Ma te l'ho già detto tante volte: WAF o non WAF, le cose vanno prese di punta (in questo caso di punte).
http://2.bp.blogspot.com/-Uc3ijX9cdv...2Banecoica.jpg
Ciao, Enzo
Visualizzazione Stampabile
Ma te l'ho già detto tante volte: WAF o non WAF, le cose vanno prese di punta (in questo caso di punte).
http://2.bp.blogspot.com/-Uc3ijX9cdv...2Banecoica.jpg
Ciao, Enzo
I Vicoustic "Cinema Round" di cui già abbiamo discusso dichiarano un coefficiente di assorbimento pari a 0,75 già a partire da 250 Hz circa. La resa migliora distanziandoli dalla parete alcuni cm.
In caso di composizioni, è opportuno distanziarli tra loro una decina di cm, così anche il bordo di ogni pannello contribuisce alla resa finale.
Ho trovato questi sullo stesso sito : VICOUSTIC MegaFusor Basstrap che dovrebbero avere le stesse funzione dei tube traps agli angoli.
Sapete che differenze ci sono tra i classici Tube T. e questi Vicoustic ??
I Tube trap, daad, vari bass, sono risuonatori e pertanto sono delle trappole acustiche.
I Megafuser sono elementi assorbenti da posizionare negli angoli. Sono validi ma non hanno l'efficacia dei risuonatori.
A 63 Hz dichiarano un coefficiente di assorbimento pari a 0,2. Imho iniziano ad essere validi a partire da 160 Hz: coeff. di 0,7 circa.
Per quanto riguarda le pareti laterali, i pannelli a che distanza dal pavimento e dal soffitto vanno piazzati?
Puoi tenere come riferimento l'altezza delle orecchie come riferimento che sarà la metà del pannello in senso verticale.
Per le riflessioni laterali imho 180/200 cm.
Girovagando per il web mi sono imbattuto in questi pannelli:
http://www.pannelliacustici.com/PANN...4/Default.aspx
Come ho già scritto, li piazzerei sulle pareti laterali. Ci sono di varie misure e inoltre, oltre ai colori in tinta unita, è possibile fargli stampare una qualsiasi immagine (e questa è il vantaggio che più mi attizza, soprattutto per la questione waf). Il grafico che si trova sulla destra della pagina linkata è relativo ad un pannello spesso 5cm, che sarebbe la misura per me ideale. Non mi sembrano delle ciofeche...
Non sono male. Le caratteristiche sono inferiori al mio riferimento (vedi post 122) solo a causa dello spessore inferiore.
Dichiarano comunque un coefficiente di assorbimento a 250 Hz pari a 0,6 (contro 0,75 dichiarati dai Vicoustic che però sono più spessi e inoltre bombati al centro)
Immagino se li facciano pagare assai...
Ho mandato una mail. Vediamo che prezzi sparano...
Mi lascia molto perplesso la dichiarazione che siano pannelli vibranti, dovrebbero scendere maggiormente in frequenza.
Conosco bene tale tipologia, ma in tutta la letteruratura che li tratta viene detto chiaramente che è fondamentale per il funzionamento che il pannello vibrante deve avere alle spalle una piccola camera d'aria tra questo e l'assorbente che viene messo dietro, se pannello e assorbente si toccano buonanotte al "vibrante".
Ciao.
Infatti era un mio dubbio, visti i soli 5 cm e nessuna specifica di installazione. Le specidiche dichiarate sembrano comunque valide e coerenti per un pannello assorbente valido e di 5 cm.
Mi hanno risposto: 45€ cadauno per i pannelli 60x60x5 e 75€ cadauno per quelli 120x60x5.