Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
C'è un modo per fare questa analisi su iMDB?.
La aveva postato qualcuno su una discussione fra 16:9 e 2:35... magari facendo una ricerca si riesce a ritrovare... appena ho nu attimo di tempo...
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Ho anche fatto qualche prova dal vivo con lo zoom del VPR e mi sono convinto ulteriormente dell'altezza che ho scelto.
Allora sei a posto!!!!
Poi però verrò a controllare di persona :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
beh, dipende quale variazione! dal 16/9 al 21/9 non è certo un problema ma dal 21/9 al 16/9 è mortificante. Ripeto, io mi sono scelto una larghezza in scope che mi permettesse un certo angolo di visione e quell' angolo di visione voglio sempre, indipendentemente dal formato, tutto qua.
Non è quello che ti offre il cinema
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Questo senza contare le operazioni da compiere per il cambio formato, ciò che induce spesso a croppare l' immagine del 16/9 pur di vederla nella stessa larghezza del 21/9 o a lasciarla sbordare sopra e sotto (quando si vedono per es spezzoni di vari film e si rende necessario quindi cambiare di continuo il formato)
In casi simili si deve lasciare la matrice tutta visibile, ovvero zoom in posizione 16/9. Ovviamente gli spezzoni "Scope" saranno ridotti in dimensioni ma vedi tutto sempre. Ma non è certo la norma questa...
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
per non parlare dei limiti nella scelta del proiettore che quantomeno deve avere zoom, fuoco e shift tutti motorizzati..
Fortunatamente il mio è a posto. E guarda caso si incrementa il numero di VPR con memorie... sarà un segno? ;)
E' evidente che i costruttori si stanno cominciando a preoccupare di un requisito sentito.
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
ed anche in quel caso, a seconda dell' ottica, si dovrà regolare fuoco e posizione lente.. per non parlare della variazione della luminosità
Nel caso di limitata differenza di zoom, come nel caso della mia scelta, c'è pochissima variazione di luminosità e nessuna esigenza di cambiare focus (già sperimentato). Se proprio volessi maggiore luminosità lavorerei di apertura iris automatizzata con l'Harmony One ;) Già ho automatizzato con successo lo shift up dei sottotitoli sull'Oppo in una modalità del tipo "Vedi BD con VPR 21:9", mi basterebbe associare allo stesso profilo un preset del VPR con apertura maggiore dell'iris o addirittura la lampada in modalità non eco.
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
o dell' aggiunta di una costosissima lente anamorfica con conseguente perdita di dettaglio.
A quello non ci penso proprio, sia per i costi, sia per i risultati. Per essere esenti dalle distorsioni si dovrebbe ricorrere anche a schermi curvi...
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
no, al cinema è differente perchè si ha una ben più vasta scelta della seduta (distanza di visione)
Non so che sale frequenti, ma a me non fanno scegliere con grande facilità dove sedermi! I posti vengono assegnati all'acquisto del biglietto e il più delle volte non puoi manco chiedere la zona approssimativa dove sederti... le assegna il software in automatico a partire dal centro.
Considera poi che gli standard THX e SMTP dettano regole sulla seduta ideale senza differenziare per aspect ratio... il loro riferimento è il 2,39:1 e basta! Un motivo ci sarà...
-
Dunque,premesso che se mi chiedi un parere, come hai fatto, devi anche accettare la risposta senza stare, frase per frase, a voler convincermi delle tue convinzioni (assunte come dogmi),
posso comunque darti delle risposte o meglio dei miei punti di vista e non dei teoremi addirittura tirando in ballo SMPTE e THX che tra l'altro non è assolutamente vero che effettuano le loro considerazioni sul 2.39:1!...
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Non è quello che ti offre il cinema
guarda del cinema prendo ciò che mi interessa, non dimenticando mai che tuttavia sono nelle mura domestiche... essendo gli spazi enormemente più contenuti di quelli di una sala cinematografica, per ricreare le stesse o simili emozioni ci si deve anche saper svincolare da un' ottica di copia incolla:p. .. l' impatto di un 16/9 come il mio che resta ampio quanto il 21/9 mi permette così di sopperire alle dimensioni più limitate dello schermo e.. cosa ancora più importante del rapporto rispetto alle dimensioni della stanza.. In un cinema la riduzione della base in 16/9 mantiene invece l' impatto rispetto alla platea grazie a rapporti all' uopo studiati così da mantenere il coinvolgimento; ciò che in casa invece si traduce in un 16/9 da francobollo... ma se a te piace o meglio non disturba fai bene a fare così... io ho pensato che i 330 di base in 21/9 sarebbero stati belli anche in 16/9 (ovviamente considerando una variazione in altezza addirittura migliorativa nel mio caso) piuttosto che ritrovarmi uno striminzito 250 in 16/9 sempre visto da 4 metri (specie da posizioni di lato e non al centro).
Considera poi che a casa il materiale visionabile ha molto più 16/9 di quanto non lo abbia un cinema...
Tutto questo per dirti che a mio avviso nel voler emulare una stanza cinema si devono prendere alcuni aspetti (tipo il telo fonotrasparente potendo) ma inevitabilmente adattando il tutto alle caratteristiche del proprio ambiente così, eventualmente, persino superare il coinvolgimento di una sala cinematografica. Tutto per trarre il meglio dal proprio ambiente
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
In casi simili si deve lasciare la matrice tutta visibile, ovvero zoom in posizione 16/9. Ovviamente gli spezzoni "Scope" saranno ridotti in dimensioni ma vedi tutto sempre. Ma non è certo la norma questa...
si in teoria:D ma poi si finisce col tenere tutto in 21/9 perchè fa più figo!
Ne ho viste molte di queste situazioni.. e lo farei anch'io!!!
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
E guarda caso si incrementa il numero di VPR con memorie... sarà un segno?
eh si infatti sono tantissime le marche e i modelli delle stesse ad avere questa caratteristica delle memorie:p .. suvvia!!
poi... se anche fosse una tendenza? vogliamo seguir le mode o studiare le caratteristiche della propria installazione con raziocinio... può anche essere così che per taluno sia meglio il 21/9 per sfruttare meglio una sala bassa e larga per es: il mercato vuol dare così delle risposte anche a questo segmento...
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Nel caso di limitata differenza di zoom, come nel caso della mia scelta, c'è pochissima variazione di luminosità e nessuna esigenza di cambiare focus (già sperimentato).
io facevo un discorso più generale delle problematiche che può comportare un CIH zoom based... se poi le si accetta nessun problema!
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Se proprio volessi maggiore luminosità lavorerei di apertura iris automatizzata con l'Harmony One Già ho automatizzato con successo lo shift up dei sottotitoli sull'Oppo in una modalità del tipo "Vedi BD con VPR 21:9", mi basterebbe associare allo stesso profilo un preset del VPR con apertura maggiore dell'iris o addirittura la lampada in modalità non eco.
bravo!:p :p nemmeno io che avrò tutto l' impianto domotizzato c' avevo pensato:eek:
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
A quello non ci penso proprio, sia per i costi, sia per i risultati. Per essere esenti dalle distorsioni si dovrebbe ricorrere anche a schermi curvi...
eppure tu che parli tanto di "come fanno al cinema" dovresti pensarci...
al cinema mica zoommano:p
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Non so che sale frequenti, ma a me non fanno scegliere con grande facilità dove sedermi! I posti vengono assegnati all'acquisto del biglietto e il più delle volte non puoi manco chiedere la zona approssimativa dove sederti... le assegna il software in automatico a partire dal centro.
Ti consiglio di cambiare sale:eek:
Io i posti li scelgo da casa e li prenoto sul web..
ma non hai capito cosa volevo dire...
Tanti cultori del CIH (leggi un pò di discussioni su AVS) si spostano col divano quando visualizzano il 16/9!!!
ma ribadisco tutte queste son ragioni che mi hanno condotto al CIW e al CIA... per trarre il meglio dalla mia stanza e dal tipo di fruizione che farò del mio cinema ..niente più..
il CIH in determinate situazioni è una "necessità" o comunque un' ottima scelta..
-
Mi spiace che l'abbia presa in tono malevolo o critico. La ritenevo solo una discussione tra appassionati.
Il bello è che mi tacci (si fa per dire naturalmente) di adeguarmi alle mode, di non pensare alle situazioni specifiche di ambientazione... ma l'hai letti i miei post di prima? Con tanto di prove e foto maniacali fatte nel MIO salotto? E quelle che hai visto sono solo il risultato finale di settimane di prove e riconsiderazioni! :)
Sono passato dal CIH puro al 2,05:1 al 2,10:1.
E io che alla fine scelgo il 2,18:1 seguirei la massa? :confuse:
Questa è davvero buona! :D
Io non terrei conto del materiale che visiono? Proprio io che ho fatto analisi di distribuzione di aspect ratio dei miei titoli con Excel?? :D
Se non l'avessi considerato avrei scelto il CIH senza pensarci.
Sul fatto di automatizzare eri ironico o davvero non c'avevi pensato?
Prenotare da web non sempre è possibile e se il film è di successo difficilmente trovi tutto libero ad orari normali.
Poi fammi capire, prima di andare a vedere un film ti informi sull'aspect ratio e poi scegli la posizione del posto? Non te la prendere ma mi ricordi un certo Furio :)
Comunque mi fa sempre piacere confrontarmi con chi la pensa diversamente, sennò perché avrei postato i miei dubbi?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Il bello è che mi tacci (si fa per dire naturalmente) di adeguarmi alle mode, di non pensare alle situazioni specifiche di ambientazione... ma l'hai letti i miei post di prima?...
io non ho tacciato nessuno. Non far finta di non capire:p
non ho scritto che ti adegui alle mode ma che ciò che avevi scritto:
"...E guarda caso si incrementa il numero di VPR con memorie... sarà un segno?" impostava, pretendeva di impostare la preferenza dell' uno piuttosto che l'altro sistema in termini di tendenze di mercato e consumatori.. Ma dico! Ti devo spiegare io ciò che scrivi?:p
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Io non terrei conto del materiale che visiono? Proprio io che ho fatto analisi di distribuzione di aspect ratio dei miei titoli con Excel?? :D
Se non l'avessi considerato avrei scelto il CIH senza pensarci.
idem come sopra.. non ho detto che tu... la mia constatazione criticava il pedissequo e indiscriminato mutuare dalle ambientazioni cinematografiche che rispondono ad esigenze differenti dal settore domestico... era ancora una volta una considerazione di ampio respiro..
'mazza che fatica:D
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Sul fatto di automatizzare eri ironico o davvero non c'avevi pensato?.
era sarcasmo il mio:p apparte che in passato ho chiesto da più parti l' opportunità e la fattibilità di automatizzare determinati componenti e il discorso ancorché affrontato con la domotica presentava problemi spesso insormontabili...
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Prenotare da web non sempre è possibile e se il film è di successo difficilmente trovi tutto libero ad orari normali.
Poi fammi capire, prima di andare a vedere un film ti informi sull'aspect ratio e poi scegli la posizione del posto? Non te la prendere ma mi ricordi un certo Furio :)
Acciderba! ma proprio non capisci ciò che ti volevo dire?!!!
Il ragionamento anche qui è generale: parlando di cinema constatavo come l' architettura di un cinema per forza di cose è più flessibile di un ambiente domestico. Parlavo di confronti tra possibilità diverse non di quello che faccio io o tu quando andiamo al cinema! mammamia:nono:
Il posto è opzionabile al cinema potenzialmente.. a casa il più delle volte no, questo volevo dire.
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
sennò perché avrei postato i miei dubbi?
eh no! i dubbi sono un discorso, altre sono certe affermazioni che hai fatto e alle quali ho risposto.. non confondere:read:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Non far finta di non capire
...
Ma dico! Ti devo spiegare io ciò che scrivi?
...
'mazza che fatica
...
Acciderba! ma proprio non capisci ciò che ti volevo dire?!!!
...
non confondere:read:
:eek:
Cosa posso rispondere... IO non ho certo usato certi termini nei TUOI confronti.
Non pensavo che argomentare le proprie motivazioni suonasse offensivo... le tue parole invece non lasciano dubbi.
Se non sono reazioni sproporzionate queste... Lascio giudicare ai lettori.
Per quanto mi riguarda la chiudo qui.
-
".. Questa è bella.."
" mi ricordi Furio.."
Nonché il tono polemico più che di confronto
E le affermazioni tirate lì più che argomentate
Per non parlare dei continui fraintendimenti interpretando sul personale quelle che erano osservazioni di carattere generale e non da meno questo patetico vittimismo in mancanza di risposte nel merito alle questioni mi fanno pentire di aver risposto a una tua richiesta di un parere.
E sarebbe veramente ora di chiuderla qui.
-
ed è ciò che farò.
discussione chiusa in attesa che la legga per bene.
-
per il momento la cosa si chiude con un avvertimento: continuate la discussione rimanendo in tema e con toni civili.
attacchi personali e offese non saranno tollerate
-
Grazie per aver lasciato aperta la discussione.
Tornando alla mia scelta, ho optato per un telo con guadagno 1,2, come quello che posseggo già.
Secondo voi è indicato per questo Q-CIH o sarebbe consigliabile un guadagno unitario?
Maggior guadagno penso sia consigliabile il fatto che zoomerò al massimo per il formato Scope.
Per contro rischio di avere le bande nere un po' più chiare.
Tutto questo considerando il VPR che posseggo (JVC DLA-RS20).
-
Piccolo update:
ho fatto correggere (last minute) lievemente l'altezza dell'area netta proiettabile, propendendo per 111cm realizzando così un perfetto 2,20:1 :)
E' un solo cm di differenza, ma a livello psicologico mi fa avere un formato molto più "convenzionale", seppur oggi desueto.
In effetti in passato è stato uno dei formati più popolari (Super Panavision, Technirama, Todd-AO) e ho qualche film con questo ratio.
Inoltre è uno step ulteriore verso il CIH ;)
Nessun consiglio sul guadagno?
-
Oggi è stato spedito il mio 2,20:1 :)
Speriamo bene...
Nell'attesa ho pensato un po' a come andrà gestito lo zoom nella pratica.
Lo schema nel mio caso è il seguente:
aspect ratio <= 1,78:1, zoom = 1,62x mantenendo altezza costante = CIH
(larghezza massima 197, altezza 111)
1,78:1 < aspect ratio < 2,20:1, lo zoom dovrà essere variato proporzionalmente da 1,62x a 2,00x, ancora CIH
(larghezza variabile da 197 a 244, altezza 111)
aspect ratio >= 2,20:1, zoom = 2,00x, in questo range si ha la larghezza costante = CIW
(larghezza = 244, altezza massima 111)
L'intera trafila, come dicevo, è del tutto simile a quella praticata da coloro che scelgono la soluzione cosiddetta CIH "pura"; anche con tale scelta l'ultimo caso è in CIW. Ad esempio, se si sceglie un rapporto del tipo 2,35:1, titoli in formato 2,39:1 o superiori avranno comunque la larghezza costante e l'altezza che si riduce.
L'unica differenza e che con la mia scelta accade al superamento del 2,20:1.
Conto comunque sul fatto che sarà più facile a farsi che a dirsi ;)
-
Se lo faccio io con lente,zoom e shift completamente manuali, con il tuo rs20 sarà una passeggiata !!! :)
Ti mancano solo i banchi di memoria ma per quello puo pensare all'upgrade all' X30 nuovo....entry level per modo di dire JVC, con memorie di formato ... sbav
-
Il mio post non era dettato da eccesso di preoccupazione ma mi piaceva fare un'analisi ragionata delle operazioni da effettuare.
La nuova serie JVC è una forte tentazione ma con l'x30 perderei il CMS!
L'rs20 non era un entry level, dovrei cambiario per qualcosa si paragonabile.
E poi il pargolo fa ancora benissimo il suo dovere :)
In ogni caso mi fa una rabbia il fatto che abbiano messo solo tre preset! Ma cosa gli costa prevederne una decina? Quanta cacchio di memoria ci vorrà mai per memorizzare 2 o 3 valori? Mah! Certe cose davvero fatico a capirle.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
Ti mancano solo i banchi di memoria...
Settimana prossima vediamo se riesco a temporizzarlo con un telecomando via RF... calcolando i tempi si potrebbero impostare degli scenari... vediamo se funziona :sperem: :sperem: