da quando leggo i file dal NAS, si è riavviato 3 volte in 2 giorni, durante la consultazione delle cartelle.:(
cmq funziona tutto alla meraviglia, provato con un mkv da 8 gb senza scatti.
domani provo con avatar da 16Gb.
cià
P.
Visualizzazione Stampabile
da quando leggo i file dal NAS, si è riavviato 3 volte in 2 giorni, durante la consultazione delle cartelle.:(
cmq funziona tutto alla meraviglia, provato con un mkv da 8 gb senza scatti.
domani provo con avatar da 16Gb.
cià
P.
con le iso blu ray e ifile 2mts di grandi dimensioni(30-40 gb) si comporta bene?o ha qualche incertezza?
Non funziona affatto!
Oggi ho provato a fargli leggere alcuni file ISO (DVD e BD) senza successo!
Non legge NIENTE! HO la vers. firm. beta
UFFA! A voi succede lo stesso?
non li legge proprio?non vanno manco a scatti dunque visto che non partono
gran brutta notizia
Ragazzi avrei una domanda tenica:
tale lettore è in grado di gestire contemporaneamente 2 applicazioni?
Vale a dire poter vedermi le foto mentre ascolto anche la musica...
Attendo Vs.!
Sono interessato anchio a questo giocattolino per le mie figlie, per riversarci tutti i dvd dei cartoni e i nuovi Br, ma scusate la mia ignoranza per qule motivo conviene dopo aver rippato i filmati salvarli in formato iso. e non in formato vob. Dove sta la convenienza?
Quale programma free per convertirli in iso. Io utilizzo Anydvd o DVDshinK per rippare ?
Un saluto e scusate di nuovo per la mia ignoranza
Con DVDShrink puoi decidere di salvare sia in formato VOB (Ti crea la cartella VIDEO_TS con i file all'interno) sia in formato ISO.Citazione:
Originariamente scritto da boccolone
In termini di qualità, a parità di impostazioni su DVDShrink, non cambia nulla tra VOB e ISO. Io personalmente preferisco ISO in quanto devo "gestire" un unico file, e non una cartella con più file.
a me per ora legge tutte le iso ;)Citazione:
Originariamente scritto da pieraptor
comunque si sa niente sulla versione final della v4 ? :)
Molto interesante come aggeggio è quello che cercavo,
solo una domanda(visto che dalle istruzioni il video wall si può fare anche su computer in rete). Da quello che ho capito la struttura e di 3 sub directory dal mount. Avendo il mount sulla directory Video potrebbe andare bene una struttura del genere?
Video
|___FILM
|____DRAMA
|____FILM 1
|____
|____DOCUMENTARI
|____DOCUMENTARIO1
|____
|__SERIE
|____SERIE 1
|_____STAGIONE 1 EPISODIO 1
|_____STAGIONE X EPISODIO X
|____SERIE 2
|___HOMEVIDEO
|___ANNO X
VIDEO X
Grazie
Ugo
@ugo1
I tre livelli (/Serie TV/Dexter/Stagione 1) funzionano a patto di avere la beta5 installata.
quale, quella relativa la videowall? ora hai aggiunto il livello con il genere?Citazione:
Originariamente scritto da aeroxr1
Adesso improvvisamente mi legge i file ISO, sia DVD che BD!
Il punto è che l'ISO, da 46Gb, letto sulla rete cablata va ha scatti, e l'audio non si sentiva!
Purtroppo non sono riuscito a fare altre prove per mancanza di tempo.
Come si modificano le impostazioni audio durante la visione dei film?
Non vorrei fosse solo un problema di impostazioni!
cià
P.
no ho aggiunto intanto per ogni film una cartella ;)Citazione:
Originariamente scritto da b747
e adesso si presenta cosi :
x:/film/titolo film
e poi ho aggiunto tramite la biblioteca network al video wall la cartella film :)
Grazie ho provato a fare una prova con il dvd di Aladdin ma prima cosa con Shrink non ho trovato l’opzione per rippare in formato iso. ma soltanto la possibilità di creare un solo vob. con la capienza di oltre 4GB.
Con il programma imgburn riesco a trasformarlo in iso. ma purtroppo l’audio in italiano non si riesce ad ascoltare soltanto il trailer THX che come traccia risulta Inglese.
Forse non sono tagliato per queste cose.
Un grazie per ulteriori chiarimenti, mi scuso se questo non è molto pertinente con l’argomento iniziale.
Ciao a tutti,
Da quello che ho letto in questo forum l'oggetto mi piace molto, ma vorrei avere un chiarimento: nel messaggio iniziale leggo che scollegando il cavo di alimentazione per piu' di 30 secondi verranno ripristinati i settaggi iniziali.
Io ho tutte le prese sotto interruttore, quindi vuol dire che perderei i settaggi ogni volta che spengo l'interruttore, giusto?
In questo caso sarebbe un problema; vale lo stesso discorso per il medex500?
Grazie!!!