grande Hunter finalmente ti sei fatto il radiance;)
hai già fatto il resoconto? mi sono perso qualcosa?
Visualizzazione Stampabile
grande Hunter finalmente ti sei fatto il radiance;)
hai già fatto il resoconto? mi sono perso qualcosa?
Ho provato con il mio 45 e effettivamente nel quadrato centrale un po' di movimento ce pero dalla mia seduta non si riesce a notare( da 4 metri con schermo da 3,35)
Prima del X35 in firma(Grazie Simone !!! :)) avevo preso RS45 , bene ... ho un telo da 2 mt di base e guardo da 3,5 mt , io notavo rumore sul verde e sul grigio , come dello sfarffalio , probabilmente non ero riuscito a tarare bene i grigi , ma in ogni caso l'attuale X35 non ha questo problema .
Gianni
Grazie per il tuo feedback... Io appena posso vedo se il mio ha problemi su schermata grigia...
Stas mini comparativa fra jvc 46+radiance e sony 50 qui da me con il mitico hunter, polpetta ht e altri miei due amici .
La prova era partita male con il vpr di hunter appannato durante il trasporto e letteralmente inguardabile per la prima mezz'ora di accensione:D. Poi le cose sono andate a posto e abbiamo potuto fare qualche prova a dir la verita in velocita perche il tempo era poco... Obiettivamente il jvc abbinato al radiance ha una marcia in piu rispetto al liscio, e seppur starato di colorimetria(come il mio sony che cmq di fabbrica esce meglio) ha raggiunto praticamente come dettaglio il sony con RC , piu naturale come immagine forse anche se l'rc crea un po di rumore video mentre il radiance quasi nulla, pero in compenso genera un po di scalettature cosa che non fa l'RC .
Le macchine cmq sono ottime in tutti i due i casi, con jvc che eccelle come al solito sulle scene scure critiche e sony che affascina forse di piu per la resa globale con il suo FI praticamente perfetto su low e la mancanza di zanza in immagini particolarmente luminose..
Cmq in tutti i modi si casca in piedi ... :)
Caspita!
Non pensavo con lo raggiungesse......a qs punto vorrei capire se ha un senso abbinarlo anche al mio vpr per tirargli fuori ancor piu' dettaglio....(a parte il discorso della calibrazione perfetta...).....
Ecco, a parte il nero e tutte le scene a basso apl, per me e' proprio qs il punto debole del sony e cioe' gia' a bassi valori con l'rc (tipo 20%) gia' si nota il dannato rumore video......per il resto niente da dire, sempre un bel vpr....
Saluti gil
Ma sinceramente non so chi ha progettato la scala del RC del sony, per me va regolato da min (che cmq fa il suo lavoro) al max a 25-30 esagerando sui film perfetti. Di piu fa solo danni. Io non sono andato mai altre al 20 perche gia cosi il suo intervento e' ottimo non vedo il senso di andare oltre...
Per quanto riguarda lo sharpness del radiance e' valido , assomiglia piu ad uno sharpness classico ma fatto molto bene, l'RC di sony sembra piu uno sharpness + darbee visto che tende ad esaltare anche il contrasto imho pero genera un po di rumore video nei film non ottimi.
Cmq il radiance preso solo per questo lo vedo un po caruccio come sfizio, sicuramente si deve usare per poi tarare il vpr perfettamente altrimenti io non li spenderei i soldi che costa
Cmq stas mi sono accorto che aime non riesco piu a staccarmi dal FI dl sony, rivedere il jvc a cui ero stato molto affezionato con il mio rs40 , pur vedendo le immagini molto belle che produce mi sembrava sempre che mancasse qualcosa...
Beh sulla questione filtri del radiance, basta saperli usare i primi due non superare 5 già sul terzo (diagonal) ci si può spingere fino a 16, mentre gli ultimi tre ossia i texture tranquillamente finoa 20, tanto non creano artefatti di nessun genere; infatti nella mia installazione utilizzo solo i filtri del RADIANCE con i suddetti valori, mentre quelli del lettore e del JVC a 0...poi un'altra cosa che continuo a ribadire qui sul forum e già specificata da ZIKY, se dovete prendere il Radiance solo per questo conservatevi i soldi, se poi avete voglia, come il sottoscritto, di impare a calibrare allora si che diventa un valido acquisto.....poi sul discorso motion flow su BASSO, avendolo visto sul SONY 1000 e penso che sul 50 sia la stessa cosa, si è vero che non crea artefatti, ma c'è quell'effetto soap opera che per pur non essendo accentuato, personalmente mi dà fastidio, l'unico e vero FRAME INTERPOLATION che merita davvero è quello che ho visto sull'EPSON 5500 che anche su modalità bassa era davvero godibile e penso anche sulle generazioni successive....
Comunicato ufficiale di JVC francia ma penso estendibile a tutte le nazioni in merito al problema sul 3D dei nuovi modelli e procedura per effettuare l'update del firmware.
http://www.jvc.fr/knowledge.php?id=100077&catid=2
..e figurati se con la fortuna che ho il mio non inizia con 167.....
Allora fatta la prova su sfondo grigio.... Qui un pò di movimento di pixel si nota....non molto ma c'è. Comunque già a 90/100 cm io non lo noto più...;)
Anche il mio:167
Ma è normale dato che sono i primi usciti
Ma il problema in cosa consiste di preciso in questi modelli??
E la procedura in cosa consiste , si puo upgradare da soli il firmware ???
No, si va direttamente in assistenza.