Originariamente scritto da nordata
Si, funziona, quando si accende compaiono tante lucine che vanno su è giù e fanno tanta scena. :D
Scherzo, ovviamente.
Il tuo discorso non fa una piega.
Senza entrare nella eterna diatriba sul suono da mantenere puro il più possibile (risonanze comprese), oppure cercare di aiutare l'acustica ambientale, direi che una piccola equalizzazione, specialmente della gamma bassa, sia praticamente sempre indispensabile.
Sul forum si è parlato tantissime volte di tutto questo, prova a fare una ricerca usando parole come "behringer", "correzione ambientale", "Acustica ambientale","pannelli assorbenti","ETF","RoomEQwizard" o simili.
Questi ultimi due sono programmi usatissimi per fare le misure di correzione acustica, il secondo è gratuito e molto versatile.
Senza questi diventa un po' difficile fare le regolazioni, bisogna infatti cercare di limitare l'intervento alle sole frequenze interessate e a orecchuio diventa cosa un po' difficile.
Il Behringer ti offre dei filtri parametrici digitali (oltre ad altre cose) con cui andare a correggere le risonanze in bassa frequenza, che sono le più difficili da trattare, anche se hai inserito nell'ambiene dei tube traps o simili, che, comunque, non fanno miracoli, specialmente nella parte più bassa della gamma, tipo dai 30 ai 50 Hz.
Con un piccolo "fonometro" tipo il Radio Shack (altra ricerca da fare) dal costo di qualche decina di Euro, RoomEQwizard o ETF ottieni la curva di risposta del tuo impianto nel tuo ambiente e con buona appossimazione e da lì puoi iniziare a fare gli interventi, quanto meno sulle risonanze principali.
Oppure con micro di misura della Behringer, anche lui non molto caro.
Io ho l'equalizzatore interno del sub che fa già un discreto lavoro, ma lo integro con il Behiringer.
Ciao