Mi arriva tra mezzora il p42ut50, spero non rimanerne deluso, quando potro' scrivero un mio giudizio, prima fase aggiornamento fw alla 1265 se gia non e' caricato
Visualizzazione Stampabile
Mi arriva tra mezzora il p42ut50, spero non rimanerne deluso, quando potro' scrivero un mio giudizio, prima fase aggiornamento fw alla 1265 se gia non e' caricato
review UT50 appena pubblicata su HdtvTest
p.s: coi setting di fabbrica c'è un po' di verde in più, a giudicare dal grafico della review, ma una volta calibrato l'RGB level tracking è molto buono.
p.s2: nel disclaimer a inizio review, il recensore David Mackenzie afferma che con l'aggiornamento all'ultima versione del firmware eseguito prima di pubblicare il pezzo si è avuto un piccolo miglioramento sull'accuratezza di Greyscale tracking e Colour luminance
p.s3: il "piccoletto" fa 0.009 cd/m2 di livello del nero su scacchiera ANSI. Non male per un tv da meno di 600 euro su strada :asd:
Incredibile il punto che abbiano raggiunto questi plasma. Con meno di 600 € ti porti a casa un televisore che, con il materiale giusto, ti lascia a bocca aperta...Appena acceso ho guardato un pezzo del Cavaliere Oscuro in BD e sono rimasto senza parole, veramente qualcosa di fenomenale. tutt' ora, su scene buie, rimango basito dal livello del nero.
Eccomi ...mi scendono le lacrime dalla commozione. (p42ut50)
Aggiornato tramite cavo lan alla versione 1261 mi pare. Subito pregi e difetti
Ecco che mi trovo a recensire in poche righe la probabile miglior tv "budget" degli ultimi anni . Come sia possibile vendere a 599 euro una tv con questa profondita' di nero , questi colori saturi ma al loro posto, lo scaling di immagine (da wdtv live in hdmi) a mio avviso veramente molto eccellente partendo da filmati SD fino al superbo HD , non lo so , non ho ancora provato xbox e ps3 ma lo faro' a breve , il DDT anche in SD e' alla pari o superiore a molte tv di prezzo superiore. Io pensavo che questa tv fosse media o leggermente inferiore a quella che avevo gia' in casa ma mi sono meravigliato trovando una qualita' di immagine veramente eccelsa con tutte le sorgenti ..che per averla pagata 599 non vai neanche a vedere il pelo nell'uovo (a mio avviso e' migliore dei top di gamma samsung led da piu' di 1000 euro) . Ma passiamo ai difetti che per me sono irrisori a parte un paio:
1) solo 2 hdmi ? per molti puo' essere un problema ,per me no visto che ho un'altra tv che ne ha 4 ..e al ut50 ho collegato un ht con 2 porte hdmi libere
2) vogliamo cercare il pelo nell'uovo nello scaling di immagine ? Benche' sia superbo , benche' ci sia una eccelso lavoro di dejudder sui contorni e sulle squadrettature (vi giuro immagine pulitissima anche in SD e piacevole,molto smooth per intenderci) ..si nota un pochino (non su tutti i filmati ma su alcuni) sulle linee diagonali qualche seghettatura di troppo , roba da occhio fine diciamo visto che in casa ho un altro plasma vt20 e quindi ho un metro di paragone, ma vi giuro l'immagine e' da quasi top tv.
E ora veniamo alle 2 note dolenti (di cui 1 ho risolto)
3) Risolto : degrado del nero e quindi del contrasto in presenza di luce ambientale varia : vedendo la tv solo di sera ,le 2 abatjour dentro la stanza non degradano il nero visto che non hanno luce diretta sul pannello , non ho specchi e non ci sono pareti lucide , quindi nero fantastico! Di giorno il degrado c'e' a seconda di come gira la luce in quella stanza.
4) Riflessi : La tv e' quasi uno specchio e se non vogliamo nessun riflesso, quindi vogliamo trasformare lo schermo da "glossy" in "matte" la stanza deve essere completamente al buio , almeno la mia , si puo' vedere benissimo con la luce fioca o una abatjour accesa a patto di abituarsi all'immagine,e a seconda delle stanze varia i riflessi o scompaiano o sono piu' visibili. Fondamentalmente non ho grandi riflessi neanche in penombra, se poi vado a cercarli vedo la gamba del letto bianca riflessa nello schermo, piu' le scene dell'immagine sono scure, piu' me ne accorgo .Non lo ritengo comunque un grosso difetto ma una questione di abitudine. Comunque piu' "quello che vede la tv davanti a lei" e' buio e meno si vedranno riflessi (p.s. coprite la parete con un telo nero e vestitevi di nero :D)
La tv non buzza ,meno male !!
Aggiungo qualcosa dopo varie sessioni di prove ieri sera:
Il discorso riflessi mi aveva colpito subito ma adesso posso dire che il fastidio e' svanito completamente almeno in stanza semi-illuminata la notte con la luce calda di una piccola abatjour e cio non fa che rendermi felice, e' il mio habitat ideale per il cinema e i VG. Di giorno lo riprovero' con calma. Collegata la xbox ho notato subito la modernita' dell'immagine rispetto alle serie pana di 2 anni fa: colori meno 'analogici' ma pur sempre pieni,vividi,saturi al punto giusto, immagine piu luminosa volendo con le stesse impostazioni personali, dettagli nelle scene scure alla pari leggermente superiori a modelli precedenti, mi ha colpito una scena notturna di 'risen 2' in cui riuscivo finalmente a scorgere qualcosa nel buio per trovare il sentiero giusto, lasciamo ad altre tv il problema dei dettagli che affogano mel nero, poi contrasto fantastico che aiuta tutto cio'. Anche risen 2 che ha un motore grafico 'pessimo' l'ho trovato meno scattoso con le stesse impostazioni di IFC, che siano i 2000 hz focused field drive che aiutano?
Ho solo un problema: e' che avendo collegato l'ht samsung ht-c5200 in ottico (e hdmi) , quando premo sulla tv il tasto internet per andare nella smart tv mi fa vedere per qualche secondo il menu panasonic poi commuta direttamente sulla hdmi2 dell'ht e mi fa vedere la smart tv del samsung???!! Vabbe ci devo un po studiare.
Per tutti quelli a cui non serve questa tv....compratela ugualmente:D !!
prova qualche scena in notturna di Skyrim se ce l'hai, sul mio st30 erano una favola :D
Ho letto la recensione di hdtvtest e, a proposito di calibrazione, si consiglia di alzare la gamma da 2.2 a 2.6. L'ho fatto e, in effetti, ho notato un netto miglioramento del contrasto. Non ho capito però, dalla lettura dell'articolo, quali sono i livelli di contrasto, luminosità e colore da settare per ottenere la migliore visione. Voi come vi state orientando?
p.s.: l'intelligent frame creation, colore intenso e P-NR li attivate oppure no?
Grazie per i vostri consigli
Francesco
si ho anche skyrim che l'ho finito da tempo ma lo riprovero' visto i dlc usciti , ora mi sto cimentando alla ricerca di un paio di occhiali 3d ,secondo me questa tv li merita , penso che prendero' gli originali panasonic bluetooth visto il prezzo piu' che dimezzato rispetto agli occhiali delle vecchie serie a meno che qualcuno di voi non ha scoperto occhiali compatibili piu' economici che si vedano bene.
Per quanto riguarda i 2 utenti che hanno trovato la macchia nello schermo posso dire che il mio modello non ne e' affetto (ho provato con la barra di scorrimento e ho guardato bene nelle zone bianche). Ho impostato per il momento parametri "morbidi" per il discorso rodaggio e ho attivato il pixel orbiter (che a dire il vero non so come lavora). forse forse ci poteva stare un 46" ma...la panasonic li ha eliminati , il 50" da 2 metri era troppo vicino . Grazie ancora a tutti per le vostre impressioni iniziali che mi hanno incuriosito e mi hanno fatto interessare a questa tv che avevo gia' scartato inizialmente considerandola mediocre , invece la ritengo "sorprendente" per il prezzo a cui al momento viene venduta.
x franco84 : ritengo le impostazioni di immagini cose molto personali e quindi non riconducibili ad uno standard per tutti .
Ad esempio io la gamma mi piace "Curva S" , l'IFC lo cambio spesso a seconda del contenuto della sorgente (filmati piu' o meno scattosi o troppo fluidi), colore intenso a me piace ON . il PN-R nel "vecchio plasma" vedevo l'effetto modificandolo ,qua no ,quindi l'ho messo AUTO . Poi vabbe' la maggior parte di persone odia questi filtri a causa di input lag o perche' gli piace l'immagine in un altro modo e quindi li disattiva tutti.
provo a ipotizzare qualche suggerimento:
Immagine: True Cinema
Contrasto: a quanto pare va alzato rispetto al livello di default, altrimenti le immagini sono poco luminose (in rodaggio però puoi lasciarlo così, poi in seguito calibra con disco test e regola di conseguenza);
Luminosità: -1 (occhio a non alzarla, altrimenti il dithering diventa sempre più evidente)
Colore: default (in assenza di disco test, o meglio ancora di una sonda, a occhio non toccherei niente)
qui lascerei tutto su Off. Però fai un po' di prove, come hai visto alcuni preferiscono fare diversamente...Citazione:
l'intelligent frame creation, colore intenso e P-NR.......[CUT]
Se ti piacciono le immagini più fluide, al limite IFC su Minimo (sullo sport eventualmente anche Medio, però occhio ai film... che fa molto "effetto telenovela" dando una fluidità eccessiva e innaturale alle immagini).
Mi collego a questa discussione perchè sembra proprio che questo modello sia, per la sua fascia di prezzo, il "best-buy", anche leggendo le ultime opinioni dei possessori.....vorrei però avere da questi un ulteriore chiarimento sul problema principale, ovvero i riflessi. Dovendo prendere una TV per tutti i giorni (e non una per la sera e una per il giorno), posizionata in una classica sala con due finestre laterali che illuminano la stanza, ovviamente di giorno la luce c'è come in qualsiasi ambiente diurno, anche se non è diretta verso lo schermo. Quello che mi chiedo è se il riflesso in condizioni simili è così importante dal distogliere lo sguardo dalla visione....ovvero, si vedono chiaramente, a TV accesa, riflessi sullo schermo gli oggetti che sia hanno di fronte (divano, tavolo), oppure è una cosa che si nota poco?
Anche il Sony Trinitron che ho adesso, essendo lo schermo in vetro e leggermente convesso, in condizioni diurne riflette e a seconda dei momenti della giornata e della posizione del sole, si nota in modo diverso la riflessione sullo schermo, ma è una cosa tutto sommato accettabile e a cui ci si fa l'abitudine, mi chiedo a questo punto se lo schermo dell'UT50 si comporta in modo analogo o è più riflettente, o se invece il disturbo si avverte solo se la fonte di luce (finestra, lampadario) è di fronte alla TV.
dico la mia da non possessore: l'ho visto in cc sotto dei "lampioni" al neon potentissimi e il nero si manteneva su livelli, se non eccelsi in assoluto, comunque migliori rispetto ai plasma entry level di generazioni precedenti (un S30 dell'anno scorso nella stessa situazione e con settaggi identici "sbiadiva" letteralmente, l'UT no).
Credo che per i riflessi in linea di massima la situazione sarà paragonabile a quella del tuo attuale CRT.
Comunque avevo postato le mie impressioni qui.
il contrasto ovviamente va alzato come ho sempre fatto ,all'inizio per il rodaggio meglio non superare il 40 forse , luminosita va bene la standard, IFC ovviamente su cinema e tv OFF o MINIMO per dare la cadenza giusta nelle scene in movimento senza effetti telenovela, sui VG lo alzo un po .P-NR su questa tv non noto nessun peggioramento-miglioramento (nel VT20 mettendo ON l'immagine sfoca un po ammorbidendo i contorni) , o AUTO o OFF a sto punto
x svarionman : la tv e' arrivata ieri pomeriggio e l'ho testata un po con la luminosita' diurna , diciamo che la mia stanza da letto e' quasi adatta a questa tv visto che non essendo una sala ma avendo quindi una finestra piccola , la luce e' sicuramente inferiore ad una sala. Il problema e' che non basta non avere luce diretta ma a seconda di quanta luce c'e' nella stanza vedi gli oggetti riflessi davanti ad essa (vedi anche te stesso) , in misura proporzionale alla quantita' di luce della stanza, piu' c'e' luce piu' vedi quello che c'e' davanti alla tv (anche te stesso ovviamente), poi dipende anche dal colore delle cose che hai davanti alla tv : piu' sono scure meno le vedi, piu' sono chiare piu' le vedi . Certo e' che quando avevo il tubo catodico probabilmente faceva lo stesso ma non ci avevo mai pensato e mi pareva normale, se si arriva ovviamente da una serie di tv che hanno l'antiriflesso e si prende questa ovviamente fa un po effetto . Inoltre la quantita' di luce presente nella stanza fa decadere un po la qualita' di immagine ingrigendo i neri e dando quindi meno profondita' di immagine . Queste cose che dico non prendetele come allarmanti per 2 motivi
1) devo ancora fare delle prove diurne e quindi utilizzare normalmente la tv di giorno, probabilmente tra una settimana saro' qua a scrivere o le stesse cose o a scrivere miglioramenti per l'abitudine che l'occhio si e' fatto e non ci sara' piu' problema
2) la quantita' di luce presente nella stanze di ognuno di noi varia cosi' come la nostra sensibilita' e percezione
Io penso che nel tuo preciso caso la luce sia molta di giorno ma avendo un Sony Trinitron riflettente un po di abitudine la hai gia' , ora non ricordo i tubi catodici quanto riflettessero ne' se l'immagine peggiorava o migliorava
Sta di fatto che questo a mio avviso e' l'unico piccolo problema, per il resto la qualita' di immagine che ha questa tv vale tutti i soldi spesi e forse anche di piu' se andiamo a guardare i led molto piu' cari. Attenzione che questa tv nel CC mi e' piaciuta ma non mi ha entusiasmato visto l'enorme quantita' di luce presente, portata a casa nelle giuste condizioni vi meravigliera'
Per chi sta seguendo la mia "storia" posso dire che oggi è arrivato il nuovo televisore sostitutivo del primo affetto da VBI pesante e un leggero alone giallo sulla sinistra.
Bene, ad un analisi assolutamente preliminare (5 minuti di visione), posso dire che apparentemente questo esemplare soffre meno di VBI, ma è comunque lievemente presente, e di aloni gialli/verdi molto più del precedente. Si trovano sia nella parte destra che sinistra dell' immagine. Nel complesso, dopo questa breve analisi con le slide di test grigie, posso dire che questo esemplare è peggio del primo che ho ricevuto.
Stasera mi riservo di fare qualche test più approfondito ma per ora la delusione è totale. Non so che fare e temo di non ricevere mai un televisore a posto.
sono i casi come questi che mi fanno mal pensare sulla percentuale di tv che possono presentare il problema, voglio dire, due su due: o sei particolarmente sfortunato, o la fuori ci sono tanti tv con VBI....
Cosa farai ora?