Visualizzazione Stampabile
-
entro anch' io nel clubbbbbbbbbb:D :D :D :D :D :D
Con un vpr panasonic PT-AE4000 (perfetto per il C.I.H.) e uno schermo autocostruito con telo peroni a cornice fissa....un solo dubbio...la mia altezza sara di 123 cm
Per la larghezza è meglio 123/9*21= 287 oppure 123*2,35=289,05 ?????
cambia poco ma cambia
@gil
scusa ma non ho capito qual è la tua distanza di visione.
Secondo lo standard THX dividi la tua distanza di visione per 2,5 e avrai l' altezza del tuo schermo (X)
X/9*16= larghezza dell' immagine che vedrai a 16/9
X/9*21=larhezza schermo
oppure secondo la mia domanda avrai X*2,35
-
Mah, secondo i calcoli che hai segnato mi viene fuori una sberla di 370 cm da 4 mt di distanza visione!!! Un po' tantino no?
Cmq, come scritto in precedenza il punto di visione lo posso variare (indicativamente da 300 cm a 450 cm)!
Saluti gil
-
allora, dunque dunque, ora è piu chiaro.
prima di procedere con i calcoli voglio chiederti un'ultima cosa:
sei proprio sicuro che la cornice sia di 17 cm per lato? guarda che è tantissimo e ti alza inultilmente l'angolo di visione :rolleyes: :rolleyes:
il telo lo compri o lo costruisci tu?
perchè so che gli adeo plano hanno per esempio 17 cm di cornice ma in totale, percui 8,5 per lato.
mi confermi i 17 o hai fatto confusione?
-
Si' , mi sono sbagliato: 8,5 e non 17 a cornice!
Saluti gil
-
ok allora procediamo:
PREMESSE (magari le sai già, però ho voglia di precisarle lo stesso)
ci sono vari tipi di schermi "ultra-wide":
1) 21:9 (come quello che vuoi comprare tu da quanto ho capito) detto anche con rapporto 2,33:1 (appunto 21 diviso 9);
2) 2,35:1
3) 2,40:1
la maggior parte dei film sono in 2,35:1 e 2,40:1. questo vuol dire che con il 2,33:1, cioè quello che vuoi prendere te (il 21:9 appunto), non ti permette di riempire mai lo schermo sia in altezza che in larghezza contemporaneamente, ma dovrai scegliere tu secondo i giochi che farai con lo zoom: se lo riempi in altezza vuol dire che l'immagine sarà qualche centimetro (pochi eh, circa 2 o 3 per parte) più larga rispetto alla larghezza dello schermo, quindi parte dell'immagine andrà sulla cornice; oppure, diversamente, l'immagine sarà piu bassa di qualche cm (pochi eh, circa 1 o 2) rispetto all'altezza dello schermo se deciderai di far entrare tutta la larghezza dell'immagine dentro allo schermo.
FINE PREMESSA
CALCOLI (uso un po' di trigonometria)
1) schermo 300*129 cm:
limite distanza di visione:
d= 362 cm
infatti:
arcotan(94.5/362)= 15 gradi.
quindi
con lo schermo da 300 cm, la distanza minima di visione è 362 cm. Ciò vuol dire che se ti avvicini di più questo schermo ti risulterà troppo alto. L'unica cosa che puoi fare è allontanarti quanto vuoi (ovviamente non esagerare, non 5 metri più distante:D)
2) schermo 334*143 cm:
limite distanza di visione:
d= 400 cm
infatti:
arcotan(107.77/395.95)= 15 gradi
quindi
con lo schermo da 334 cm, la distanza minima di visione è 400 cm. Ciò vuol dire che se ti avvicini di più questo schermo ti risulterà troppo alto.
che ne pensi?
certo quello da 334 cm è bellissimo, ma anche quello da 300 non è da meno! secondo il mio modestissimo parere, io prenderei il più piccolo..anche perchè così puoi allontanarti di più dei 362 di limite. non dimenticare che i 15 gradi sono proprio il limite..:rolleyes:
-
Grazie mille dell'ottima spiegazione!!!
Solo una cosa ancora: tu hai calcolato i 15 gradi come se l'altezza del punto di visione fosse combaciante con il centro dello schermo?
Perche' ,se cosi' fosse, io sarei un po' fuori in quanto lo schermo parte da 67 cm da terra (sempre escluso gli 8,5 cm da terra)!
O non centra niente quello che sto dicendo?:p
Saluti gil
-
dalle tue risposte a gil i sembra di capire che lo schermo è meglio costruirlo 2,35:1 piuttosto che in 16/9.....però non capisco a quale standard ti riferisci premesso che ogni tipo di calcolo abbia le sue origini e motivazioni.
Dico questo perchè secondo lo standard THX che molti utenti che usano la proiezione C.I.H. me compreso usano, lo schermo si calcola in base alla distanza, quindi 362/2,5 = 144,8, mentre secondo i tuoi calcoli abbiamo 129 di altezza....ne escono fuori 2 schermi moooolto diversi, non trovi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da gil
Solo una cosa ancora: tu hai calcolato i 15 gradi come se l'altezza del punto di visione fosse combaciante con il centro dello schermo?
mmm no. i calcoli li ho fatto secondo le tue istruzioni ossia con altezza del punto di visione di 110 cm. confermi oppure ho capito male?
-
Citazione:
Originariamente scritto da .billo.
dalle tue risposte a gil i sembra di capire che lo schermo è meglio costruirlo 2,35:1 piuttosto che in 16/9
be...è una scelta, ma cosa c'entra il 16:9? io non ho mai parlato di 16:9.
se devi costruirlo tu allora devi scegliere se 2,35:1 o 2,40. di certo non ti conviene in 2,33 ;)
Io ho scelto di costruire in 2,35 così ho il formato a 1,78 un po' più largo rispetto al caso associato con il 2,40
Citazione:
Originariamente scritto da .billo.
però non capisco a quale standard ti riferisci premesso perchè secondo lo standard THX lo schermo si calcola in base alla distanza, quindi 362/2,5 = 144,8, mentre secondo i tuoi calcoli abbiamo 129 di altezza....ne escono fuori 2 schermi moooolto diversi, non trovi?
be ma che c'entra scusa? un conto è capire quanto grande farlo, e un conto è capire a che altezza metterlo!
in entrambi i casi entra in gioco la distanza di visione, come dici tu.
Se tu hai un distanza di visione di 300 cm
300/2,5=120 cm è dimensione verticale massima (cioè che non da fastidio) dello schermo che ti puoi permettere di vedere a 3 mt
ma se hai dei vincoli come, esempio, un mobile alto 1 metro addossato alla parete sulla quale vuoi porre lo schermo, l'angolo di visione supera abbondantemente i 15 gradi. Percui quello schermo te lo puoi permettere in termini di dimensioni, ma non puoi correttamente installarlo altrimenti ti sembrerà di essere al cinema in prima fila...non so se mi spiego :p
In installazioni come queste bisogna considerare molte variabili
-
Citazione:
Originariamente scritto da lantisse_87
... i calcoli li ho fatto secondo le tue istruzioni ossia con altezza del punto di visione di 110 cm.
Si' l'altezza e' quella!
Quello che invece chiedevo e' se, nel calcolo che hai fatto, hai tenuto conto che lo schermo avra' un'altezza da terra obbligatoria di 74,5 compreso lo spessore della cornice!
Quindi i 15 gradi da te conteggiati, sono stati calcolati tenendo conto dell'altezza dello schermo nella mia installazione?
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da gil
Quello che invece chiedevo e' se, nel calcolo che hai fatto, hai tenuto conto che lo schermo avra' un'altezza da terra obbligatoria di 74,5 compreso lo spessore della cornice!
certo :D altrimenti non avrei potuto calcolare il seno dell'angolo!!
-
eccoti il disegno del 300
ho approssimato 14.72 a 15 gradi.
http://img197.imageshack.us/img197/4118/catturami.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da lantisse_87
be...è una scelta, ma cosa c'entra il 16:9? io non ho mai parlato di 16:9.
opss...svista mia...andavo di corsa, volevo dire 2,35:1 o 21/9....pardon
per il concetto dei 15 gradi non avevo capito che gil avesse dei limiti di istallazione ecco perchè mi chiedevo il perchè di questo sistema...messo così il discorso ti quoto in pieno ;)
-
@billo
certo, è meglio 2,35
-
Grazie mille per il prezioso aiuto!!!
Mi sa' che propendero' per il 3 mt! L'unica cosa che mi lascia ancora un po' indeciso e' il fatto che, attualmente, ho un 2.50 mt di base 16/9 e quindi ,con il 3mt 21/9, quando guardo contenuti 16/9 li vedrei piu' "piccoli" a differenza del 3.30 mt che avrei piu' o meno la stessa grandezza Di adesso (con immagini appunto in 16/9).
In ogni caso ,pensavo che il 300 * 129 (o 334 * 143) fossero schermi in 2.35:1 e non 2.33:1 (o almeno cosi' c'e' scritto nei vari siti).
Saluti gil