Sì, le Musa mi sembrano ottime e io le preferisco per il tipo di bass reflex (molto comodo per la disposizione in ambiente) e per l'estetica. Personalmente non le ho mai sentite, ma ho letto spesso che suonano bene!
Visualizzazione Stampabile
Sì, le Musa mi sembrano ottime e io le preferisco per il tipo di bass reflex (molto comodo per la disposizione in ambiente) e per l'estetica. Personalmente non le ho mai sentite, ma ho letto spesso che suonano bene!
preso il 2311,arriva tra una decina di giorni, ora passo alle casse,spendero' qualcosa in piu', ma credo che andro' sulle musa,comunque si accettano consigli
Vedrai che rimarrà mooolto soddisfatto!
Complimenti per l'acquisto!:)
be' lo spero, grazie
Ragazzi secondo voi con un HT Kef KMT 2005.3 un amplificatore come l' RX-V767 è sopravvalutato?
Io credo che sia invece adatto a sfruttare meglio le kef, dato che io con il mio modesto e ormai vetusto RX-V540 ho sempre avvertito una certa mancanza di dinamica e dettaglio. Il 767 è adatto a pilotare diffusori anche un po' ostici, e il 2005.3 secondo me ha bisogno di un'erogazione generosa per rendere al meglio. Per cui al di sotto del 767 non andrei, ma aspettiamo il parere di qualcuno più qualificato di me...
Grazie.... Speravo mi rispondessi proprio tu. Ho letto che hai le mie stesse casse, e avrei voluto un parere proprio da te. ;)
Vediamo se c'è qualcun altro che può esserci d'aiuto. Ciao
ragazzi oggi sono arrivate le IL,che dire,molto ben fatte,pensavo peggio :)
http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot..._6777214_n.jpg
Quote rimosso - Rileggiti il regolamento.
Potresti postare qualche foto delle Casse invece che delle scatole? :D :D :D
Ho anche io il sistema kef kht 2005,il primo modello però,attualmente và con un pioneer 920 da qualche mese,e sembra rinato rispetto al vecchio denon 1803 che possedevo prima,la mia opinione è che più sali con il livello dell'ampli,meglio si sentono i diffusori,quindi il 767 non è per nulla sovradimensionato.Anche se, opinione personale,ho sempre scartato yamaha con il sitema kef kht,ovviamente sono gusti personali:pCitazione:
Originariamente scritto da MyWind
Con Yamaha 767 meglio Proson event 6 o proson event 10?
Stanza 25 mq, 80% film, Poca possibilità di alti volumi causa vicini!!! Consigli??
Provo a rispondere io... Secondo me le proson event 10 sono più facili da posizionare in ambiente, avendo il reflex anteriore e sono a 3 vie, il che potrebbe essere un fattore di riequilibrio (ho letto che le 6 sono sbilanciate verso i bassi). Riguardo alle 6 so' che con una modifica semplice ed economica possono migliorare (si tolgono rimbombi e code ai bassi), ma credo che avendo il reflex posteriore debbano stare almeno a 50 cm dalla parete posteriore. Io cercherei di ascoltarli comunque, perché se per mostrare le qualità c'è bisogno di alzare troppo il volume credo che non facciano per te... Poi se hai esigenze precise di budget valuta anche Dynaudio.
Grazie per la tempestiva risposta, adesso do un'acchiata alle Dynaudio :-)Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
per quanto riguarda le proson event 6 il sito ufficiale Italia nelle caratteristiche indica 4 - 8 omh, cosa vuol dire? sono 4 oppure 8 omh? Sarà una domanda stupida:D ma mi sto avvicinando adesso a questo mondo....grazie
In genere viene indicato il valore medio, o quello che identifica di più il comportamento del diffusore. L'impedenza è un valore che varia a seconda della frequenza riprodotta. Un diffusore potrebbe avere un'impedenza di 4 ohm a 80 Hz e 8 a 1000 Hz, ad esempio. Il fatto che nelle specifiche indichino da 4 a 8 mi fa pensare che siano molto variabili in questo senso, il che non mi sembra troppo positivo. Comunque il 767 non avrà problemi perché da quello che ho letto in giro la sezione finale è abbastanza robusta da pilotare bene anche impedenze basse.
Grazie per la risposta, adesso inizio ad avere le idee un pò più chiare!Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
In cosa consiste la modifica alle event 6 e chi può farla?!
Per quanto riguarda a distanza dal muro non ho molti problemi a distanziarle 40 o 50 cm