piu' chiaro anche a me ;) .
Grazie ancora,Snikt
Visualizzazione Stampabile
piu' chiaro anche a me ;) .
Grazie ancora,Snikt
grazie intanto Michele per le risposte ,maCitazione:
Michele Spinolo ha scritto:
si può vedere anche dal grafico ET, ma imho è più facile vedendo la risposta all'impulso nel dominio del tempo.
Io invece son piu' de "coccio"
Riformulando quindi la domanda :
guardando la risposta dell'impulso di che percentuale si deve abassare l'impulso principale per essere ritenuto buono o nullo dopo 20ms ? (tra l'altro il grafico postato si riferisce ai primi 10msec)
L'ideale sarebbe avere una risposta come la linea rossa(souncard) e cioè con inerzia zero dopo la fine dell'impulso immagino.
l'ideale sarebbe avere un impulso di Dirac, ossia una cosa molto simile alla risposta della scheda audio.Citazione:
Mac ha scritto:
grazie intanto Michele per le risposte ,ma
Io invece son piu' de "coccio"
Riformulando quindi la domanda :
guardando la risposta dell'impulso di che percentuale si deve abassare l'impulso principale per essere ritenuto buono o nullo dopo 20ms ? (tra l'altro il grafico postato si riferisce ai primi 10msec)
Dall'impulso però non riesci a valutare quanto è smorzato il tuo sistema, almeno non riesci a farlo bene.
Infatti tutte le richieste per quanto riguarda i parametri di smorzamento fatti da LEDE, AQT, ecc...vengono fatte sulle curve ET e non sulla risposta all'impulso
Correzioni DRC
Ho ricevuto i file "corretti" da Denis Sbragion che ringrazio ancora per la disponibilità.
Le differenze sono molto consistenti e, meglio di qualunque commento, parlano chiaro le immagini dei grafici che provvedo a linkare di seguito.
http://i152.exs.cx/img152/4339/confrontorisplin7ey.jpg
http://img129.exs.cx/img129/391/confrontorisplog1uy.jpg
http://i149.exs.cx/img149/699/confrontorisplow8pr.jpg
http://img220.exs.cx/img220/145/confrontoetc7dn.jpg
http://img211.exs.cx/img211/9402/confrontodecay4sd.jpg
Purtroppo si tratta ancora di teoria in quanto dal punto di vista pratico in questo week end sono riuscito solo a completare il processo…simulando la correzione delle casse del PC ! :rolleyes: Per l’impianto la cosa è più impegnativa per una serie di problemi logistici che devo prima risolvere (essenzialmente connessioni lunghe pc/pre).
Domanda
Non ho trovato da nessuna parte le specifiche dei miei tweeter (TW38 chario della serie Constellation). Non volendo rischiare gli stessi posso effettuare le misure con livelli di uscita dello sweep relativamente bassi? (Immaginavo che un 60/70 db di emissione acustica dovrebbero non penalizzarmi troppo il S/N e farmi restare su livelli di rischio tweeter più che accettabili)
Correzioni meccaniche.
Sulla base di quanto emerso dalle rilevazioni effettuate con ETF (vedi post precedenti), ho effettuato alcune prove di correzione ambientale usando un tappeto pesante e un foglio di fonoassorbente a piramidi.
Per il posizionamento degli stessi ho usato il sistema degli specchietti per le prime riflessioni e poi ho anche "foderato" la parete (per la verità è un mobile) alle spalle dei diffusori. I risultati sono molto incoraggianti ma non ancora definitivi in quanto sono in attesa di ricevere i nuovi diffusori e quindi non voglio effettuare nulla di irreversibile. Al proposito sto cercando di compilare in excel un foglio di calcolo che consenta, sempre sulla base di quanto emerso da ETF, di posizionare al meglio i correttori acustici (pare facile!).
Correzioni con DEQ2496
In alto mare! Tra oggi e domani dovrei ricevere il primo dei deq e quindi…
Dubbio amletico
Ma come lo devo connettere all’impianto? Per il segnale solo stereo ho pensato di connetterlo tramite uscita ottica del lettore su ingresso deq e uscita ottica deq su ingresso pre. Giusto? Ma per il multicanale, oltre a prenderne altri 2 come ca…volo li devo collegare???
Ciao a tutti
Baron
Ovviamente tra pre-out e main-in in analogico sarebbe l'ideale.Citazione:
Baron ha scritto:
Correzioni con DEQ2496
In alto mare! Tra oggi e domani dovrei ricevere il primo dei deq e quindi…
Dubbio amletico
Ma come lo devo connettere all’impianto? Per il segnale solo stereo ho pensato di connetterlo tramite uscita ottica del lettore su ingresso deq e uscita ottica deq su ingresso pre. Giusto? Ma per il multicanale, oltre a prenderne altri 2 come ca…volo li devo collegare???
Ciao a tutti
Baron
Saluti
Marco
60dB sono un po' pochini...se hai un multimetro mandagli 1-1.2W e non dovresti aver problemi.Citazione:
Baron ha scritto:
Domanda
Non ho trovato da nessuna parte le specifiche dei miei tweeter (TW38 chario della serie Constellation). Non volendo rischiare gli stessi posso effettuare le misure con livelli di uscita dello sweep relativamente bassi? (Immaginavo che un 60/70 db di emissione acustica dovrebbero non penalizzarmi troppo il S/N e farmi restare su livelli di rischio tweeter più che accettabili)
La procedura è descritta qui:
http://drc.wildgooses.com/images/d/d...Guide_v1.0.pdf
al limite invece di fare 45s di sweep fanne 70, per guadagnare qualcosa nel S/N
Ok, allora lo (li) collego tra pre e finale in analogico!Citazione:
Microfast ha scritto:
Ovviamente tra pre-out e main-in in analogico sarebbe l'ideale.
Saluti
Marco
Per il momento farò delle prove collegandolo "come mamma l'ha fatto" ma potresti dirmi quali sono le modifiche che hai apportato ai tuoi deq che ritieni indispensabili?
Grazie
Baron
Ok, provvedo ed approfitto per una nuova domanda!:cool:Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
60dB sono un po' pochini...se hai un multimetro mandagli 1-1.2W e non dovresti aver problemi.
La procedura è descritta qui:
http://drc.wildgooses.com/images/d/d...Guide_v1.0.pdf
al limite invece di fare 45s di sweep fanne 70, per guadagnare qualcosa nel S/N
Sempre con DRC in un tuo post hai detto che è possibile, in alternativa alla connessione pc/pre e quindi usando come riproduttore il lettore del pc, anche masterizzare un cd "corretto" per poi ascoltare lo stesso nel lettore dell'impianto.
Come dico a Foobar di masterizzare il cd usando il filtro?
Ciao e grazie
Baron
Di indispensabile non c'e' niente visto che la qualita' e' gia' piu' che onesta, diciamo che cambiando gli opamp degli ingressi e delle uscite pricipali ( 7 chip JRC4580n con 7 OPA2604 ) si migliora la qualita' in questo settore.Citazione:
Baron ha scritto:
Ok, allora lo (li) collego tra pre e finale in analogico!
Per il momento farò delle prove collegandolo "come mamma l'ha fatto" ma potresti dirmi quali sono le modifiche che hai apportato ai tuoi deq che ritieni indispensabili?
Grazie
Baron
Bisognerebbe poi alimentare la scheda di I/O sezione analogica con un alimentatore a parte, ma questo non l'ho ancora fatto .....
Saluti
Marco
devi usare il plug-in di convoluzione di foobar per applicare i filtri, qui trovi come fare:Citazione:
Baron ha scritto:
Sempre con DRC in un tuo post hai detto che è possibile, in alternativa alla connessione pc/pre e quindi usando come riproduttore il lettore del pc, anche masterizzare un cd "corretto" per poi ascoltare lo stesso nel lettore dell'impianto.
Come dico a Foobar di masterizzare il cd usando il filtro?
Ciao e grazie
Baron
http://drc.wildgooses.com/images/d/d...Guide_v1.0.pdf
e poi scegliere come output in foobar "disk write" o qualcosa di simile.
In pratica dici a foobar di scrivere il file wav su disco invece di mandarlo in output alla scheda audio.
Fatto questo hai il tuo file corretto da masterizzare su CD con Nero o col tuo software preferito
Ma non e' scadente il convolutore di Foobar ?Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
devi usare il plug-in di convoluzione di foobar per applicare i filtri, qui trovi come fare:
http://drc.wildgooses.com/images/d/d...Guide_v1.0.pdf
e poi scegliere come output in foobar "disk write" o qualcosa di simile.
In pratica dici a foobar di scrivere il file wav su disco invece di mandarlo in output alla scheda audio.
Fatto questo hai il tuo file corretto da masterizzare su CD con Nero o col tuo software preferito
Saluti
Marco
è a 32bit, invece dei 64bit che offre BruteFir, ma è di ottima qualità!Citazione:
Microfast ha scritto:
Ma non e' scadente il convolutore di Foobar ?
Saluti
Marco
Non è però ottimizzato come prestazioni velocistiche e non ha feature per limitare i tempi di latenza, ma come risultati sonori dubito che si riesca a riconoscere da BruteFir
Ciao Michele,
che io sappia il convolutore di FooBar lavora solo a 64 bit. Questo giusto per amor di precisione, perché dal punto di vista della qualità delle correzione puoi stare tranquillo che non cambia nulla.Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
è a 32bit, invece dei 64bit che offre BruteFir, ma è di ottima qualità!
Non è però ottimizzato come prestazioni velocistiche e non ha feature per limitare i tempi di latenza, ma come risultati sonori dubito che si riesca a riconoscere da BruteFir
Recentemente ho fatto delle prove in proposito su DRC. DRC fa una elaborazione che è enormemente più complessa di quella di un "semplice" convolutore. Non so quante volte il segnale in ingresso faccia avanti e indietro dal dominio del tempo a quello della frequenza e viceversa, questo senza contare le varie operazioni di normalizzazione, finestratura, filtratura diretta, aggiustamenti vari e quant'altro. A questo aggiungi che fondamentalmente non ho mai fatto praticamente nulla per garantire la massima precisione nei vari passaggi, contando sul fatto che, in caso di problemi di precisione, avrei sempre potuto passare al 64 bit.
Ebbene, malgrado tutto questo guazzabuglio e pur usando un semplice floating point 32 bit nel peggiore dei casi ho ottenuto più di 145 dB di rapporto S/N nei filtri, e nel migliore quasi 147, ossia molto prossimo al limite teorico dei 24 bit di mantissa del floating point 32 bit. Questo è almeno 25 dB meglio del più meglio migliorissimo DAC esistente al mondo.
Tradotto in parole povere, se avete potenza di calcolo da sprecare usate pure il 64 bit (anche DRC può essere ricompilato per andare a 64 bit, così potete sprecare in tutti i passaggi) ma scordatevi di sentire qualsivoglia differenza nel risultato finale.
Saluti,
Denis,Citazione:
Denis Sbragion ha scritto:
Ciao Michele,
che io sappia il convolutore di FooBar lavora solo a 64 bit. Questo giusto per amor di precisione, perché dal punto di vista della qualità delle correzione puoi stare tranquillo che non cambia nulla.
Saluti,
sei sicuro?
mi sembrava di aver letto che lavorasse solo a 32bit, e infatti non si poteva settare a monte del convolutore il resample di foobar a 64bit.
Boh? l'avevo letto su un forum, magari avevano preso fischi per fiaschi!;) :rolleyes:
Thanx per la precisazione!;)
Michele, Marco rispetto a Voxengo mi diceva che era piuttosto scadente, di piu' non so.Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
è a 32bit, invece dei 64bit che offre BruteFir, ma è di ottima qualità!
Non è però ottimizzato come prestazioni velocistiche e non ha feature per limitare i tempi di latenza, ma come risultati sonori dubito che si riesca a riconoscere da BruteFir
Saluti
Marco
Ps. sono arrivate le Micro-Be :)