Visualizzazione Stampabile
-
questa discussione sull'etichetta non pare portare da nessuna parte...
il punto è se effettivamente questi modelli siano in qualche modo un pochino carenti nella parte di amplificazione oppure no (e non è detto possa essere questione di mera potenza misurata al banco, visto che i parametri in gioco sono molti).
a giudicare dagli interventi pare che qualcuno abbia dei dubbio al riguardo, e dopo averlo provato personalmente con 3 serie di diffusori diversi, ho anche io le mie buone riserve.
non me ne vogliate per questo! piu' che altro potrebbe essere una critica da prendere come spunto se si vuole per i modelli a venire...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
è da tre pagine che lo ripetiamo......
appunto...:O
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
perchè continuare a fare disinformazione ?
già...
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
...come fa un ampli da 490 w di consumo massimo indicato in targhetta ad erogare 5 x 120 W ??
infatti il 1010 non li eroga nemmeno lontanamente, il 3010 forse, ma questo avrà almeno il doppio di consumo dichiarato, attendiamo un test a riguardo per verificare, nel frattempo è inutile ripetersi no? :)
-
sbagli ancora, il 3067 così come il 3010 ed il 3020 hanno un consumo dichiarato di 490 w, anche sulla targhetta posteriore. basta guardare i manuale di istruzioni scaricabile online sul sito Yamaha, nella sezione "caratteristiche tecniche"
Inoltre nell'ultima pagina del manuale di istruzioni c'è anche scritto chiaramente che il consumo massimo alla massima potenza è di ben 1210 W, quindi come abbiamo detto un fantastiliardo di volte, quello indicato in targhetta è il consumo medio!!!!
Trovi tutto nella ultima pagina del manuale di istruzioni che puoi scaricare online sul sito Yamaha Italia. ma informarsi prima di scrivere???
spero di aver fatto finalmente definitiva chiarezza, perchè è davvero triste che su di un forum tecnico come questo si debba assistere a tanta disinformazione.
-
Ragazzi, spero che questa diatriba sia giunta al termine perché per quanto mi riguarda ho ben chiaro il concetto.
Anzi, devo anche ringraziare per le info che per me sono state utili, però a questo punto sarebbe il caso di chiudere...
-
sei tu l'esperto yamaha , ce lo potevi dire prima no?? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
questa discussione sull'etichetta non pare portare da nessuna parte...
Infatti, è da qualche pagina che si discute del niente. Mi piacerebbe che la discussione tornasse ad essere tecnica. Obiettivamente io l'ampli l'ho cambiato da poco, ma da amante di questo marchio sono molto attento ad ogni sua sfornata di nuovi ampli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
...Mi piacerebbe che la discussione tornasse ad essere tecnica...
Anche a me, e agli altri dello staff che sono già intervenuti.
Questo è l'ultimo richiamo, poi si passerà alle sanzioni.
-
@ Caesaro70
Ti avevo chiesto di porgere formali scuse a Petshopboy e Ale55andr0 per averli apostrofati con un termine non permesso, ma non mi sembra di averle ancora viste, ti sei limitato a modificare del tutto il tuo messaggio (n.90) inserendo un argomento diverso, le scuse cui accenni in quello, infatti, non hanno nulla a che fare con il messaggio originale.
Sei pertanto pregato di provvedere.
Grazie.
Ciao
-
Per quanto mi riguarda nessuno problema e "amici come prima" :)
comunque, giusto per ribadire una ultimissima volta il concetto con un esempio pratico, il vecchio Denon AVC-A11XV (quello si che aggiornato sarebbe il ritorno di un re) riportava 610w sull'etichetta posteriore dell'ampli...ebbene, con 5 canali in funzione ne erogava 132rms su 8 ohm, che divenivano 194 su 4 ohm (quasi 1 kw totale quindi, ma anche lasciando il riferimento su 8ohm saremmo a quota 660w con 5 dei 7 canali attivi -fonte af digitale ott 2005) mentre il mio vecchio 2 canali PMA725R da 2x65W dichiarava 210w di consumo... ergo da parte di uno stesso costruttore troviamo un caso in cui avviene il miracolo, e si ha' piu' di quel che consuma (:asd:) e un'altro in cui avviene esattamente l'opposto :cool:
Un'Onkyo di fascia media che consuma 800w (1009) quanto erogherà? (...)
;)
-
Tornato in tema...qualcuno gentilmente mi sa dire quale modello potrebbe essere l'erede del mio 1700...?
Il 1020 o il 2020...
Grazie
-
In linea puramente teorica il 1020, mentre dal punto di vista della resa sonora bisognerebbe chiedere a chi ha già avuto modo di ascoltarlo... Io posso dirti che complessivamente preferivo il 1500 al mio attuale 1071 (uguale al 1010).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AF80
Tornato in tema...qualcuno gentilmente mi sa dire quale modello potrebbe essere l'erede del mio 1700...?
Il 1020 o il 2020...
Grazie
Anch'io penso sia RX-A1020, visto che il prezzo nuovo è identico (€ 1049,00). Però non è un erede in linea dritta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
è da tre pagine che lo ripetiamo...... abbiamo superato le dieci volte
perchè continuare a fare disinformazione ? NON è così ! ..........[CUT]
Allora, ultimo messaggio per non disturbare gli altri.
Ho scritto anche in maiuscolo secondo me. Ho espresso una opinione accompagnata da documenti ufficiali che comprovano il fatto che la norma è molto interpretabile.
Dire "è la decima volta che lo diciamo" a cosa serve? Invece di imporre il verbo, cosa ti costava dire "a pagina n del manuale c'è scritto questo"? No, hai dovuto gridarlo nei post successivi.
Io non ho nessun problema a cambiare la mia opinione se è sbagliata.
Tu non sei andato a cercare la norma ufficiale e a studiartela, quindi abbi almeno il rispetto degli altri che un minimo di impegno ce lo mettono. La disinformazione non si combatte con la supponenza ma portando documenti che comprovino ciò che si sostiene. Il resto sono solo parole o esperienze personali.
Sei solo un maleducato, punto.
Buona serata.
-
Visto Yamaha RX A3020 a 1.830 euro...
-
ragazzi scusate approfitto di questa disc. sulla serie aventage.....
dovrei sostituire il mio 4310 (per passare al 3d) per questioni di spazio quest'ultimo era solo 35cm e mi andava bene (considerando i fili nella parte retro).......io ho un sitema 7.1 b&w serie cm (9 e 5) e mi è stato consigliato di passare all'820....che ne pensate?
grazie