Visualizzazione Stampabile
-
Mi riferivo al fatto che se un cavo digitale non trasporta correttamente tutto il flusso digitale, potrebbe scatenare delle conseguanze anche dal punto di vista del risultato sonoro. La stessa cosa che poteva verificarsi a causa di una meccanica meno valida.
PS certo un cavo adegato va bene, il mio discorso è in assoluto.
PS2 solo per la cronaca, non raggiungo il rapporto di costo elettroniche cavi di enzo66, ma mi avvicino più a lui che al famoso 10% ;)
-
provate cavi potenza Nordost FlatLine Gold , per la mia poca esperienza ++++che ottimi cavi potenza
-
...però il cavo Usb all'interno mi risulta che sia composto internamente da uno che trasferisce dati x il segnale e da altro che fornisce l' alimentazione (seppur non a 220 volt :cool:)...la estrema vicinanza tra i due non comporta alcuna influenza ? Es. su jitter , ritardi , interferenze ecc...
-
è una tensione continua minima e di poca intensità. non credo possa pregiudicare il segnale digitale...
-
Pe la precisione i conduttori dedicati al tasferimento del segnale sono due, quanto a quello di "alimentazione" trasporta una tensione continua di 5 V (500 mA max.), pertanto non provoca interferenze.
Se il segnale fosse analogico e la tensione alternata ci potrebbe essere qualche interferenza (ronzio di fondo), ma non è questo il caso.
Ciao
-
ne avevo già l'impressione ma oggi ci ho fatto più attenzione, ascoltando per ore musica ambient a volume medio/basso.
stesse casse front e posteriori, le GX: le prime hanno un monster xp-hp preso di recente, le seconde un classico g&bl da 2,5mq.
ad un ascolto più attento, anche a basso volume, la differenza si puo' percepire: il monster è semplicemente più ricco di armoniche, più limpido e preciso.
non è un impressione e questo mi toglie ogni dubbio!
-
Il problema è sempre e solo di costi/prezzi....poi ogni cavo ci mette del suo e le differenze ci sono eccome
-
Leggendo questo thread mi è venuto voglia di cancellare l'account e aspettare la fine del mondo:)
Posso capire che ci sono persone che si possono permettere tranquillamente di spendere 3/6000 euro per dei CAVI, ci sono anche quelli che comprano l'iphone targato Prada a 10k euro semplicemente perché possono permetterselo. Ma se devo spendere 3k/10k euro per migliorare il mio impianto non faccio prima a prendere in dac/integrato/lettore cd/diffusori e cosi via? Sono sicuro al 100% che il miglioramento sarà più marcato rispetto a qualsiasi cavo del mondo. Ci saranno sicuramente differenze tra i vari cavi ma è assurdo spendere imho anche 10% del valore dell'impianto semplicemente perché i miglioramenti non sono proporzionali alla cifra spesa.
-
per esperienza posso dirti che chi di solito compra quei cavi ha già un pò tutto al top
-
Caro walburg, i cavi si vendono, non si comprano! :D Al buon intenditore poche parole...
-
vedi, il problema è un altro.
dopo che hai speso un tot per le elettroniche, ti rendi conto che è stupido porre dei limiti al tuo impianto risparmiando sui cavi.
ci deve essere una certa proporzione...
-
ma chi lo dice? è una regola scritta da chi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
è stupido porre dei limiti al tuo impianto risparmiando sui cavi
Mi vuoi proprio far dire cos'è che è stupido per davvero? Mi vuoi proprio far dire cosa invece è vera furbizia nel mondo hi-fi? Vuoi veramente incendiare thread e forum?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
ma chi lo dice? è una regola scritta da chi?
non penso ci sia una regola. ognuno ascolta, prova, sceglie!
personalmente non arrivo ai 1000 euri (con cavi anche molto lunghi), ma quando misi dei cavi scarsi alla fine li cambiai perchè il tutto suonava veramente male e poi scoprii che non erano le casse :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
Mi vuoi proprio far dire cos'è che è stupido per davvero? Mi vuoi proprio far dire cosa invece è vera furbizia nel mondo hi-fi? Vuoi veramente incendiare thread e forum?
per me puoi anche dirlo, fintanto che stiamo tranquilli e in tema...