Visualizzazione Stampabile
-
Ma dai!!!..:D :D :D ..
Denon + Cm7??...anche questa non è che sia un'abbinata felice ma,poi con che lettore lui le fa andare??
Tu hai anche un lettore abbastanza "chiaro" ho sbaglio?...
Ti prometto che vado ad ascoltarlo anche perchè gli AA sentiti fino ad oggi non mi garbavano.Maestro70,Puccini,Verdi 100(liscio),poi ti diro',in tutta onestà mi hai incuriosito..
-
Giuro che sono rimasto perplesso anche io da come si sente il tutto adesso.....mai sentito così bene a casa mia!
Queste stesse persone erano venute anche prima e mi hanno detto che adesso è migliorato del 100%....un cambio dalla notte al giorno! :eek:
Di "anormale" (se così lo vogliamo definire) c'è che adesso ho aggiunto l'HRS all'uscita Pre del Verdi e le basse frequenze hanno assunto una profondità e un controllo da paura (ho aggirato il limite delle CM7), e non se ne erano accorti che era in funzione infatti si domandavano: "ma sono le CM7 queste che suonano?".......ma il bello è che anche tutto il resto che desta scalpore.
Si sono portati dei CD da casa tra cui: Closer to the music della Stockfish records (SACD) che vi consiglio di ascoltare....che bassi ragazzi!!!
http://img600.imageshack.us/img600/1...kfischvol1.jpg
Il discorso del Denon +CM7 (che io considero un'abbinata troppo aperta) era per dire a Scubi che il Centone non è assolutamente nè chiuso nè moscio come lui continua a sostenere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Ciao Ernesto....hai ancora il Maestro ?
Sono Marzius.
So chi sei, e il Maestro 70 rev 2.0 è ben saldo nel mio impianto. Hai visto che avevo ragione quando dall'altra parte vi parlavo degli Audioanalogue? Bisogna sentire con le propie orecchie..... a mio avviso queste elettroniche hanno un suono magnifico e sublime.Il tuo ampli lo ho pure ascoltato e mi è piaciuto ed è in linea con la filosofia del suono AA , cosi come pure il Puccini versione rev 2.0
. Quello che volevo dire è che,per cosi dire le versioni passate , confrontate con le nuove denominate rev 2.0 , a detta degli appassionati che li ha potuto sentire e trarre confronti , hanno riferito differenze soniche a favore degli apparecchi in chiave di rivisitazione. Io non ho sentito quelle liscie, ma tutti quelli marchiati rev 2.0(Puccini-Verdi e il mio Maestro) mi hanno dato via via sempre in maniera piu' raffinata a salire nel prezzo una impronta simil-family che si traduce in una evidente e inequivocabile musicalita'.;)
-
-
E' vero Ernesto....la parola chiave dell'AA è "musicalità" e devo ammettere che mi ha letteralmente rapito.
Le Versioni Special Edition poi sono una cosa meravigliosa......è un ulteriore passo avanti rispetto alla Rev 2.0!
Vito da quando ho aggiunto il sub è cambiato il mio modo di ascoltare musica, ora è come se avessi dei diffusori con 2 woofer da 20cm. e con un litraggio ben superiore a quello delle CM7, l'impatto è sbalorditivo ed il bello che il tutto rimane musicalissimo senza distorsioni, saturazioni o quant'altro....alcuni pezzi mettono i brividi!
-
Anche io uso il sub... e se è ben integrato........;) non se ne puo' piu' fare a meno.... provare per credere
-
Anche su questo ti devo dar ragione ;) .
Se il sub è di qualità ed è musicale diventa difficile prescinderne se non si hanno diffusori prestanti in basso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Le Versioni Special Edition poi sono una cosa meravigliosa......è un ulteriore passo avanti alla Rev 2.0!
Che sua volta era meglio della versione liscia........ Alla AA, sembra che sanno veramente fare gli ampli.....quindi ben venga quando un marchio non commerccializza le versione con ritocchi per soli scopi commerciali .Ti faccio i miei complimenti per il Verdi Massimo, e' un bell'apparecchio molto musicale....;)
-
Ah ! quasi dimentico: Ho avuto modo anche di avere in casa per qualche giorno la coppia Bellini-Donizetti in versione rev 2.0.
Le prestazioni? Sublimi!!!!!!!!
-
Grazie Ernesto, ne stò avendo la conferma giorno dopo giorno e sono appena a 62 ore di rodaggio.
Ultimo ritocco che mi ha dato la ciliegina sulla torta è stato l'adozione del cavo di segnale AudioQuest King Cobra....sparite quelle piccole sibilanti che erano rimaste, le voci hanno acquistato matericità ed i bassi sono finalmente controllatissimi e non se ne salgono più nei diffusori.
-
So di che parli....... Non dimenticare che io ho il Maestro, che se da un lato ha meno spinta è pero' piu' raffinato. Comunque il tuo ampli non è certo grezzo...... ha un suono fluido, dolce e allo stesso tempo sufficentemente perentorio. E' un ampli di una certa classe
-
Citazione:
Originariamente scritto da ernesto62
Ah ! quasi dimentico: Ho avuto modo anche di avere in casa per qualche giorno la coppia Bellini-Donizetti in versione rev 2.0.
Le prestazioni? Sublimi!!!!!!!!
Ciao Ernesto, piacere di rivederti, ho ascoltato anch'io, di recente, la coppia AA e mi piacerebbe avere un tuo parere sul suono rispetto al Maestro.
Personalmente , con diffusori da stand, ho preferito quest'ultimo, secondo me dotato di più grazia e musicalità, nulla toglie che comunque sono degli ottimi apparecchi.
Ps: mi mancano le nostre diatribe calcistiche su AF
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
E' vero Ernesto....la parola chiave dell'AA è "musicalità" e devo ammettere che mi ha letteralmente rapito.
Le Versioni Special Edition poi sono una cosa meravigliosa......è un ulteriore passo avanti alla Rev 2.0!
Vito da quando ho aggiunto il sub è cambiato il mio modo di ascoltare musica, ora è come se avessi dei diffusori con 2 woofer da 20cm. e con un litraggio ben superiore a quello delle CM7, l'impatto è sbalorditivo ed il bello che il tutto rimane musicalissimo senza distorsioni, saturazioni o quant'altro....alcuni pezzi mettono i brividi!
Massimo son ben felice che hai raggiunto un punto di soddisfazione elevato ma,dimmi qal'è la differenza col CTA 405 Copland?
In quanto ai sub sai già come la penso,preferisco cambiare i diffusori se non sono soddisfatto ma,vedo che a te hanno dato un ampio miglioramento e ne sono contento..:D :D
-
Guarda il suono sembra un tutt'uno e quindi è come se avessi dei diffusori più performanti in basso e non un sub aggiunto...per capirlo bisogna solo sentire.
Il CTA405 non era malvagio ma era meno valvolare di questo Verdi e non si sposava a perfezione con le CM7.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mark07
Ciao Ernesto, piacere di rivederti, ho ascoltato anch'io, di recente, la coppia AA e mi piacerebbe avere un tuo parere sul suono rispetto al Maestro.
Direi per quanto hanno una impronta sotto certi aspetti simile , presentano sonorita' con sfumaure diverse: Chiare, plulitissime e cristalline la coppia, con venature piu' calde e vellutate se cosi si puo' dire per l'Integrato.
' La coppia e' pero' di livello elevato. Fulida, cristallina , dolce, gentile, garbata, ma anche possente voci ben limpide connotate da una vena di calore di fondo , una scena ampia e ben profonda. Il Maestro è anch'esso fluido , ma con sfumature direi che tendono a essere piu' calde, ha meno spinta, e chiaramente anche una scena meno ampia, ma non per questo non proporzionata in ogni direzione. Ha dalla sua una interpretazione personale con cui le voci , specialmente le femnminili rsultano vellutate e setose. Personalmente pur nelle loro differenze trovo in entrambe le soluzioni uun denominatore comune.: Una grande musicalita' derivata da fatica di ascolto assente e grande piacere d'ascolto.;)