Visualizzazione Stampabile
-
Visto Dracula
Film meraviglioso, indescrivibilmente ricco di suspense e atmosfera, un titolo dalla forte teatralità e fascino che non risente degli anni ed i limiti ( se si posson definir tali ) del bianco e nero, una delle più grandi interpretazioni del cinema ( Lugosi espressivo e carismatico anche nella più piccola ruga del suo viso ), un'opera d'arte in ogni suo fotogramma o nota musicale ( assolutamente splendida e profonda la colonna sonora ), un'incredibile spettacolo visivo reale monumento al grande cinema, esempio lampante di quanto siano spesso fredde ed inutili le tecnologie moderne, se rapportate al genio di poche persone e dei loro limitati mezzi.
Il disco lo ritengo un piccolo gioiello, non me ne intendo di B/n ma il risultato mi pare cmq splendido e riportato al suo antico splendore, così come la traccia audio, pulita sia nel doppiaggio che nella colonna sonora
FILM 9
VIDEO 9
AUDIO 8
-
guarda ...io amo alla follia questo film e in generale gli horror di quegli anni...però mi pare tu esageri un pelino nei complimenti sia sull'interpretazione di Lugosi(una delle + grandi del cinema...ma dai su)sia sull'opera in sè(per intenderci il pur muto Nosferatu è di altro pianeta)...e poi non so se lo hai notato...ma che ci fanno degli armadilli nel castello di Dracula?:D
-
Bah, io onestamente sono rimasto folgorato dalla sua interpretazione, ovviamente io parlo a livello personale, non pretendo che sia condivisa da tutti ;)
-
Ma nessuno si è preso la briga di visionare la notevolissima versione spagnola (presente nel disco)?
Fatelo, ne vale la pena.
-
l'avevo già vista ai tempi del dvd...credimi...una volta basta e avanza...l'attore che fa dracula non si può proprio vedere....:D
-
Cosa cambia nella versione spagnola ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tiziano1982
Cosa cambia?
E' un altro film, diverso ma con le stesse scenografie....concordo con Luctul, l'attore spagnolo non si può vedere!!! rende tutto il film una specie di parodia :D non ti viene di prenderlo sul serio, almeno a me no
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
CUT...e poi non so se lo hai notato...ma che ci fanno degli armadilli nel castello di Dracula?[CUT]
In effetti questo me lo sono chiasto anch'io...:eek:
-
Beh? C'è chi tiene canarini in gabbia, chi ha cani o gatti... Dracula aveva armadilli. Che c'è di strano?! :D
Piuttosto, nessun altro commento su "The wolf man" ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tiziano1982
Cosa cambia nella versione spagnola ?
praticamente è la stessa sceneggiatura, le stesse scenografie (negli extra dicono che il giorno giravano gli americani e la sera arrivava la troupe spagnola e girava tutta la notte) e quindi è praticamente lo stesso film, però con interpreti e regista differenti (scusa se è poco...). Il tizio che fa John Harker è irritante nel film in inglese, un pò meno in quello spagnolo, ma l'interprete ha un capoccione fuori norma. Mina è piuttosto insipida, mentre Eva (in spagnolo hanno cambiato il nome al personaggio) è nettamente più sensuale e veste abiti meno castigati risultando più aderente al personaggio. Renfield e Van Helsing sono bravi in entrambe le versioni, con una leggera preferenza da parte mia per gli americani. Del vampiro è proprio inutile parlare: Lugosi è fuori scala...
P.S.
Dracula avrebbe dovuto essere interpretato dal grandissimo Conrad Veidt (l'uomo che ride, il gabinetto del dottor Caligari) che però rifiutò, spaventato dalla lingua. Pare che Lugosi abbia praticamente elemosinato la parte spaccando i maroni per parecchio tempo a Laemmle. Conscio di fare un'affermazione azzardata, proclamo che, secondo me, Conrad avrebbe fatto un lavoro ancora migliore: la sua mimica facciale era perfetta per Dracula.
-
Seguendo il percorso cronologico oggi mi son visto Frankenstein del 1931 con Boris Karloff
Impossibile non sbilanciarsi, qui si tratta di capolavoro e quasi ogni ulteriore commento sarebbe superfluo, difficile descrivere in poche righe lo splendore di questo film e l'immensa recitazione di Boris Karloff, che sminuisce quella già eccellente di Lugosi in Dracula senza pronunciare una sola parola.
Cosa che risalta subito all'occhio è una estrema cura riposta nel trucco della creatura e negli effetti speciali, incredibili per l'epoca ma suggestivi ancor'oggi, così come meritano una menzione speciale l'esemplare fotografia e i bellissimi giochi di luce che non nascondono il più piccolo dei particolari.
Ma è grattando sulla superficie si trova il vero "volto" dell'opera in questione e la sua grandezza: Il reale "prometeo moderno", chi ambisce ad esser più di un semplice uomo, chi osa sfidare forze che non si possono comprendere o controllare, un film horror certo, ma d'indiscutibile sensibilità e delicatezza, esempio lampante la scena in cui il "mostro" quasi tenta di afferrare il fascio di luce, gesto visto come una volontà di chi vuole esser umano ma che dovrà invece affrontare la bestiale disumanità di quelle "creature" a cui aspira di far parte.
Dipinto straordinario della condizione umana, e della sua ignoranza, che non solo non comprende il diverso ma anzi lo teme, che invece dovrebbe aver paura solo di se stesso e delle sue smisurate ambizioni, Frankenstein quindi simbolo non solo della fallacitá dell'egoistica bramosia umana ma anche di quanto sia destinato alla caducità colui che tenta a sostituirsi al proprio Dio ...
Il disco mi è parso ottimo come quello di Dracula sia nel video che nell'audio
FILM 10
VIDEO 9
AUDIO 8
-
Ed oggi è toccato a "la mummia"
Altro grande classico horror di cui si possono stender numerosi elogi, probabilmente non il più accattivante, rivoluzionario e sorprendente ( anzi ad esser onesti mi è parso spesso lento e prolisso ) ma comunque egualmente affascinante nel soggetto e nella sua realizzazione.
Nei panni della mummia torna l'inimitabile Boris Karloff, che dopo Frankenstein restituisce una nuova ed immensa prova recitativa, magistrale nella espressività e carismatico nella sua duplice interpretazione, complice anche la solita ed incredibile cura riposta nel trucco grazie al genio di Jack Pierce.
Incredibile poi come si delinei la trama ad un certo punto, profilandosi non come semplice horror ma come contorto dramma sentimentale, in cui l'amore ci appare come sentimento oscuro e impossibile.
Disco ottimo anche in questo caso, nulla da segnalare, se,Bra per ora che almeno nei primi 3 film sa stata riposta la medesima cura
FILM 8
VIDEO 8
AUDIO 8
-
io ho la monster legacy collection 13dvd -18 film con le 3 statuine x intenderci....
da come ho capito questa collezione bd non ha tutti i titoli della dvd...
ma leggo che l'upgrade è d'obbligo ...........o mi devo e posso o accontentare dei dvd upscalati?
siate sinceri:P
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jump976
........o mi devo e posso o accontentare dei dvd upscalati?
...Credo proprio che la risposta sia, ovviamente , NO...vista anche l'alta qualità delle trasposizioni , proposte in questo cofanetto ;)
...che si può trovare anche ad un prezzo non troppo eccessivo..
-
Questo cofanetto racchiude il meglio della produzione horror di quell'epoca, upgrade obbligatorio se si è fan, l'unico appunto è che avrebbero potuto mettere la prima versione de Il Fantasma dell'Opera....quella che c'è nel cofanetto personalmente non mi dice nulla.