Visualizzazione Stampabile
-
forse sono stato poco chiaro.....
A ME I JVC PIACCIONO!!!!!!
ma trovo paradossale che una macchina COSTOSA! non faccia bene alcune cose.....e migliora sempre il nero, oramai ad ottimi livelli ecc ecc.....e poi arrivano macchinette che gli danno in testa su quei parametri!!!! segno che non vuole molto a migliorarli....
OK????????
BONGANDREA:
Le feature sono 3 e le trovo FONDAMENTALI! dato che sono le ultime migliorie o novità!
Il frame se ricordi i vari sondaggi di vari forum.....divide la metà degli utenti ed il Sig. MANUTI e non dico uno qualsiasi è uno a cui il frame piace e preferisce averlo attivato!
mi spieghi perchè oramai se non vi è il 3d a bordo nessuno o pochissimi comprano il VPR??????
mi spieghi perchè i sintoampli senza il 3d vengono svenduti?????
Hunter....io mi sono infilato in niente.....sò solo che io non andrò mai a spendere soldi per una macchina che dichiara cose che non sà fare!!!!
-
Davvero un peccato non aver potuto esserci....e non credo riuscirò a muovermi a breve...comunque il mio dilemma è sempre quello
PREMESSO CHE:
1) Ho un ambiente living non trattato
2) Lo schermo misura 2,03 mt
3) Proietto solo 16:9
4) Non ho necessità assoluta di ottica motorizzata
5) Ho darbee, radiance, calman 5 e sonda
6) Con uno sforzo estremo potrei arrivare all'RS48
7) Ho necessità di un VPR bianco
8) Non mi piace per niente il FI
9) il 3D è marginale
OPZIONI: (in ordine di economicità)
1) Mi tengo l'HD350 fino all'avvento definitivo di LED/LASER e 4K
2) Passo all'RS46 (o un 45 bianco se lo trovo)
3) Passo al Sony 50
4) Passo all'RS48
????????????
-
ho scritto che vedere la griglia dei dischi pattern......sui DLP è altra storia rispetto ai 3lcd o riflessivi.....
Vi ricordo che ho avuto a casa 3 vpr: epson tw9000, panasonic 5000 e x30......usati nel mio ambiente semiliving, e per più giorni....senza lo stress della giornata o a vedere cose che ci fanno vedere gli altri.....IN CONTEMPORANEA!
Avete avuto questa possibilità? bene.....
Per chi dice che vuole spendere come vuole i suoi soldi....dico che fate bene....sennò st'economia non gira.....quindi se volete comprare 10 vpr da 10000000 mila euro fatelo pure......ben venga....
però non venitemi a dire che i jvc sono il top ecc ecc......appena è uscita epson con un riflessivo che ha progettato per la prima volta.....che poi ha fatto ridere i polli per la loro politica.....ha schiacciato subito i concorrenti......
ottimo in tutto! (tranne i vari problemini risaputi a memoria).
Poi chi dice che il riflessivo supera il DLP......vogliamo testare il VANGO?
io dico solo che se ci sono DLP che con pochi soldi riescono a far bene alcune cose....non vedo perchè non debbano farlo macchine decisamente più costose.....
la sensazione è che non vogliano spingere su alcuni fronti e non mi spiego il perchè.....forse perchè devono dare un tot all'anno altrimenti che news tirano fuori?
e se invece di upgradare ogni anno.....che poi le sostanziali news sono il 3d e a nessuno di voi frega nulla.....se invece non si compra nulla.....vedrete che tireranno fuori per davvero le news......vedi LED ecc ecc.....
non facciamoci imbambolare da un 2% di migliorie all'anno......con taaaanti soldi spesi....ma prtendiamo le vere news....vedi il 4k, lampless ecc ecc....
ma loro giustamente se vedono che VOI comprate .....migliorano a piccole dosi.....e ribadisco che epson appena uscita ha schiacciato jvc.....
-
@ Guido: In base alla comparativa fatta da Simone col Radiance, la sonda, e il Darbee, io andrei su la soluzione più economica (RS45 usato o scontato) per aspettare un salto qualitativo importante, un evoluzione che non faccia esitare tra modelli di quest'anno e modelli dell'anno scorso.
Riporto qua la conclusione di Simone HCS (un operatore che dovrebbe spingere il nuovo, quindi le sue parole valgono oro per chi è indeciso!)
http://www.homecinemasolution.it/test/
Ambedue le macchine sono ottime macchine, per avere queste prestazioni qualche anno fa si dovevano spendere veri soldi, oggi poco più di un TV da 50" di buon livello .
Ogni macchina possiamo dire ha un carattere proprio, secondo il nostro discreto parere:
Il Sony VPL-HW50es ha:
Migliori prestazioni in 3D ( rispetto alla serie JVC 2012 )
Mot. flow ottimo in 2De3D ( per chi ama questa funzionalità)
Luminosità ( per il 3D o x chi vuole andare oltre i 3 mt )
Out of the box praticamente quasi perfetto
Il JVC DLA-RS45 ha:
Qualità dell'ottica
Contrasto nativo, contrasto ANSIrilevante
Livello del nero
Memoria dei formati e motorizzazione ottica
Flessibilità di installazione grazie allo zoom 2X
Possibilità di grossa crescita con processori esterni
-
e chi batterebbe jvc sul nero scusa? :asd:
per controcitarti un altro gigante.. il signor frattaroli non gode il f.i.
che ce ne frega se piace a manuti??a qualcuno piaccion pure i trans ma mica devono piacere a tutti per forza :p
nitidezza.. non esagerare.. i dlp son razor è vero.. ma non c'è l'abisso che dici tu.. anche io virtù delle ottiche economiche che montano..
il 3d fondamentale?????????????????????????????????????? ???????????????????????????
scherzi vero?????????
prova a vendere un vango a 4500 euro e poi vedi quanti non lo prendono perchè non è 3d :asd:
-
conoscendo l'Emidio lo avrei definito grande...non gigante
-
niente....ci rinuncio.....combattere contro chi è in frenesia di acquisto è come parlare con mia moglie durante lo shopping....
adios......
i jvc sono i migliori....fanno la migliore politica.....hanno il miglior nero, 3d, ottica, frame, qualità generale....costano il giusto....ottime le news che rilasciano annualmente....
ok?????
ciaooooo
-
Non credo si tratti di questo, è che la qualità complessiva di macchine come i jvc è talmente superiore agli LCD e dlp entry, che proprio non c'è competizione, anche se non hanno un FI efficiente, il 3D dei nuovi modelli è migliorato, io l'ho visto solo sui patterns, ma chi ha visionato anche materiale filmico lo giudica decisamente buono. Poi volendo c'è il sony 50 che ha un ottimo FI, 3D veramente notevole, luminoso, fluido grazie al FI attivabile, e nitidezza da dlp grazie al reality ( ma anche i jvc in quanto a nitidezza sono eccezionali, superati solo dai dlp di fascia alta).
-
X guido avendo. Il radiance vai di 46. Colrafiance spremi il vpr come vuoi e tiri fuori immagini splendide. Il 48 ha in piu' leshift e il cms completo, su fai li tutto il setup e poi dai all'immagine quel boost che spazza via tutti gli altri secondo il mio parere i jvc andrebbero venduti per defeault col radiance, sembrano macchine nate per vivere insieme una accoppiata perfetta io ho visto il 45 con radiance tarato e lo spettacolo e' bellissumo (bravo stefanelli) il 48 lo trovo un bellissimo vpr ripeto ha tutto cms completo , ottimo 3d motionflow che su basso non dava fasttidio e rendeva tutto estremamanete piu fluido poi il radiance e un processore cideo che messo su ogni macchina ne tuira fuori tutto il suo potenziale quindi migliore e' il vpr e migliore e' la resa finale. Giusto come riflessione purtroppo il 48 non ha ne i colori del sony 200 e neppure il nero del 990 altrimenti ora avrei uaora una firma diversa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
io (possessore JVC da anni) sceglierei il Sony 50. Mi è piaciuto un casino!
Equilibrato in tutto, ottimi neri (direttamente paragonabili, anche se di poco + alti, al Jvc top di gamma), bei colori, buon 3D, ottima luminosità e la funzionalità Reality Creation che, se adoperata con moderazione, non fa nè più ne meno quello che fa il Darbee, r..........[CUT]
Bongra mi interessa in modo particolare quello che dici, prima di tutto dimostri di non essere un jvc-fanboy (e nn l'ho mai pensato) e poi perché é già passato del tempo da quando hai il 990 quindi l'occhio ben abituato/viziato...e sentire che ti é piaciuto parecchio il sony...é una bella notizia.
Che materiale hai visto?
Hai notato l'iris dimamico? (Ho avuto 2 vpr con iris dimamico e forsr anche "grazie" all'ambiente living questo dispositivo non mi hai mai creato grossi problemi...e forse anche perché a causa dei limiti delle macchine hw10 e ptae4000 le scene scure non erano troppo incisive...
-quando dici "bei coloro" intendi che a macchine entrambe tarate il sony alla fine riproduceva meglio?
-col 24p liscio hai notato la stessa fluidità dei jvc oppure con sdoppiamenti piú evidenti?
Insomma approfondisci un pó le tue opinioni che mi interessano molto, dacci giú!:-)
-
Mi è dispiaciuto moltissimo non venire,causa impegni famigliari,cmq da quello che leggo e mi sembra di leggere le stesse cose dell'anno scorso,mi tengo stretto il 350,il 990,cosa significa ?
I nuovi vpr non vanno come dovrebbero andare,le migliorie non ci sono ?
Il darbee serve se uno possiede l'oppo dove può cmq intervenire sul dettaglio ecc.ecc. ???????????????
-
greenhornet:
si il darbee serve indipendentmente dal lettore.. è una figata e fa un tipo di lavoro diverso..
duramadre:
sono tanto fanboy jvc che sabato allo s.o. se preferisco il sony vengo a casa con quello;)
certo devo valutare bene se mi conviene spendere 800 in più per il sony o spenderen 1300 per il radiance da accoppiare al darbee e al 45 o 46..
-
Allora, di ritorno dalla visione del sony 50.....
Si', e' una bella macchina e ben riuscita anche se non asfalta proprio nessuno perche' il 46 che abbiam visto,essendo ancora un preserie, era decisamente fuori fuoco rispetto a quello che abbiam visto dalle mie parti!!! Ed e' strano che nessuno se ne sia accorto nei giorni precedenti (a malapena si notavano i lineamenti del viso)....
Sono sicuro di qs perche' ,mentre la prima volta che ho visto i due jvc, l'x55 era si' superiore all'x35 nella compattezza del quadro ma non con una differenza tale di quello che ho visto oggi (e memoria ne ho parecchia)....quindi conto di andare a visionare (con ben in mente cio' che ho visto oggi) il piccolo di nuovo dalle mie parti per confermare quanto ho appena detto oppure concludere per l'esatto contrario...
Detto qs:
Se proprio dobbiamo trovare un best buy direi che Il vero best buy di qs anno e' ancora l'rs45 (che ormai si trova davvero a prezzi che definire concorrenziali e' poco) abbinato ad un radiance mini 3d....;)
Allora,addentriamoci sul sony e il jvc x35:
Il sony e' Macchina davvero splendida con la sostanziale carta vincente che e' il reality creation capace di donare davvero un step considerevole a livello di nitidezza del quadro cosa che nel jvc bisogna affidarsi ad un darbee per recuperare qualcosa (anche se comunque non raggiunge il sony) pero' , ad un occhio attento con il film real steel su un fermo immagine del ragazzino con la tracolla sulla spalla e la parte sx dei capelli schiariti dal sole ho trovato si' dei pregi (tipo proprio la tracolla che e' venuta splendidamente "fuori" in tutta la sua trama) ma anche dei difetti (parlo della zona chiara dei capelli sulla sx che scendevano in diagonale facendomi notare piccole scalettature) e ricordo che l'rc era impostato su 10!
Abbiamo provato ad impostarlo su 20 ma per me era invedibile!!!
E ancor meno con il darbee collegato e impostato a 30 che, mentre sul jvc rendeva di piu' (ovviamente), con il sony l'immagine diventava troppo elaborata e finta abbinata all'rc; quindi per me darbee e sony e' un matrimonio che nun sa d'ha fa'!
Un'altra scena dove ho notato il suo intervento sia in positivo ma anche (per me) in negativo e' stata nel film avengers nella scena della vedova nera dove si sbarazza dei tre russi. Nella scena dove lei viene inquadrata di spalle con le scarpe in mano il quadro complessivo era sempre molto "punch" ma anche qui ad un occhio attento a dx in alto sulle traverse in diagonale ho notato un intervento troppo esagerato e poco naturale (sempre con l'rc impostato su 10)....
Una scena dove il sony andava davvero bene rispetto all'x35 era quella (sempre avengers) del professore sulla torre di tony stark che si riprendeva dall'incantesimo :p con la sua mano appoggiata sui sassi bianchi vicino alla macchina del tesserak....beh qui il sony spaccava con i sassi che diventavano belli definiti oltre il volto stesso piu' definito e meno piatto!
Diciamo che il sony sulle prime ti colpisce immediatamente per l'rc, ma ad un occhio molto attento scorgi anche i suoi difetti e concordo con il gentilissimo padrone di casa che ha definito l' interpolazione del sony un po' ruffiana ;) nel senso che sulle prime ti colpisce parecchio pero' se poi guardi attentamente scorgi anche i suoi difetti....
Personalmente con quei due film che ho visto non andrei proprio oltre il 5%!
Ci tengo a precisare che tutte qs pecche le ho notate solo su fermo immagine mentre in movimento direi sostanzialmente che si notano piu' i pregi che i difetti....
Sul jvc entry level preferisco pronunciarmi appena in qs giorni torno di nuovo qui da me a visionarlo in quanto,ripeto, non era assolutamente cosi' come quello che ho visto oggi e cioe' come se fosse fuori fuoco (ancor di piu' rispetto all'x55)!!!
Altre note dolenti riguardo il sony: abbiam visto un bel documentario girato sulle montagne e il bianco del sony aveva una dominante rosa e non bianca( e i vpr erano tarati...) come avrebbe dovuto essere, ma qui e' un limite non nella taratura ma un limite proprio del sony visionato nel tarare i bianchi....
Non abbiamo potuto soffermarci( causa tempo scaduto) sull' intervento dell'iris del sony e sul nero in generale (e qs me ne dispiace) se non solo nella scena di avengers sempre della vedova nera imprigionata dai russi con la scena subito prima del passaggio del treno sui binari di notte e li' il nero mi e' sembrato tale e quale tra i due vpr....
Su tutti e due i vpr i sistemi di interpolazione erano impostati su low e mi e' sembrato leggermente meglio il sony ma qs e' un dato che personalmente do' poco conto....in ogni caso un filo meglio il sony...
Discorso luminosita': tarati i due vpr erano belli luminosi (un filo meglio il sony) anche se, dai dati che ho letto in qs settimane riguardo al sony , mi sarei aspettato ben altra differenza segno che ,effettivamente, i dati non riescono a farti immaginare precisamente quello che poi vedi nella realta'...
Conclusioni : in termini di prestazioni pure il sony mi e' parso vincente rispetto all'x35 pero' debbo dire che nella scelta del vpr subentrano anche altri fattori come:
1) In che stanza andra' messo il vpr (living o sala trattata dove in qs ultima jvc fara' valere le sue doti di maggior cinematograficita' e analogicita')
2) prezzo: l'x35 ,a chi non interessa il 3d, costa meno con una differenza che puo' raggiungere cifre che potrebbero cominciare a diventare importanti se uno sa' trattare sul prezzo (a differenza del sony in cui il prezzo e' imposto)
3) ottica motorizzata sia per quanto riguarda chi possiede uno schermo 21/9 ma soprattutto per la regolazione del fuoco....cioe' con il sony bisogna essere in due per poterlo mettere preciso a fuoco perche' uno dovra' stare vicino allo schermo mentre l'altro dovra' regolarlo dal vpr e sappiamo tutti che il fuoco andrebbe regolato ogni qualvolta si accende un vpr anche solo per dei microaggiustamenti (e con il sony posizionato su un soffitto alto bisognera' farlo pure tramite una scala)
4) impossibilita' nel far esprimere un bianco corretto (gentilmente fatto notare dal gentilissimo padrone di casa) sul sony visionato dove pero' si vedra' solo in particolari situazioni (tipo il documentario sulle montagne)...
Non menziono il fatto che il sony fuori della scatola sia meglio tarato perche', a mio modesto avviso, un vpr andrebbe fatto tarare sempre e comunque (da soli se si e' capaci o da qualcuno in grado di farlo) per riuscire a fargli tirar fuori le sue max possibilita' dato che la base dello schermo e' di una metratura diversa rispetto ai tv..
Se in qs 4 motivazioni non trovate nulla di fondamentale per cui vale la pena scartarlo, allora direi di andare sul sony....
Viceversa se avete intenzione (anche in un futuro) di abbinare un bel processore al vpr secondo me il jvc entry level puo' mettere la freccia.....in maniera diversa da quello che potrebbe fare il sony con la medesima abbinata...
Tutto qs tenendo bene in mente il discorso sul fatto che il preserie jvc visto oggi mi e' parso completamente differente rispetto a quello che ho visto dalle mie parti dove era bello dettagliato, perche' se cosi' fosse ( e ve lo diro' in qs due o tre giorni non appena tornero' a visionarlo ), allora potrei dotare il jvc di un bel darbee per colmare il gap a livello di nitidezza sempre rimanendo un filo sotto il prezzo del sony (al netto del disinteresse del 3d ovviamente)...
Una cosa comunque e' sicura : mentre gli altri due anni passati c'era slo il jvc come best buy, qs anno indubbiamente c'e' anche il sony!!!
Discorso x55: per me un'altra categoria (anche nel prezzo) con una compattezza del quadro davvero esemplare pero' senza perdere in definizione (per fortuna) anzi' collegandogli un bel darbee gli si dara' un bel boost aggiuntivo anche se secondo me un bel radiance collegato fara' diventare qs vpr ancor piu' spettacolare!
Un' immagine priva di qualsiasi difetto digitale, rumore video rispetto agli altri due vpr decisamente meno presente, un'immagine davvero analogica d'altri tempi e anche una profondita' d'insieme con uno stacco tra soggetto in primo piano e sfondo esemplare...
Sembrava davvero di guardare una fotografia (sempre sui fermo immagine)..
Davvero qs vpr mi ha stregato totalmente....
Una scena su tutte (anche se di sfuggita): sempre la scena di avengers quella in cui la camera inquadra il passaggio del treno per poi spostarsi all'interno del fabbricato con i tre russi che interrogano la scarlett, beh proprio nel passaggio del treno (illuminato da un fonte di luce sulla sx) sono riuscito a scorgere nettamente la parte superiore in ombra (quindi nera) del treno che staccava completamente dal nero del cielo:eek: mentre sul sony la parte superiore era completamente nera senza nessuna distinzione....davvero incredibile!!!!
Insomma sono conscio del fatto che non costa poco l'x55 ma ne' il sony e ne' il piccolo jvc mi hanno stregato a quel modo o meglio, ad un occhio non attento (e il mio senza peccare di presunzione oggi era molto critico proprio perche' in qs momento del ns paese e' difficile tirar fuori 1500 euro in piu' quindi avrei voluto trovare dei difetti all'x55 a priori:p) mi sarebbe potuto bastare anche il sony (sempre che non mi fosse fregato dei 4 punti che ho menzionato prima e allora metterei nella cerchia decisamente anche il jvc x35), ma la realta' e' che qs anno l'x55 mi ha colpito e affondato!!!
Spero di essere stato piu' imparziale possibile da una visione ,ricordo a tutti, di solo un'ora...
Seguira' in qs giorni la mia possibile revisione delle impressioni sull'x35 (per me differente rispetto a cio' che ho visto oggi) dalle mie parti
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
ma la realta' e' che qs anno l'x55 mi ha colpito e affondato!!!
Stesso effetto che ha fatto a me giovedì, per il 3D il balzo in avanti rispetto ai modelli precedenti è comunque di notevole entità. :eek:
-
io sono stato allo shoot out di videosell...
vorrei prendere il mio primo vpr...
secondo me jvc e sony due ottime macchine... con schermo di 3.5 metri era davvero uno spettacolo...
il 3d invece a me non colpisce...
per ora sono più orientato su jvc (x35)...