Visualizzazione Stampabile
-
non ci capiamo..anche io son andato al massimo che centra..!ma tutti i giorni per andare a lavoro vado a volcita inferiore..quindi non è che se lucach prende super diffusori e ha un super finale deve tenere per forza sempre al massimo..anche a volume moderato potra godere del suo super impianto.
-
scomed99
Dipende da tanti fattori (ambiente e trattamento dello stesso), ma di solito quando non si riesce più a pecepire distintamente il suono e si nota un senso di fastidio......si è raggiunto il livello di saturazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pegarx
non ci capiamo..quindi non è che se lucach prende super diffusori e ha un super finale deve tenere per forza sempre al massimo..anche a volume moderato potra godere del suo super impianto.
Va be, non voglio insistere....però sono sempre convinto che non serva acquistare quel genere di prodotti per godersi un buon cinema in casa, anzi mi sento di aggiungere che secondo mè quei prodotti sono qualitativamente più scarsi e meno raffinati (l'SPL non è tutto)....ma non mi sbilancio più di tanto causa rischio Linciaggio!
-
a te basta magari il tuo..a altri no..!come a altri bastan le hc le tesi o altro..!se fossimo tutti uguali che bello ci sarebbe?!se luca vuole di piu e puo permetterselo fa piu che bene!
io qui ho un impiantino base ma come vedi in istallazioni moltissimi hanno la loro saletta..!cè gente che ha le 800d..come cè gente che ha le utopia o altro..!come cè anche gente che non viene soddisfatta da ste cosette e si butta sulle serie pro!o addirittura se le costruisce da se per avere cio che vuole..!oppure cè anche gente che per il 2 canali ha impianti stratosferici..!e poi anche ci son salette nude e crude..e ci son salette che hanno decine di migliaia di euro di insonorizzazione..!tutto dipende da uno cosa vuole e a dove vuole arrivare..!
un ragazzo moderatore del mio forum di moto ha un proiettore da 50 mila euro su uno schermo da 5 metri!ha le focal grand utopia e moooolto altro!e sai per cosa lo usa principalmente??!per giocare agli sparatutto!dipende tutto da cosa puoi spendere..cosa vuoi avere e dove vuoi arrivare..!tipo lui vede un impianto come il tuo e direbbe che fa pena o comunque non sarebbe soddisfatto per nulla..figurati se vede il mio!hahahahahaha!a lui basta il suo..a te basta il tuo ma a me non basta il mio!:D
-
Una cosa che non capisco (e che in parte non so..) alcuni diffusori jtr vengono dati con impedenza a 4 ohm altri ad 8...non si crea una certa disomogeneità mettendo insieme diverse impedenze? che vantaggio potrebbe portare in termini meramente di qualità sonora passare da dei diffusori a 8 ohm a dei diffusori a 4 ohm (maggiore potenza disponibile a parte)?
-
Citazione:
Originariamente scritto da max12968
scomed99
Dipende da tanti fattori (ambiente e trattamento dello stesso), .
Ed è per questo che l'impianto che per te può essere sufficiente non può esserlo per un altro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Shodo
Una cosa che non capisco (e che in parte non so..) alcuni diffusori jtr vengono dati con impedenza a 4 ohm altri ad 8...non si crea una certa disomogeneità mettendo insieme diverse impedenze? ?
No, la disomogeneità la crei mettendo diffusori di diverso genere (di solito di diverse marche o anche modelli diversi di stesse marche)
Il fatto di avere impedenze più alte implica solo il fatto di avere amplificazioni più grosse per avere stessa spl.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Shodo
...non si crea una certa disomogeneità mettendo insieme diverse impedenze?
Direi di no, l'impedenza non caratterizza la timbrica
Citazione:
Originariamente scritto da Shodo
che vantaggio potrebbe portare in termini meramente di qualità sonora passare da dei diffusori a 8 ohm a dei diffusori a 4 ohm (maggiore potenza disponibile a parte)?
Nessunissima.
Ovvio che bisogna poi livellare il tutto.
In teoria i diffusori con impedenza piu bassa, a parita' di potenza erogata dall'ampli, dovrebbero suonare piu forte, 3 db teorici ma poi all'atto pratico i 3 db in piu ce li dimentichiamo.
Si tratta in sintesi di settare i livelli e via
Ciao
-
Mi son spiegato male parlando di disomogeneità..non intendevo timbrica ma più che altro qualitativa..ma con le vostre risposte in parte avete comunque risposto ai miei dubbi e vi ringrazio perchè mi avete chiarito un concetto che avevo sempre preso come una verità (dimostratasi poi una boiata..) cioè io ho sempre pensato che un impedenza più alta fosse in un certo modo distintivo di un diffusore qualitativamente più raffinato (secondo la mia perversa logica una resistenza maggiore avrebbe dovuto in qualche modo "filtrare" più corrente e di conseguenza quella rilasciata sottoforma di onda sonora sarebbe stata più "pulita" ed in un certo senso migliore di una meno filtrata)
Non mi chiedete perchè ma avevo questa idea in testa..:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Shodo
Non mi chiedete perchè ma avevo questa idea in testa..
Lieti io e scomed99 di aver fatto un podo di ordine :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
Ed è per questo che l'impianto che per te può essere sufficiente non può esserlo per un altro.
E cosa vuol dire scusa? Quando si è raggiunto il limite di sopportazione dell'udito non c'è niente da fare.....;)
-
Max
ti lascio il mio parere che ovviamente non deve essere condiviso per forza, ok?
Un sistema, definiamolo prof, che ci piace tanto, non necessariamente deve essere usato a palla, i fattori che lo caratterizzano, oltre all'SPL sono tipici e diversi da quelli di un sistema Hi-FI.
Il mio sistema ad esempio puo sonorizzare tranquillamente un cinema da 500 e forse piu, posti ma non per questo lo ascolto SEMPRE a 130 db.
Mi piace pero' ascoltarne la dinamica, il punch, la velocita' di risposa, la timbrica.... capito cosa intendo? Forse potevo accontentarmi di meno visto che la mia saletta e' di solo 45 mq? forse si potevo ma non l'ho fatto :D
Per cui se Luca ha deciso di prendere su quel sistema di diffusori, sicuramente lo fara' star bene psicologicamente anche se non lo puo tirare al massimo.
Ciao
-
sacrosante parole MDL :D
PS: complimentissimi per l'impianto :eek: tra l'altro i tuoi "soli" 45mq sono un sogno per molti di noi :cry:
-
MDL Questo lo capisco (ho anche io 45MQ), ma quello che intendevo dire è che io non valuterei mai un parco diffusori solo dalle dimensioni o dalla potenza.....senza poi nemmeno essere sicuro che suoni "veramente" bene e che sia in linea con i miei gusti.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da max12968
E cosa vuol dire scusa? Quando si è raggiunto il limite di sopportazione dell'udito non c'è niente da fare.....;)
Bene o male ti ha già risposto MDL, io aggiungo solo che il limite di sopportazione dell'udito sono circa 120db rms :eek: (persona senza patologie con udito medio) e per raggiungere queste spl anche in una stanza di media cubatura ci vuole tanta roba, di queste jtr forse a Luca ne servono svariate, senza contare il fatto di avere uniformità d'impianto ed una eventuale equalizzazione.
Considerando solo il discorso del picco e non dell'spl medio il discorso non cambia, è un pò come avere un auto che può fare i 200, magari si fanno una volta all'anno, ma quando serve la macchina c'è.
MDL se una volta all'anno vuole spararsi un film a +10db dal reference può farlo, se avesse la metà della roba che ha probabilmente dovrebbe accontentarsi, e per un appassionato la parola accontentarsi è sempre dura da digerire.
Poi la premessa come dico sempre è fondamentale, le esigenze di ognuno di noi influenzano pesantemente le scelte per la definizione del proprio impianto.