Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
verderame
Mi consigliate un pre economico da abbinare al yamaha p2500s?
Economico con connessioni bilanciate per gestire al meglio il guadagno con il p2500s. Mi viene in mente l'ottimo SPL VOLUME 2. http://spl.info/de/produkte/monitor-...chreibung.html 299 euro per una macchina neutra, trasparente, che svolge il suo lavoro senza colorare artificialmente e senza togliere nulla al segnale.
Parliamo di questi valori
rapporto segnale rumore: -102 dBu
Range dinamico: 120 dB
Volendo puoi anche indirizzarti verso una bella scheda audio prosumer, con uscite bilanciate, conversione D/A fino a 192khz. Tc Electronic o M-Audio. ;)
-
Questo è davvero interessante, prezzo onesto e bilanciato!
Peccato che si trovi poco in giro a parte la review di 6moons...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
verderame
Questo è davvero interessante, prezzo onesto e bilanciato!
Peccato che si trovi poco in giro a parte la review di 6moons...
non si trova tantissimo nei siti hi-fi (visto che è un prodotto professionale) però qualche review in giro c'è,
ne linko alcune, tra inglesi e tedeschi ;)
http://www.audiophilejournal.com/pre...w-spl-volume2/
http://spl.info/fileadmin/user_uploa...8_t4m_6_06.pdf
http://spl.info/fileadmin/user_uploa..._vol2_1206.pdf
http://spl.info/fileadmin/user_uploa...at_volumes.pdf
http://spl.info/de/produkte/monitor-...recording.html
-
Grazie dei link!
Da un pdf esce anche un altro nome: M-Patch 2, costa molto meno ma a quanto pare diversi utenti hanno riscontrato dei problemi.
-
Lo Yaqin sarebbe accoppiabile con il p2500s?
-
Ciao Solomon (ti conosco dal T-Forum ;)), io sarei interessato a questo ampli, ma mi par di capire che ha delle terminazioni (ingressi/uscite) di tipo professionale, o comunque non le solite che troviamo in campo hi-fi. È così? Nel caso dovrei rifare tutta la cavetteria?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enrikon
Ciao Solomon (ti conosco dal T-Forum ;)), io sarei interessato a questo ampli, ma mi par di capire che ha delle terminazioni (ingressi/uscite) di tipo professionale, o comunque non le solite che troviamo in campo hi-fi. È così? Nel caso dovrei rifare tutta la cavetteria?
Ciao, il p2500s accetta sia cavi di potenza terminati con classiche banane, che cavi terminati con speakon (uno dei connettori professionali a cui probabilmente ti riferisci).
Lato connessioni di segnale, accetta sia terminazione xlr bilanciato (questo usuale anche in hifi), sia terminazione jack 1/4 sbilanciato (il classico connettore per strumenti musicali).
Il finale va meglio se usato con elettroniche che supportano le uscite bilanciate (schede audio, preamplificatori, convertitori).
Come tutte le cose può essere anche usato impropriamente (ad esempio con preamplificatori valvolari sbilanciati con uscite rca ;)), ma l'effetto andrebbe a snaturare il range dinamico e la prestazione complessiva.
Ponderate bene, prima di restare insoddisfatti :rolleyes:
-
Il p2500s mi è arrivato oggi, l' ho collegato al mio dac cube prodigy con cavi rca ed adattatore jack e nonostante l' abbia ascoltato per soli 15 minuti devo dire che non mi fà per niente rimpiangere il mio ta2020, a primo impatto sembra che tutto sia più limpido, gli strumenti più separati e in particolar modo una sensazione di "ordine" del suono...non so se riesco a spiegarmi bene...
Lo ascolterò meglio durante il weekend ma ho la sensazione che per il momento i soldi per il pre me li tengo nel portafoglio!
Poi si vedrà quando aggiornerò i diffusori...
P.S.
Diffusori tesi 540.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
verderame
Il p2500s mi è arrivato oggi, l' ho collegato al mio dac cube prodigy con cavi rca ed adattatore jack.
Mi fa piacere che ti sia piaciuto immediatamente. Quando si trova il buon abbinamento è un finale che può dire la sua. Lo sto ascoltando in questo momento collegato ad MDAC ed alle vecchie ESB 45LD, ed è un gran sentire. Sa fare anche il raffinato, se trova diffusori adatti.
p.s.
Ho avuto le Tesi 560, mi sarebbe piaciuto provarlo anche con quei diffusori. :)
-
Diciamo che ora sento i bassi:D ed ho una pressione sonora a me prima sconosciuta.
Le tesi si comportano abbastanza bene, meglio con tracce vocali, jazz, strumentali che non con il rock dove in particolare la gamma bassa risulta un pò confusa, preferirei un bel basso controllato ma qui probabilmente il limite è dei diffusori stessi...sto aspettando pazientemente il rilascio del progetto bergelmir:sofico:
Il prodigy per adesso fa il suo lavoro ma credo che con l' upgrade dei diffusori valuterò l'aggiunta di un pre o dac.
Stranamente ho qualche problema con jriver, credo sia solo una questione di settaggi ( che non ho ancora risolto ), in pratica il livello del volume risulta molto basso, posso arrivare addirittura a fine corsa e non ho ancora raggiunto la pressione sonora che mi ritrovo ad "ore 10" con spotify, ovvero circa 86db misurati con lo smartphone.
-
Tornando a parlare del SPL Volume 2, cosa lo differenzia da un vero è proprio preamplificatore?
La propria neutralità e quindi la capacità di non colorare il suono?
Altra piccola domanda, ipotozzando di utilizzarlo in bilanciato con lo yamaha ha senso in una catena del genere:
pc------dac prodigy cube o in alternativa pro dac 707------SPL volume2======Yamaha
dove il collegamento con il dac non è bilanciato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
verderame
Tornando a parlare del SPL Volume 2, cosa lo differenzia da un vero è proprio preamplificatore?
ipotozzando di utilizzarlo in bilanciato con lo yamaha ha senso in una catena del genere:
pc------dac prodigy cube o in alternativa pro dac 707------SPL volume2..........[CUT]
Puoi considerarlo un preamplificatore bilanciato, semplicemente rispetto ad altri pre, non ha diversi ingressi e accessori funzionali. E' molto semplice e minimale. Per avere qualcosa in più (controllo livello ingressi), doppia uscita cuffia, selettore ingressi, c'è la versione CONTROL, che ovviamente costa qualcosa in più.
In una catena con sorgente sbilanciata qualcosa andresti a perdere, meglio pensare ad un uso con scheda audio prosumer o dac con uscite bilanciate.
-
Grazie della risposta :) ed invece cosa ne pensi dell' asus xonar essence one, potrebbe fare al caso mio?
-
E' una base di partenza, magari da prendere usata. Tenendo presente che una Tc Electronic Impatc Twin è più completa e suona meglio, potendo anche fare da pre analogico.
-
Interessante, quanti prodotti mai visti...però in questo caso non abbiamo le uscite bilanciate.