di "attaccarti" sul personale per chissà quale motivo, non ne ho dubbio. E che anche io nutro la stessa stima e l'affetto che mi dimostri. Senza problemi. Siamo qui per chiaccherare e basta. Le "guerre" le facciamo fare ai signori che hanno tempo, voglia, soldi ed interessi nascosti.
Buon anno anche a te!
Mandi!
Alberto :cool: