Visualizzazione Stampabile
-
Con questo nuovo Firmware direi che ci stiamo avvicinando alla soluzione dei problemi sulle iso3D:
Rispetto a prima dove in rete era impossibile da guardare e da HDD interno i blocchi erano quasi nulli ora da rete le cose migliorano considerevolmente.
ISO3D = AVATAR 1/1 non compressa creata da AnyDvd HD
SWITCH = CISCO JGS516 Gigabit
Protocollo NFS = Qualche pausa da Buffering.
Protocollo SMB = Ancora molti blocchi.
HDD Interno = Nessun Blocco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dremir
il Jukebox non sa nemmeno cosa siano gli anime japponesi (ok, di questo non posso fargli una colpa), di alcune serie (fringe e supernatural) che avevo messo nell'hd interno non e' riuscito a capire gli episodi di quale serie fossero (avevo dato una numerazione una nomencaltura chiara e lineare agli stessi, es: fringe_st1_01.mkv eccc) e quindi mi dava "buchi" nella progressione della serie, senza apparente ragione.[CUT]
per le serie tv, ho provato solo fringe e grimm, e me le ha riconosciute, io ho fatto così:
-ho creato all'interno della principale "Video" una cartella "TV Series"
-nella cartella "TV Series", puoi inseririre tutti gli episodi mischiati (es. le 4 stagioni di fringe) oppure creare una sottocartella "Fringe". Ho provato in entrambi i modi e mi vede sempre una sola copertina dove all'interno mi vede le varie stagioni con copertine diverse, si sceglie la stagione e a lato ci sono tutti gli episodi in ordine.
-prova a nominare il file così: Fringe.S01E01.Il Laboratorio Del Dottor Bishop.avi stessa cosa per Grimm es: Grimm.S02E20.titolo episodio.mkv
-
Se il titolo non e' corretto o manca, non riconosce il filmato e di conseguenza non scarica la locandina e le info annesse ...
Avevo anche provato ad apporre il titolo di un altro film che nulla c'entrava col file rinominato, scaricava la copertina e le info dell'altro film, ovvero corrispondenti al nome del file, ma non le info relative al vero contenuto del file mkv. L'ho scritto gusto per chiarire.
ciao
-
Buonasera a tutti,
ho letto i post fin qui pubblicati ma non mi è sembrato di leggere nulla in merito ad una specifica caratteristica che rende ulteriormente interessante questo mediaplayer: come vanno scaling e deinterlacing? Sulla carta il VXP integrato nel chip dovrebbe fare miracoli ma in pratica come va a vostro avviso? Vorrei prendere anch'io questo media player ma se non fa un upscaling più che buono (ho molto materiale di origine televisiva a 50 e 60 Hz interlacciati) piuttosto mi tengo l'economico Netgear NTV550 che attualmente uso ma che purtroppo da questo punto di vista è un po' deboluccio...
-
Non ti serve un 400 ma uno scaler
-
Volevo evitare, come ho fatto in passato, di impilare elettroniche su elettroniche limitando a pochi componenti di eccellenza la catena audio-video. Potrei agevolmente recuperare un ancor valido DVDO VP50Pro ma con l'avvento dei pannelli 4K preferirei risparmiare per qualcosa in grado di gestire al meglio anche questo formato, nel mentre un A-400 (sulla carta) potrebbe essere una buona soluzione di compromesso ma vorrei pareri di prima mano dagli utenti che già lo usano con materiale non HD.
-
Esprimo semplicemente il mio parere....
Il materiale NON HD, è semplicemente penoso quando viene upscalato, specialmente se visionato su pannelli digitali.
Alla fine (parlo per me) non vale la pena di svenarsi piu di tanto.
Ciao
-
E' disponibile il nuovo aggiornamento (Pop 422) in automatico.
Nessuna modifica rispetto alla Forum release,
qui il link alla release note:
http://www.networkedmediatank.com/sh....php?tid=65038
P.
-
Bene bene... buon pomeriggio a tutto il forum.
Premetto che sono reduce dalla lettura delle 70 pagine del thread originario e sono un po' stanco....
L'oggetto è finalmente disponibile e.. quasi funzionante alla perfezione.
Penso che a breve lo acquisterò in sostituzione a quello che ho in firma.
Vorrei conoscere la vostra esperienza sulla gestione dei files audio... in particolare:
- gestisce i .cue?
- e i .cue embedded nel file flac?
- i SACD/HDAD liquidi?
- i flac HQ ricordo di avere letto che davano qualche problema.
Poi ho letto "qualche" pagina fa che la gestione dei film richiede un particolare template...
Cerco di spiegarmi... con il mio rudere che comunque (dopo l'upgrade firmware non ufficiale) continua a fare il suo sporco lavoro in 2D avevo una struttura cartella di questo tipo
FILM --> TERMINATOR --> BDMV&CERTIFICATE
L'interfaccia prevedeva che dentro la cartella TERMINATOR ci fosse il thumbail Folder.jpg e il trailer preview_terminator.avi così vedevo la miatura della cover per selezionare il film e, una volta selezionato, mi dava l'opportunità di vedere il trailer o il film.
Come dicevo, ho letto che per la gestione del BR bisogna mettere una cartella AC qualcosa prima di quella BDMV.
Spero di avere capito male... dovrei ripetere l'operazione (diverse) centinaia di volte.
Visto che io la userò escusivamente collegando una docking station USB per HD vorrei qualche esperienza di uso con HD >2T formattati da WINDOWS in formato GPT (e non nel formato linux nativo del device).
C'ho già sbattuto la testa con il mio attuale mediatank che non ne vuole sapere di leggerlo.
Grazie dell'attenzione.
-
@Pico
Ecco hai introdotto un bell'argomento...
I .cue li gestisce?
A me ogni volta seleziono un.cue relativo all'immagine di un disco il PCH letteralmente esplode!
Nel senso che si resetta proprio!
Il precedente C200 non aveva nessun problema a leggere quei files (ma anche il mio PC o altri strumenti)
I file in oggetto risiedono sul NAS, come tutto il mio archivio
E' un problema mio? Avete riscontrato problemi simili?
Sui FLAC in HD ho già postato impressioni, sui 24/96 un po' a fatica ma li digerisce, i 24/192 non se ne parla proprio...
P.
-
-
Sto aspettando che arrivi l'ordine fatto ...... ogni settimana rinviano alla successiva .....
qualcuno sa indicarmi dove reperire il manuale in italiano?
così mi sfogo!!!
-
hai sbagliato 3d
per queste domande devi postare qui:
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...-400-3d/page66
-
premetto che ho postato la stessa domanda anche sull'altra discussione, ma non sono ancora riuscito a capire se la mancanza di supporto al menù bluray mi impedisce anche di decidere il formato di visione se ho una iso blu ray che contiene sia il 2D che il 3D.
Grazie a chi vorrà rispondermi. :)
-
Domanda da principainte: ma su usb 3 slave posso attaccarci una chiavetta con mkv sopra e li legge?
Pero ha l attacco usb quadrato devo unaare un adattatore usb3? (Esiste?)