eccoti qui Gingre.. in effetti ci eravamo chiesti quanto durasse l'esilio forzato :D :D
Visualizzazione Stampabile
eccoti qui Gingre.. in effetti ci eravamo chiesti quanto durasse l'esilio forzato :D :D
Gingre, si possono esprimere i pareri personali senza mancare di rispetto ad alcuno. provaci
A chi interessasse, al seguente link potrà trovare molte ed interessanti informazioni sul break-in dei cavi
http://www.cardas.com/content.php?ar...Cable+Break-In
Buona lettura
ma io non manco di rispetto:cincin::mano:, ho detto esplicitamente (e invito tutti a dire il contrario con prove tangibili) che i cavi non si rodano, che un cavo di alimentazione non può in alcun modo influire sul suono finale (a meno che il cavo iniziale sia troppo piccolo e quindi avremo una carenza di corrente in alimentazione). lascio a altri tread commenti su segnale e potenza!
ps: per prove tangibili non intendo "ascolti" fatti da sacerdoti dell'hifi o stregoni di sorta!
ah vi ricordo di controllare anche i valori di tensione, frequenza e amperaggio che scorrono nei vostri cavi prima di postare link dove si riportano misure fatte a 3Ghz e a 3Kv.....!!!!
difatti il cavo di alimentazione non stravolge!! al massimo affina, ma comunque anch'esse sono percettibili!!
@Pet interessante l'articolo, poi si parla di George Cardas e non di un pisquano qualunque
ma secondo voi, un produttore di cavi, non ha interesse ad alimentare l'alone di misticismo legato ai cavi?
non è una cosa che si vede solo nel mercato dei cavi. Nelle pubblicità ogni amplificatore, pre, lettore, diffusore di qualsiasi classe di prezzo o marca è "miracoloso" e offre musica allo "stato più puro".
Sinceramente mi stupirei se dicessero il contrario...
stazza, è l'unico modo per continuare a alimentare questo mercato, che non ho ancora capito perchè continua a usare il termine "ESOTERICO"
riporto da wiki
Questo termine deriva dal greco esoterikos (interno, dentro) e storicamente si riferisce ai sacri misteri presenti in tutti i paganesimi e nel cattolicesimo. In Grecia esistevano i misteri eleusini, orfici e dionisiaci. Nell'impero romano si diffusero pure quelli di Mitra e Iside.
Vi era il segreto e un gergo allegorico per nascondere le dottrine e preservarle dalla profanazione insieme coi riti collegati. Il centro dei misteri era l'iniziazione ovvero la liberazione dal corpo visto come prigione dell'anima. Infatti le religioni misteriche, come lo gnosticismo che ne fu una specie di infiltrazione nel cristianesimo, la cabala nell'ebraismo e il sufismo nell'Islam, credevano alla dottrina dell'ensomatosi e della preesistenza celeste dello spirito. Questo spirito considerato divino discendeva nel corpo e attraverso varie vite si purificava dal male fino a far ritorno alla patria celeste ed essere reintegrato tra gli dei. Il buddhismo ancor oggi parla della discesa dei devas sul monte Meru e della loro progressiva materializzazione.
Queste dottrine insegnavano che c'è una "scintilla divina" nell'uomo e che l'uomo è temporalmente limitato mentre la particella luminosa trascende il tempo. È la non-consapevolezza che conserva quella scintilla nello stato illusorio umano mentre è la consapevolezza che la libera facendola divenire perfettamente cosciente. La resurrezione era parte del mito dei misteri per cui vi era la morte allo stato umano e la nascita allo stato divino. Tutto questo veniva rappresentato con la morte del dio o del semidio e la sua resurrezione. Tra i mitraici si credeva che si dovessero vincere le potenze astrali per uscire dai loro lacci demiurgici e ascendere allo stato perfetto. I cabalisti lo chiamano Palazzo di Giustizia intendendo con "giustizia" l' equilibrio oltre le opposizioni. Il platonismo, il pitagorismo, il neoplatonismo sono tutte correnti misteriche. E nell'induismo sono presenti i misteri. Ma questo accade in svariati popoli.
Nel linguaggio filosofico, il termine "esoterico" caratterizza l'insegnamento riservato dagli antichi filosofi greci, specialmente da Pitagora e Aristotele ai soli discepoli, in contrapposizione ad exoterico, con il significato di "esterno", destinato cioè ai profani, ovvero a quanti non erano iniziati alla comprensione del linguaggio degli adepti. Exoteriche erano definite le lezioni della scuola peripatetica di più facile ascolto, da cui l'attributo passò poi alle opere aristoteliche destinate al grosso pubblico.
non mi pare proprio quindi che un impianto audio e relativi componenti possa essere chiamato esoterico!
ecco la risposta di P. Diezel. un signore che produce amplificatori per chitarre elettriche...
ovviamente gli ho chiesto che ne pensa di cavi di alimentazione Hi-endCitazione:
As you are located in Europe the difference concerning
power cables is there but not too much.
If you are located in a country wit 100V or 120V main
voltage there is much difference because the current
is 2 times more.
Sorry for my bad English.
Questa è la solita banalità che dicono tutti quelli che come te sono scettici... :) Per contro ti chiedo di dimostrarmi tu il contrario con un analisi approfondita di come gli elettroni possono scorrere su un conduttore per affermare con certezza il contrario..? Qui siamo tutti appassinati e portiamo in testimone le nostre esperienze in base a quello che è il nostro bagaglio tecnico, nessuno per sostenere una sua valutazione è tenuto a dimostrare nulla a nessuno, nessuno è uno scenziato e nessuno ha la possibilità di fare certe misure o rilevazioni. Che i cavi incidono poco/molto sul suono è alla portata di un qualsiasi appassionato che abbia un po' d'esperienza e soprattutto pratica sul campo, ovviamente con un impianto minimamente decente... Sei pregato di essere un po' meno assolutistico sulle tue convinzioni soprattutto perchè come ha detto Stazza possono essere offensive e questo penso che non sia lo scopo del forum. Ti puoi tenere le tue certezze che noi ci teniamo le nostre, non abbiamo bisogno delle tue conferme. Grazie...
bella forza, Ohm gli sarà riconoscente. dovranno essere semplicemente di sezione adeguata e null'altro. che problema diverso si può/deve intuire?
edit, mi riferisco al messaggio di Frantic77
... Ecco, io mi domando perché costruttori di elettroniche blasonate e costose, dotate di alimentatori esterni che, da soli, costano come un discreto impianto, forniscano in dotazione cavi d'alimentazione "da stampante".
Non penso che vogliano dare una "brutta impressione" fornendo un cavo d'alimentazione che non fa rendere al massimo le elettroniche che alimenta.
Ciao, Enzo
Tanto ragionevole quanto semplice, Enzo,:) eppure non li convincerai...