scusa, non ho capito bene come istallarla :( mi potresti aiutare?
Visualizzazione Stampabile
scusa, non ho capito bene come istallarla :( mi potresti aiutare?
Intanto scarica da quì http://www.marcosqui.com.br/downloads_english.html i primi 2 file, Repository e zip version. Metti il file zip (lasciandolo compresso) dentro una cartella (ad esempio su documenti), poi avvia Xbmc, vai su Impostazioni/addons/installa da un file zip ed indica il percorso del file zip. A questo punto lo schermo diventerà nero, ma è normale. Attendi un pò di minuti e dai il tempo di installare l'addons. Spesso però capita che lo schermo rimane sempre nero, quindi se sei costretto, riavvia il computer anche forzatamente. Adesso riapri Xbmc e prova su Impostazioni /apparenza/Skin/skin ad impostare la MQ4; se ti dice cose tipo: non hai i requisiti o cose del genere, ti dirò come procedere ad inserire i file Repository.
ok lho istallata grazie! peccato che come tasti oltre film serie tv ecc non c'è video e aggiungi video.. . Cmq tu per le trame dei iflm cosa usi? mymovies? perche è seccante vedere tutto in inglese
A volte quel determinato film non viene trovato e provo ad usarne più di uno; comunque c'è la possibilità di selezionare la lingua italiana, ma non in tutti.
mi è capitato spesso che xbmx trovi un film per un altro... ho per esempio il film "amori miei" con monica vitti e mi ha trovato " finalmente la felicità" di pieraccioni... dovrebbero aggiustare questi bug...
ho trovato utile questo programma, specialmente per le serie tv dove ti vedi gli episodi uno dopo l'altro... per i film un po meno, ma va bene
Anche a me capita, ma quando non ne vuol sapere, anche se non dispongo di tutte le info (trama, ecc...), inserisco io stesso la copertina e lo sfonodo (fanart).
Il fanart è un jpeg qualsiasi preso da internet?
Si. Eventualmente per ulteriori approfondimenti su Xbmc, c'è la discussione ufficiale, altrimenti quì andiamo fuori tema.
Per chi fosse interessato vorrei segnalare questa guida sui vari formati pixel
Ci ho messo un po' a leggerla ne è valsa la pena: ci sono anche i disegnini :) credo sia veramente utile a capire i vari formati e come vengano codificati i colori...
Moppo, grazie per il contributo! ;) Una volta l'ho pescata pure io questa guida, ma non mi è venuto in mente di postarla. :)
Edit......
COMPLIMENTI ottima guida, ne ho viste in giro ma questa che unisce le impostazioni dei Catalyst e XBMC e davvero fatta bene !!
Io la sto adottando con una catena: HTPC ATI - Onkyo TX-NR808 - TV Pana 50GT50 ottimi risultati
Unico NEO, che mi sta facendo impazzire è un BLU RAY originale, che mando in play da TotalMedia Theatre 6, in quanto la 5 mi dava problemi che non mi riconosceva i vari AUDIO in HD, che vedo VERDE e FUCSIA sicuramente è un problema di segnale video:
BD: Concerto di LANG LANG (Live Vienna) in HD 1080i / 59.94i mi sa che il formato video è un pò strano
Blu ray della SONY MUSIC
Grazie kid! :)
Dato che sei al tuo nono messaggio dal 2010 ad ora, direi di essere onorato che tu abbia deciso di spendere alcune parole per complimentarti con me. :sofico:
Anch'io ho un Onkyo (TX-SR706) e sogno invece un plasma Panasonic da 65". :D Perciò il fatto di sapere che tu ti trovi bene con la tua catena video dove a me manca "solo" il tassello plasma Pana, è una bella conferma! Hai riscontrato vantaggi e gamma più allineato tra fonte e TV con il gamma del Catalyst a 1,2?
Per il blu ray non so dirti perchè fino ad ora non è ho mai provato uno ed anche se volessi non ho sul pc un lettore BR. Perciò non ho nemmeno l'esigenza di utilizzare TotalMedia Theatre.
A parte ciò, in generale ti consiglio di non tenere alcun filtro o impostazione video sul sinto A/V che possa interferire negativamente sulla catena video. Io ho disattivato anche alcuni parametri attivi di default.
Magari potrei aggiungere un piccolo appunto in prima pag. specificando queste impostazioni a favore di chi possiede un Onkyo come noi. ;)
p.s.: pure io ho visto in giro (quindi anche forum stranieri) delle guide sui Catalyst, ma a parte la faccenda di Xbmc che non è "un obbligo" associare, proprio non ne ho mai trovata una completa dalla A alla Z, dettagliata ed interamente illustrata. Perciò dopo anni prima di tutto di esperienza e smanettamenti, approfondimenti, chiarimenti e raccolta di info sparpagliate nell'immensità della rete, ho deciso di farne una io a beneficio di tutti gli appassionati che vogliono attingere! :)
Perciò devo dire che ne sono molto orgoglioso, dato che sono convinto che probabilmente ed attualmente forse è l'unica così accurata ed aggiornata in tutta la rete. :D The best in the world! :asd: :p
Allora, proprio ieri sera, ho fatto la modifica al gamma, e sono ritornato all'impostazione di DEFAULT = 1, in quanto col PANA che è una lama di precisione assoluta, perdeva tutta la sua meraviglia del NERO !
Quindi ricapitolando GAMMA 1, il sinto Onkyo impostato su ATTRAVERSO (ovvero, nessun intervento sul Video), ed il PANA impostato con la guida che gira sul forum... risultato OTTIMO.
Aggiungo che in XBMC (ultima release Frodo) ho dovuto attivare la funzione: "Vertical blank sync" in (impostazioni/Sistema/Uscita video), perchè su molti video mi compariva lo "Screen tearing" ovvero video spezzato da una linea ....
Si, il Vertical blank sync va attivato. Se hai fatto questo riscontro sul gamma, non posso contraddirti, però se non sbaglio i Pana hanno la possibilità di impostare pure il gamma, dove ho letto sul forum si consiglia su 2.4 per visione notturna. Tu vedi differenze comportamentali se metti quello del catalyst a 1,2 e 2.4 sul TV?
Tra 1 e 1,2 che differenze hai riscontarto coi video test tipo la quantità di bande visualizzate sul test basse luci?
Solitamente nei pochi tv in mio posseso dove ho avuto la possibilità di fare delle prove, il gamma ad 1 di default mi affoga troppo sulle basse luci e non passa correttamente nemmeno i test video.
Mi interessa sapere pure il valore di luminosità che utilizzi sul TV. Grazie!
p.s.:inizialmente anche su i miei lcd sembrava di perdere l'intensità del nero, ma ci sono anche alcuni setting sui tv che possono influire sul nero se non adeguati, ed inoltre bisogna verificare che questo non affoghi i dettagli sulle basse luci.