Sicuramente conta molto il "gusto" del recensore ma, davanti ad alcuni parametri oggettivi e, quindi, non di sfumature, certe recendio non le capisco proprio.
Visualizzazione Stampabile
Sicuramente conta molto il "gusto" del recensore ma, davanti ad alcuni parametri oggettivi e, quindi, non di sfumature, certe recendio non le capisco proprio.
@ Vignotra & Wolf,
Salve, sarei intenzionato anche io a prendere questo lettore per sostituire l'attuale DVD universale Denon DVD 2200 (in realtà sono indeciso tra questo yamaha e il nuovo denon 1611). Visto la difficoltà nell'andarlo a sentire, e considerando che non ho dubbi sulla bontà della parte video e multicanale, mi interesserebbe un approfondimento sulla parte audio due canali della quale i vostri commenti sono positivi. Come ascoltate in stereo? tramite uscite analogiche (se si quali quelle del downmix o le principale del multicanale?) o tramite HDMI? per i SACD usate le uscite multicanale o sfruttate sempre il collegamento HDMI?
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Ciao
Sandro
Quale uscita stereo hai collegato? La FRONT o la MIXED 2CH?Citazione:
Originariamente scritto da wolf
@ sandro
in questi giorni ho ascoltato sempre con le uscite downmix 2 canali, per i normali cd. In questa modalità collego il lettore al mio ampli stereo (valvolare Cayin A55T) e le mie Klipsch Heresy III (casse che io trovo favolose).
Per quanto riguarda il SACD, ascolto in multicanale tramite collegamento HDMI con il mio sintoampli Onkyo 706 (la codifica DSD poò viaggiare solo tramite HDMI).
@ okrim
in questi giorni ho ascoltato sempre con le uscite downmix 2 canali, ma da stasera voglio provare anche le 2 uscite anteriori del 7.1.
Comunque, lo Yamaha non è ancora la mia scelta definitiva, devo provare ancora il Marantz UD5005 ed il Denon 1611; in ogni caso è un'ottima macchina con un solo, grande difetto, per me: l'assenza del tasto "random", la possibilità cioè di ascoltare casualmente i brani dei miei cd, funzione che io utilizzo molto (anche se per molti sarà una cazzata ;) ).
No, questo non lo dovevi dire ! Stavo seriamente valutando l'acquisto dello Yamaha per collegarlo al mio Rotel 1098 (niente hdmi) e non posso ascoltare i sacd dalle analogiche ?!?!?!?!Citazione:
Originariamente scritto da wolf
Ti prego, dimmi che ho capito male ... :eek:
SI, hai decisamente capito male :DCitazione:
Originariamente scritto da hurry
Puoi ascoltare qualsiasi cosa tramite le uscite analogiche! Tranquillo!
Meno male !!! :)Citazione:
Originariamente scritto da Okrim
Vi sentireste di dire che è complessivamente equiparabile all'Oppo 83 (liscio, non l'SE) ?
Io non ho ancora capito su quale devo orientarmi ... :rolleyes:
Thanks !
io ho parlato di codifica DSD, che viaggia su HDMI.Citazione:
Originariamente scritto da hurry
Il downmix a 46 khz viene fatto tranquillamente sulle uscite analogiche...
Io faccio uscire l'audio dalle uscite analogiche 7.1
Ascoltandolo mi sono fatto un'idea più precisa: è come se, in fase di progetto, i tecnici di Yamaha avessero voluto dare un'impostazione timbrica ben precisa a questa macchina.
In poche parole ha definizione senza essere radiografante e non ci sono carenze nè timbriche nè dinamiche. Sulle alte frequenze c'è come un roll off delicato tanto da, anche a volumi d'ascolto sostenuti, non diventare mai stancante. Con i film in dd o dts non hd, paragonando i convertitori del lettore e dell'ampli si nota una maggiore spazialità e definizione con quelli dell'ampli che però, alla lunga, diventa stancante. Ovviamente con i film non è un grosso problema ma con la musica il discorso cambia.
Altra prova fatta: sacd cofanetto Genesis, utilizzando il "vecchio" pio 868 connesso all'ampli con il cavo i link il suono diventa trapanante, con il 1067, in analogico ovviamente, è delicato, dinamico e godibile.
Queste le mie impressioni. Buon ascoto e visione a tutti.
Portato a casa smattina...
Al momento visionato il BD "9"...associato all'Optoma (o "ematoma" come dice mia moglie :D ) HD20 un vero spettacolo sia visivo che acustico. Non posso fare confronti se non con ciò che ho posseduto (infocus 4805 e pioneer 575)
E' collegato in analogico 5.1 all'ampli onkyo 777 in quanto questo non supporta le codifiche audio HD.
Poi ho collegato un HDD da 2 TB della WD perfettamente riconosciuto e provato alcuni file sia audio che video: ho notato che è lento nel partire con la lettura al punto che pensavo non riuscisse a leggerli.
Ai prossimi giorni per altre prove (SACD e CD e naturalmente DVD e BD).
Il telecomando non è retroilluminato e il cassetto portadischi mi sembra leggerino e troppo traballante al tatto per i miei gusti...vabbè non si può avere tutto...
Domandina ai possessori di questo lettore: qualcuno ha provato a vedere se per caso legge le ISO dei DVD via DLNA? E i VOB?
Grazie in anticipo e... BUON ANNO!
Ciao!
Marco
ti vorrei aiutare ma dovresti tradurmi la domanda: cosa sono le iso dei dvd? cosa sono i vob?Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
non li legge, Buon Anno :cincin:
Grazie ad entrambi!
Auguri!!!! :happy: ehm no, non erano questi gli auguri... :uh: ad ogni modo... :cincin: senza esagerare stasera! :burp: :hic: ;)
Ciao!
Marco
...e leggendo le specifiche sul sito del produttore, non legge nemmeno i file FLAC corretto...? (peccato però eh?)
Ciao!
Marco