Anche io ho preso da poco un 673, abbinato a delle indiane line tesi 260 e sub 850; Ottimo amplificatore, anche esteticamente ben riuscito!
Visualizzazione Stampabile
Anche io ho preso da poco un 673, abbinato a delle indiane line tesi 260 e sub 850; Ottimo amplificatore, anche esteticamente ben riuscito!
Una grande differenza è il YPAO, RX-V673 dispone alla technologia R.S.C. (Reflected Sound Control) prima disponibile solo al RX-A2010 e al RX-A3010 AVENTAGE e NON disponibile su RX-V573. Inoltre pensi al Dialog Lift (portare il dialogo allo schermo nonostante avendo il centrale sotto lo schermo invece dietro come nel cinema) e Dialog Level Adjustment (che mi consente di aumentare il volume del dialogo invece di tutto il canale centrale) che mancano al 573. Questi insieme con i punti che già hai menzionato (e non sottovalutare la sezione amplificazione), i 120 euro sono veramente pochi. Ti consiglio di NON risparmiare questi 120 euro per il 673 risp. al 573, di NON spendere neanche 120 euro di meno ai diffusori e di consequenza non fumare e bere per un mese per recuperare quei soldi! ;-)
Nenny e Tony, grazie mille per le risposte. In effetti ormai ho deciso per un impianto di livello superiore rispetto a quello che avevo in mente finora. All'inizio è sempre così, cerchi di risparmiare ma poi ti rendi conto che tutto sommato con poca spesa in più puoi fare un buon salto di qualità.
Quindi per il sinto vado di Yamaha rx-v673 e come diffusori di Indiana Line (front. Tesi 260 + centr. Tesi 704 + sorr. Tesi 204 + sub Basso 850 o Velodyne 10). Dopo una corposa ricerca sul web questa sembra una valida configurazione, così come ha pure confermato sopra Kruger.
Da qualche giorno anch'io sono entrato in possesso del rx-v673, in assoluto il mio primo sintoamplificatore ed anche se sono un neofita in materia, devo dire che suona veramente bene nonostante le casse che uso (temporaneamente) di un vecchio impianto creative per pc.
Volevo chiedere qualche info a chi è sicuramente più esperto di me in materia:
Volevo sapere se sapete se esiste qualche software (oltre l'airplay di itunes) per inviare tramite la rete (presumo, usando il dlna) i suoni (mp3, film o giochi che siano) da un portatile windows?
Grazie a tutti
Non ti serve nulla... se hai windows 7 ed il pc e il sinto sono nella stessa rete (sia essa wireless o cablata) , prova a cliccare su un mp3 col tasto destro, nel menu che compare dovresti avere la voce "riproduci in ---> rx-v673".Naturalmente sull'ampli devi impostare prima l'ingresso "PC".
Per giochi e film,invece, devi collegare il sinto al pc per forza con un cavo (hdmi ad esempio)
mi potete dire se il 673 possiede la funzione Dynamic Range Compression per l'ascolto notturno delle tracce lossless ?
Grazie
Ciao a tutti!!
Mi sta per arrivare il 773 e volevo chiedervi un paio di cosette che forse siete più esperti di me!!!
Premetto che è il mio primo ampli vengo da un kit sony commerciale che ho già levato dallo scaffale non lo reggevo più bastavano due effetti speciali e non si sentivano più i dialoghi di sottofondo era odioso!!!
Cmq la prima domanda è scontata finalmente potro sentire delle voci belle calde senza rinunciare ad effetti!!!?
Seconda i diffusori, per adesso parto con un kit della yamaha che mi ha dato mio cognato e volevo chiedervi se visto che il kit ha le casse leggendo le specifiche da 6 ohm e l' ampli non ho capito se va dai 4 agli 8 ohm oppure solo 4 e 8 scusate l'ignoranza se è una domanda stupida, a scordavo il kit è questo YAMAHA NS-PB150 cmq in soldoni lo posso mettere o rompo qualcosa e soprattutto per iniziare va bene?
A natale ero intenzionato a spendere qualche soldino con dei diffusori della indiana line che leggevo per la rete sono ottimi che mi dite?
Grazie anticipatamente delle risposte !!!
Ciao,
volevo chiedere ai possessori di 473 del thread se hanno poi risolto i problemi riscontrati con DLNA/AirPlay, dato che sarebbe uno dei motivi per cui acquisterei lo Yamaha, tra le altre cose.
E poi anche che diffusori avete abbinato e se siete rimasti soddisfatti ovviamente...
Grazie a tutti :)
Ma capita mai che la Yamaha esca con aggiornamenti firmware per questa serie di amplificatori?
Dario
sono interessato al rx-v773, vengo da un rx-v750 senza ingressi HDMI, volevo capire come funziona il discorso del collegamento delle varie sorgenti in hdmi all'amplificatore, in pratica mi processa anche la parte video o posso scegliere se farglielo fare? scusate la domanda, ma è un bel po' che non seguo il mercato e volevo togliermi qualche dubbio; ho xbox360, lettore sony bdp s-790, xtreamer prodigy e myskyhd
Esatto, ti basterà collegare le sorgenti direttamente all'amplificatore negli ingressi HDMI IN e poi l'amplificatore dall'uscita HDMI OUT alla TV.
quindi alla fine dei 3 ingressi HDMI della tv ne utilizzerò uno solo in base a cosa ci è collegato; quindi cmq se non voglio fargli processare il video del lettore bluray, per dire, utilizzerò l'ingresso HDMI sul sinto solo per la parte audio
Buongiornro a tutti! qualcuno sa darmi un parere sull'abbinamento RX-V473 + KLIPSCH HD Theater 500? che ne pensate?il tutto da installare in un locale rettangolare di circa 25 mq ma sfruttabili per la zona audio/visiva solo per la metà circa (4x3 circa)
Ringrazio anticipatamente per la considerazione.
ciao a tutti