Visualizzazione Stampabile
-
Già per il solo fatto di avere messo la THX diurna (provata di persona e ammazza com'é luminosa,telecomando alla mano eguagliava benissimo gli altri tv led al suo finco) quindi stragodibilissima in pieno giorno e soprattutto aver aumentato le sfumature/gradazioni dei colori (nonché il dettaglio) per me il gioco ne vale la candela, poi chiaro ciascuno si faccia i suoi conti...a detta del recensore anche scaler e deinterlacer lavorano benissimo insomma con un pannello mediamente fortunato non puó lasciar deluso nessun acquirente
-
Col wii c'è poco da fare, non solo è in bassa definizione, ma manca, molto spesso, di pulizia del quadro, è una sorgente qualitativamente piuttosto scarsa, ed essendo videogiochi, non si può neanche esagerare con l'elaborazione del segnale, pena un innalzamento dell'input lag.
-
Ciao a tutti, mi sto godendo il VT50 da venerdi mattina, sono pienamente soddisfatto dell'acquisto.
Ho effettuato dei test con AVS HD 709 per controllare tutte le regolazioni e per controllare la presenza di eventuali banding, aloni, etc.
Al momento il mio pannello risulta essere perfetto :D
Non sono un esperto in ambito audio-video ma posso tranquillamente confermare, come detto già da altri, che la modalità thx cinema out of the box è buonissima.
Inoltre ho già avuto modo di apprezzare l'IFC per il lavoro che fa su questo pannello, ieri mentre guardavo l'hockey su ghiaccio, su espn hd, ho notato subito che durante le rapide carrellate della telecamera verso destra o sinistra notavo parecchio rumore video sullo sfondo bianco (colore del ghiaccio :D). Non conosco il termine tecnico di questo fenomeno, ma posso dire che sono rimasto sopreso di aver eliminato completamente il problema attivando l'IFC su massimo, che non ha nemmeno introdotto altri artefatti fastidiosi
Essendo il mio primo plasma vorrei chiedere se è possibile utilizzare la modalità professionale 1 con contrasto a 60 durante le prime ore di vita del pannello. Oppure è meglio fare un rodaggio esclusivamente con la thx cinema che ha un contrasto più basso.
Ieri sera ho "scoperto" la professionale 1 e sono rimasto a bocca aperta, perchè restituisce un'immagine che mi ha dato quella sensazione che già qualcun'altro ha definito "effetto finestra" :eek:
Vorrei potere usare questa modalità ma non vorrei rischiare di creare qualche problemino al pannello visto che sono ancora in rodaggio.
Ciao a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
@andytom curiosità che fullled avevi prima?
con il vt50 notate line bleeding in alcune schermate?
come detto vengo da un buon full led , nessun line bleeding, ma continuo a notare che con setting morbidi , sulle zone chiare o bianche diffuse , il mio occhio percepisce come dei lampeggiamenti ..non so come chiamarli..
-
Puoi specificare la distanza di visione da cui li noti?
Se si tratta di dithering potresti provare ad agire sulla luminosità per vedere se diminuisce.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bbusa
A dire il vero io non l'ho mai notato neppure sul Pio!
Te l'ho chiesto non perchè io sia possessore di un pio ma un mio carissimo amico ha un KRP 600 e l'avevo notato sul suo il motion blur,meno del mio sicuramente ma c'era comunque,per quello te l'avevo chiesto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Puoi specificare la distanza di visione da cui li noti?
Se si tratta di dithering potresti provare ad agire sulla luminosità per vedere se diminuisce.
ho selezionato la thx cinema , sembra vada meglio..avevo provato la porfessionale1 con i settaggi di Alfonsi ...per riscontro poi ho provato , effettivamente questo dithering (lampeggio sui chiari) aumenta alzando la luminosita' ..
comunque le tonalita' che restituisce il plasma sono ineguagliabili dal fullled
-
Eh, questo è il rischio che si corre ad usare i settaggi di altri... Ogni TV bisogna calibrarlo per conto proprio con la sorgente e in relazione dell'ambiente in cui si trova. Evidentemente il setting provato nella tua catena non va bene ;)
-
Sto guardando Avatar, sia in 2D che in 3D.... Che dire.... :sbavvv::sbavvv::sbavvv::ave::ave:
-
La professionale 1 taratevela da soli, copiare settaggi altrui difficilmente darà buoni risultati (ho visto copiare i settaggi su un altro VT50, con uguale catena video, e non andavano bene come sul primo, c'era decisamente differenza).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
La professionale 1 taratevela da soli, copiare settaggi altrui difficilmente darà buoni risultati .....................
Scusa ma per tarare tutte le combinazioni presenti nelle impostazioni avanzate ci vuole strumentazione ad hoc? Ad occhio mi pare impossibile tarare tutti i parametri di gestione dl bianco,gestione colori ecc.....
-
Esatto ci vuole la strumentazione...ad occhio sarebbe decisamente impossibile azzeccare valori corretti...l'unica cosa che ancora non so é quale tra thx e professionale é consigliata come out of the box
-
Come ho già detto io,per ora, ho impostato la prof.1 con i parametri postati da Nicola Anfossi e la trovo ottima per i film sky hd e i bluray.
Onsla sai,per caso dove potrei trovare quache tecnico per una eventuale calibrazione nella zona Valle d'Aosta?
-
Ad occhio qualcosina puoi fare (e se hai l'occhio allenato puoi già ottenere risultati buoni). Guarda la guida che ho in firma, magari ti può essere utile.
Chiaramente per risultati di ben altro livello occorre idonea strumentazione e preparazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andytom
continuo a notare che con setting morbidi , sulle zone chiare o bianche diffuse , il mio occhio percepisce come dei lampeggiamenti ..non so come chiamarli..
Citazione:
Originariamente scritto da
andytom
effettivamente questo dithering (lampeggio sui chiari) aumenta alzando la luminosita' ..
comunque le tonalita' che restituisce il plasma sono ineguagliabili dal fullled
Potrei anche sbagliarmi, ma quello che percepisce andytom sulle zone chiare o bianche (lampeggio sui chiari,come lo definisce lui), per quello che ho potuto constatare io sembrerebbe avvicinarsi più a flickering (piuttosto che a dithering).
Utilizzando THX bright room che spinge molto sulla luminosità, ho notato infatti che il flickering su aree estese\uniformi dai colori chiari, comincia a farsi sentire.
Ovviamente pero', persone più sensibili al fenomeno potrebbero percepirlo sulle zone chiare e uniformi anche utilizzando modalità meno luminose.