Visualizzazione Stampabile
-
Concordo con Tony NL.
La fase l'abbiamo menzionata poco, ma è di vitale importanza.
@vale73:
Esatto. La cosa più semplice spesso è fidarsi dell'audissey, anche se spesso le spara grosse.
In una calibrazione per esempio l'audissey mi ha impostato il crossover delle mie frontali a 40hz (!!!!!!)... quando il BOX reflex è accordato a 45hz.. quindi assolutamente follia. Però avendo un picco di risonanza attorno ai 45-50hz l'audissey ha deciso così.
Analizzare l'ambiente e la risposta dei diffusori è molto complesso, e richiede determinate competenze in materia.
Io spesso vedo persone totalmente ignoranti in materia con impianti fantasmagorici con diffusori e pre+finali dal costo a 5 cifre piazzati in soggiorno in posizioni orribili e con un'ambiente totalmente non curato. Come dare in mano una Ferrari ad una vecchietta per andare al supermercato.
Suona meglio un impianto da 4000€ curato ed installato ad-hoc in un ambiente adeguato di un'impianto da 40000€ installato con pressapochezza e/o gravi errori di fondo per adattarlo ad un ambiente acusticamente pessimo. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
djufuk87
In una calibrazione per esempio l'audissey mi ha impostato il crossover delle mie frontali a 40hz..........[CUT]
Non e' l'Audyssey ad impostare il taglio per i diffusori ma e' una decisione presa da ogni casa costruttrice i Denon tendono ad impostarli in Large ,gli Onkyo sui 40hz, condivido in parte queste scelte i progettisti sanno bene che molto spesso l'utente finale si ritrovera' il sub fuori fase o per qualsiasi alto motivo non leghera' con il resto dell'impianto , e' inutile dedicarsi al taglio dei diffusori se poi abbiamo il sub "per i fatti suoi", l'Audyssey fa' anche troppo e se viene eseguita a regola d'arte da risultati stupefacenti ma non diamogli colpe che non ha.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
djufuk87
Suona meglio un impianto da 4000€ curato ed installato ad-hoc in un ambiente adeguato di un'impianto da 40000€ installato con pressapochezza e/o gravi errori di fondo per adattarlo ad un ambiente acusticamente pessimo.CUT]
Giustissimo e ne bastano anche meno ( 2000 euro )
-
ragazzi e stato proprio l'audyssey ad impostarmi tutti i diffusori su large...comunque..ho fatto un altra prova...guardando il DB di world invasion,c'e una scena in cui esce un alieno da una piscina e spara una fucilata ad un soldato...allora,tagliando il centrale a 70hz,quando l'alieno sparava il colpo,si sentiva il sub intervenire una volta che il proiettile colpiva il soldato...un basso bello profondo e corposo...mettendo il centrale su banda piena,ho percepito dal centrale nella stessa scena,il punch provenire nell'atto dello sparo dell'alieno..piu'il basso bello poderoso e profondo provenire dal sub nel momento in cui il proiettile colpiva il soldato...comunque ragazzi cerchero'di procurarmi i programmi da voi consigliati ed effettuare le giuste misurazioni..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
beatle2
ragazzi e stato proprio l'audyssey ad impostarmi tutti i diffusori su large..........[CUT]
Non e' L'Audyssey ad impostare il taglio per i diffusori, lo scritto propio un minuto fa !!:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Non e' l'Audyssey ad impostare il taglio per i diffusori ma e' una decisione presa da ogni casa costruttrice i Denon tendono ad impostarli in Large ,gli Onkyo sui 40hz, condivido in parte queste scelte i progettisti sanno bene che molto spesso l'utente finale si ritrovera' il sub fuori fase o per qualsiasi alto motivo non leghera' con il resto dell..........[CUT]
per questo motivo non condivido a Pieno il loro pensiero in quanto ci sono solo diffusori di generose dimensioni. ....e dare per scontato che vadano settati large non lo vedo un buon concetto. ......cosa diversa per il sub....che condivido che L'audyssei può fare la differenza se usato a regola
-
Meglio far scendere un diffusore che tagliarlo se il sub non e' ben implementato nell'impianto.
Sento sempre dire "taglio, taglio e taglio" ma per questo il sub DEVE essere in fase DEVE FARE CORPO con il resto della catena
-
esatto pet far scendere un diffusore deve eesere in grado di farlo altrimenti meglio tagliare e mandare al sub.....e chiaro che il sub deve essere in fase e trovare il punto di incrocio con i frontali. ....e innanzitutto trovare la posizione dove il sub suoni meglio.....seguendo la regola piu semplice posizionando il sub sul punto di ascolto e gattonare nella stanza..... dove si sentira suonare meglio quella sarà la sua posizione.
-
Aggiungo anche che è fondamentale che il subwoofer abbia il controllo di fase continuo.
Molti subwoofer purtroppo hanno solo un selettore 0 - 180° oppure 0 - 90 - 180 - 270°, mentre sarebbe necessario averlo continuo.
Il controllo di fare è FONDAMENTALE per amalgamare il subwoofer con il resto dell'impianto. Il controllo di fase infatti va proprio utilizzato per curare eventuali cancellazioni o picchi attorno alla frequenza di incrocio.
Se utilizzate una frequenza di accordo di 80hz dovete giocare con la fase per ottenere una risposta più lineare possibile proprio attorno a questa frequenza.
Più la frequenza di incrocio è bassa (es: inferiore a 60hz) e meno la regolazione di fase è importante, perchè le lunghezze d'onda diventano molto grandi (circa 6 metri a 60hz) . Viceversa più salite con la frequenza di incrocio (es: 100hz) più la fase diventa fondamentale perchè le lunghezze d'onda si accorciano molto (circa 3.4m a 100hz).
Come è stato giustamente detto spesso è per questo che il crossover settato a 60hz sembra molto meglio di quello settato ad 80 o 100hz.. perchè settandolo a 60hz si "nascondono" molto di più i problemi legati alla fase.
Un'altra regola che ho visto essere utile (almeno nella mia installazione) è quella di posizionare il subwoofer davanti alle casse frontali, e non troppo dietro. Questo dovrebbe facilitare le cose.
Per regolare la fase non ci sono molte possibilità.. serve uno sweep lento che vada da 20 a 200hz. Ad orecchio è quasi impossibile, con il microfono ECM8000 e REW invece si possono confrontare i grafici di risposta ai vari settaggi di fase ;)
-
dove potrei trovarlo il programma rew?
-
Room Eq Wizard:
http://www.hometheatershack.com/roomeq/
Ci sono 1000^1000 discussioni in merito sul forum comunque! ;)
-
dovrei registrarmi per poterlo scaricare?
-
Certo, ti viene richiesto, ed è gratis. Comunque un'offerta su "Donations" di qualche dollaro è moralmente d'obbligo!!!
-
ok e grazie per la pazienza:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
djufuk87
Aggiungo anche che è fondamentale che il subwoofer abbia il controllo di fase continuo.
Molti subwoofer purtroppo hanno solo un selettore 0 - 180° oppure 0 - 90 - 180 - 270°, mentre sarebbe necessario averlo continuo.
Il controllo di fare è FONDAMENTALE per amalgamare il subwoofer con il resto dell'impianto. Il controllo di fase infatti va proprio ..........[CUT]
"Nì". Sì se parliamo di un sistema 2.1 o 2.2 senza sintoamplificatore con RoomEQ per regolare il crossover, quoto "fondamentale". No invece se parliamo di un sistema 5.1 o .2 con sintoamplificatore con RoomEQ. Un subwoofer senza controllo di fase verrà messo ad una distanza più grande di quello vero, proprio per mettere la fase in sync. Uno dei sistemi, l'MCACC della Pioneer, più esplicitamente monta il pulsantino PHASE CONTROL proprio per questo scopo. Nel caso di un impianto 2ch servirà sicuramente il phase control del subwoofer, negli altri casi fa parte della calibrazione e quindi il controllo di fase va messo a 0°! :)