Ok basta....che i mod ci riempiono di mazzate. ;)
Visualizzazione Stampabile
Ok basta....che i mod ci riempiono di mazzate. ;)
son daccordo che l'unico modo è quello indicato da Luzni....
Ma intanto oggi pomer me lo consegnano....
Secondo me qui si è arrivato a parlare dei Krell perchè il confronto tra l'SR7005 ed il Pre+Finale non c'è nemmeno bisogno di farlo....non c'è proprio storia!
no è da capire se:
sr + finale
av + finale
il finale dovrà essere ovviamente identico.....
qui si capirebbe la reale differenza....
sr contro av+finale è certo che vince l'av
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Tra il solo SR7005 e l'AV7005+finale sono d'accordo con te, non c'è paragone... ;)
Ma il dubbio ora è sulla sola sezione PRE dell'SR7005, che sembra idendica all'AV7005.
Bisognerebbe (come già ho suggerito io qualche pagina indietro, e poi nella pagina precedente l'utente Luzni) collegare l'SR7005 ad un finale separato (escludendo quindi i finali integrati e usandolo come puro PRE), e poi l'AV7005 allo stesso finale per capirne le reali differenze (se ce ne sono) ;)
@ duramadre: mi hai anticipato di qualche secondo... :D
e siamo in 3 a chiederlo...il problema è che io metto a disposizione il mio pre + finale.....lma il sinto?
Vado leggermente OT....
Questo genere di dubbi/confronti non è la prima volta che capita.
Sul thread ufficiale dell'Onkyo PR-SC886 qualche utente aveva sollevato lo stesso dubbio per quanto riguarda il paragone con il TX-NR906...
Sembra che quindi molte case prendano i loro Sintoampli top di gamma, gli tolgano lo stadio di amplificazione, aggiungano le uscite bilanciate, ed ecco un PRE venduto a prezzo più caro del sintoampli... :eek:
si ma basterebbe togliere i finali e quindi l'alimentazione è tutta per il pre.....la schermatura differente.....
chissà.....
se non si fà quella prova non capiremo mai....
La stessa cosa si potrebbe dire di un integrato 2ch.... Si toglie la sezione finale ed ecco pronto il Pre, ma non e' proprio cosi.
Nel caso dei pre Onkyo vi è da dire che l'alimentazione (parte critica di ogni elettronica) dedicata è ben piu' prorompente negli stadi di preamplificazione rispetto agli integrati essendovi un toroide generoso (schermato) dedicato e una sezione robusti di livellamento degna di un ampli stereo da una 40ina di w, cose che dovrebbero conferire al suono piu' sostanza e dinamica (non so se avete idea di che sezioni di alimentazione usano le sorgenti digitali naim e krell che non devono certo pilotare diffusori :asd: )
http://i43.tinypic.com/aou7pk.jpg
Certo considerando che il restante cuore dell'apparecchio è similissimo agli integrati potrebbero proporre prezzi piu' aggressivi con ugualmente margine di guadagno, ma alla fine, chi glielo fa fare :asd:
@Doraimon, è diverso...vi sono preamplificatori separati che sono semplici potenziometri in serie al segnale venduti a prezzi assurdi.... avere una base pre di buon livello con alimentazionem miglorata il piu' delle volte conferisce un plus sicuro alle prestazioni, molti tweaking amatoriali si basano proprio sul concetto di irrobustimento della sezione di alimentazione, della schermatura e dell'isolamento delle vibrazioni...:)
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Appunto per questo mi chiedo se a sto punto non converrebbe puntare sull'integrato e aggiungerci i finali separati...
Vale davvero la pena spendere un minimo di un +40% (marantz a parte che ha un + 20%) per prendere il pre al posto dell'integrato viste le "minime" migliorie? :confused:
edit: da tener presente che se si usa un'integrato HT come solo PRE, si ha a disposizione tutta l'alimentazione, normalmente adibita anche al finale, per la sola sezione pre, che penso, come amperaggio, sia decisamente maggiore a quella fornita da un "PRE puro" (anche se magari non ben "rifinita" allo stesso modo)... naturalmente rimanendo sempre sui prodotti simili tra loro (AV7005/SR7005, PR-SC550X/TX-NR500X ecc...)
A questo punto credo che per notare veramente le differenze tra le due soluzioni (integrato+finale vs pre+finale) bisognebbe collegare il tutto a diffusori di alto calibro, dal costo decisamente più alto della sezione di alimentazione...
Il discorso è relativo......bisogna capire di quale integrato stiamo parlando!Citazione:
Originariamente scritto da laifisnau
Di solito, negli integrati fascia medio/economica, la sezione PRE è la parte meno curata o meglio di minor qualità.
Ragazzi il discorso è semplice, la soluzione migliore è sempre (salvo qualche rara eccezione) quella del 2 telai, con PRE e FINALE o FINALI
pro:
qualità :cool:
quantità ;)
minor soggezione all'obsolescenza
Poi dopo se vogliamo parlare di:
costo (anche qui ci sarebbe da discutere)
spazio
consumi
meno cavi
etc..
etc..
allora meglio l'integrato.
Nel caso specifico sarebbe da eseguire la prova indicata per verificare le differenze che ci sono e se valgono la spesa per passare da integrato (+ finale) a pre (+finale).
lo hai sottostimato, per fare spl è quasi imbattibile se non ci fossero i CLASSE D RotelCitazione:
Originariamente scritto da theirishknight
Parole confortanti...;)
duramadre ti è arrivata la bestiola? ;)