Visualizzazione Stampabile
-
Probabilmente è proprio dipendente da vpr a vpr; ho appena provato a portare a -7,00 V il mio e il Thx optimizer è affogato (anche se credo che sia questione di poco, non certo di una escursione così ampia).
Tu hai provato a verificare con l'optimizer se vedi le ombre della scritta THX ? Quando metti la schermata nera sul nokiatest vedi sullo schermo il quadto oppure no ?
Ciao
Michele
-
Mi dispiace ma non dispongo né di THX optimizer, né di Nokia (non uso più l'HTPC).
Uso in genere i pattern di AVIA e DVD Essential (fatti uscire in PAL dal Denon per l'occasione), oppure quelli del DVD test by Linomatz (PAL), e taro in modo che l'1% il 2% e il 3% non si vedano, mentre dal 4% in poi si comincia ad intravvedere qualcosa.
-
Citazione:
mcito ha scritto:
Ciao a tutti,
oggi è stata una giornata di grandi prove con il secondo proiettore (non il mio ma quello del mio amico con il blu stampato). Abbiamo fatto una taratura "quick and dirty" ed il mio amico era esterrefatto (lui aveva un dlp che oramai finirà in pattumiera - più probabilmente su ebay visto che c'è la fila di gente che cerca questi trabiccoli, ma vi garantisco che la sua espressione diceva: lo posso buttare !!!)
Venendo in topic, volevo farvi sapere che non sono assolutamente d'accordo sui valori di taratura di G2 di cui si è postato.
Ho infatti impostato la G2 a 2,70 V sui tre tubi, misurandola dal pin più a destra guardando la scheda in modo da leggere correttamente le scritte (massa). Il nero era decisamente troppo grigio. Allora ho tarato la G2 alla maniera del 1031; mettendo una schermata nera e guardando direttamente nei tubi, facendo in modo che il tubo fosse il meno luminoso possibile ma non spento (per intendersi, abbassi la G2 fino a che non si spegne e poi la tiri su leggermente e ti fermi quando si vede il tubo ma si fatica a distinguerne il colore). A questo punto ho preso il voltmetro e a parità di condizioni ho misutrato la tensione: -7,50 V.
Ho quindi messo il THX optimizer (quello sui dvd di star wars) e ho lavorato per fare in modo che si verificassero tutte le condizioni richieste sui neri ritoccando la G2. Il risultato è che a mio avviso la tensione ottimale è nell'intorno di -7,00 V. Vi garantisco che l'immagine ha cambiato faccia, mia moglie mi diceva che paradossalmente le sembrava drammaticamente aumentata la luminosità (che prima lamenteva come bassa) - in realtà è semplicemente aumentato il contrasto. Provate per credere, la resa è drammaticamente migliore ed oltretutto il tubo si consuma molto meno.
Da domani parte la sostituzione dei condensatori della scheda E (per ora mi fermo a quelli); anche se intravedo i puntini delle H sono tutt'altro che definiti, molto meno della foto di Edo.
Ciao
Michele
P.S. per Edo:
Il mio amico preferisce non modificare il vpr per cui se vuoi la prossima occasione che ci vediamo ti posso portare un fantastico kit di modifica lens flapping con molle.
:eek: Pensa te...magari uno di questi giorni provo a tarare la G2 come dici tu.
Hai provato con la schermata PLUGE dei pattern interni (premi BIAS) e magari disattivando il circuito di compensazione (io ho provato a vedere un film col circ. disattivato ma non sono rimasto soddisfatto...il nero diventava rossastro :confused:
Per le molle...sarebbe una figata! :D
Grazie mille nel frattempo. Poi magari la prox volta che passi da bologna facciamo qualche prova di taratura sugli anelli dei tubi sul mio. ;) :)
-
Citazione:
Tiamat ha scritto:
Per quanto riguarda la G2, mi sa che allora dipende proprio da proiettore a proiettore... io regolando "a occhio" e poi con il voltmetro, ottengo più o meno risultati simili, e il valore si attesta tra i +2.50 e i +3.00V.
Per esempio ho provato proprio ora a mettere a -7.00V e mi affogavano in neri di brutto...
Cmq. mi é sempre suonato strano il fatto che regolando un voltaggio, si potesse regolare la G2 senza osservare nulla. Dovrebbe funzionare per via dell'autocompensazione del Sony?
Per Edo
Però, scusa se dico una cazzata, quando sono state effettuate le tarature in fabbrica, erano con dei 3900 nuovi e perfettamente "in specifica".
Non é più probabile che il tutto sia starato adesso che i 3900 sono vecchi e un po' alla deriva, rispetto a metterne di nuovi, corrispondenti alle tarature d'origine?
Sulla G2 non so...farò delle prove e posterò i risultati :)
Per i condensatori...
Considera che gli elettrolitici hanno una tolleranza sul valore dichiarato del 20%! Per cui quelli montati potevano essere 3900, come potevano essere 4680, ecc. Secondo me le bobine servivano proprio per avere una taratura precisa sul valore effettivo dei condensatori.
Poi il valore varia anche nel tempo (anche se, penso, in misura minore).
Quando riapro il proiettore provo a muovere le bobine e vedo che accade dai. :)
Mica ho detto che non li cambio quei 3 :p :D
Ho solo il dubbio sulla taratura di quelle bobine..
-
-
Wow, materiale interesssssanteee. Sembra altamente Risoluto ;) :D :p
-
:D :D :p
Beh si...mettere simili capolavori della natura su un 576i era una bestemmia :D :cool:
-
Mitico Edo,
la prima volta che ho messo in mano la scheda incriminata ad Edo ha trovato una resistenza farlocca e sostituita quella il vpr è tornato a vivere :D :D ;)
Ora sto valutando l'effettiva portata della bruciatura centrale (sul rosso quasi non si vede da acceso) e cercando nuovi tubi ...
Si ricomincia
Grazie ad Edo per il determinante contributo !
Ciao
Michele
-
GRANDE!!!
Allora funziona :D
Son stracontento! :)
Ho pensato una cosa...potresti dividere i crt in 4 parti e proiettare in una delle 4 per volta con immagine piccolissima finchè non hai oscurato tutto il tubo :p :p :D
-
il puntino manco si vede sul tubo ma sullo schermo sembra che ti sta prendendo fuoco il centro :p :p
I tubi sono proprio da cambiare ed è un peccato che la maxivideo non ne abbia nuovi; già con questi e i condensatori cambiati sulla scheda E, CA(B) e CA(RG) sono miracolosamente comparsi i puntini delle H e si vedono alla grandissima anche le linee di scansione delle scritte senza segnale (sembrano proprio le strisce per attraversare la strada :D )
Devo dire che rispetto al tuo in periferia giocando con il lens flapping sono riuscito ad avere un fuoco molto preciso, non notavo sensibili differenze con il centro ...
Ciao
Michele
-
Citazione:
mcito ha scritto:
il puntino manco si vede sul tubo ma sullo schermo sembra che ti sta prendendo fuoco il centro :p :p
I tubi sono proprio da cambiare ed è un peccato che la maxivideo non ne abbia nuovi; già con questi e i condensatori cambiati sulla scheda E, CA(B) e CA(RG) sono miracolosamente comparsi i puntini delle H e si vedono alla grandissima anche le linee di scansione delle scritte senza segnale (sembrano proprio le strisce per attraversare la strada :D )
Devo dire che rispetto al tuo in periferia giocando con il lens flapping sono riuscito ad avere un fuoco molto preciso, non notavo sensibili differenze con il centro ...
Ciao
Michele
A quanto sei dal bordo col raster?
Il mio comunque penso che abbia ancora qualcosa che non va a livello di elettronica (spero non di tubi)..
Si fa le ore piccole eh!! :p :D
-
Ehi tutti a smanettare col 1271 eh?
Son contento che ti sei rimesso in pista mcito! Grande Edo!
Anch'io stasera mi son fatto una bella ritaratura da cima a fondo, e ho notato una cosa strana: mentre taravo la G2 a occhio, ho notato che i tubi blu e rosso si spengono completamente girando sul trimmer (proprio spenti come se il prj fosse spento) mentre sul verde anche sparando al minimo il trimmer, resta comunque leggerissimamente visibile il raster.
Secondo voi da cosa può dipendere?
C'é qualcosa da regolare ancora più a "basso livello" nel 1271?
Cosa pensi che non vada nel tuo Edo?
Tra l'altro, i condensatori dell'alimentazione tu li hai sostituiti?
Btw, stasera ho ritirato avanti il proiettore, e ora sto a circa 2mm dal bordo del tubo nel punto più vicino, perdo leggermente fuoco ai margini, ma al centro spacca ila capello (beh, per quanto può spaccare il capello un 1271 ;) )
Buone tarature!
-
Citazione:
Tiamat ha scritto:
mentre taravo la G2 a occhio, ho notato che i tubi blu e rosso si spengono completamente girando sul trimmer (proprio spenti come se il prj fosse spento) mentre sul verde anche sparando al minimo il trimmer, resta comunque leggerissimamente visibile il raster.
Secondo voi da cosa può dipendere?
Considera che il verde è il colore che contribuisce maggiormente, in percentuale, alla luminosità globale dell'immagine del proiettore (circa il 65%), quindi di conseguenza (almeno per mia esperienza) è quello in cui i fosfori hanno bisogno di maggior tempo per scaricarsi.
Prova a regolare il trimmer a zero ed attendere almeno un minuto, per vedere se effettivamente si spenge del tutto.
Un saluto. Leo!
-
Sì in effetti avevo pensato a questa possibilità: più che luminoso in maniera vera e propria, presenta piùttosto un alone, come se appunto i fosfori non sono completamente scarichi, la tua conferma mi spinge a credere che il tutto sia proprio così.
Il fatto é che dopo alcuni minuti si nota ancora, comunque in maniera molto, molto lieve.
Magari la prossima volta che provo lo lascio spento per una mezzora, poi riprovo.
-
Esatto quello che dice Leo. Anche a me sul verde rimangono i fosfori leggermente "accesi". Esempio quando proietto per un po' il pattern geometria del nokia, quando spengo se guardo dentro il tubo vedo le linee appena visibili.
Sul mio ho fatto tutte le schede eccetto l'alimentatore, la PA e la DA (questa è veramente un incubo :( ).
Poi mi avanzano da sostituire un paio di 22uF non polarizzati che devo comprare e i soliti 3900..
La prima da operare sarà la PA, così mi studio bene come alzare un po' la tensione anodica.. ;)
Con i tubi non dovrebbero esserci problemi.. il barco 801 ad esempio monta gli stessi e dichiara 900 lumens di picco..