Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da markich
Ciao, anche io vorrei acquistare questa tv per la cucina, per il resto (a parte i film) come ti trovi? Considerando che di film non ne guarderei praticamente mai visto che nella stanza a fianco ho l'LG 570W da 42 pollici :D
io la guardo poco in cucina, non ho parlato di film ma filmati demo full provati da usb, ripeto , si vedono bene ma se mi avvicino a 40 cm non vedo la qualita' impeccabile che mi aspettavo, per il resto va bene , legge tutti i formati , la qualita' digitale terrestre e' buona , (non ho altre tv di queste dimensioni per un paragone) pero' credo che che il full hd per questa tv sia piu' un difetto che un pregio , alla media world c'era un samsung hd ready che si vedeva leggermente meglio del full con il filmato che mandavano , solo che era un 22" , ho preso questa perche' era in offerta
-
Ho questa TV da una settimana circa e a parte il segnale assente, che si presenta molto raramente non ho altri problemi, i canali non si sono mossi da come li ho sistemati, peccato per l'audio che fa veramente pena.
Mi ha letto di tutto, addirittura il formato f4v rinominato in mkv ;-)
scaricato da sto sito http://www.youclimb.de/
Ho appena scritto pure io a Sharp per il problema del segnale assente, anche se il mio impianto d'antenna è penoso, ha circa 22 anni e gia prima bastavano 4 gocce per non vedere più nulla.
-
problema
riguardo al problema comune di LG e Sharp sullo spostamento dei canali posso riportare che per il modello LG ho risolto indicando come paese la Germania (lasciando l' Italia per tutte le altre opzioni). Ora i canali non si "spostano" più autonomamente (cosa imputabile all' LCN e che mi capitava pure su un decoder esterno se lasciato collegato in Stand-by).
Ho appena preso questo Sharp da 24" nuovo per la cucina, firmware 1.18, e riporto le stesse problematiche citate da Cloud sul "salto" nella numerazione progressiva dei canali (manca la preselezione del n° 12-15...oltre non ho verificato).
Stasera proverò a cambiare le impostazioni del paese per vedere se corregge il bug.
Riguardo all'audio..beh sicuramente non all'altezza dei vecchi tv a tubo...ma decisamente meglio del LG già in mio possesso.
Dilettandomi di autocostruzione è ovvio che non si può aver la moglie ubriaca e la botte piena (leggi Tv sottile e audio hifi)...anche se magari si poteva studiare qualcosa da inserire nel piedistallo.
-
Se ti può interessare qui trovi l'ultimo firmware:
http://goo.gl/oXMYp
che a parte la velocità nello spostamento canali non risolve molto :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da fandangozx
Ho questa TV da una settimana circa e a parte il segnale assente, che si presenta molto raramente non ho altri problemi, i canali non si sono mossi da come li ho sistemati, peccato per l'audio che fa veramente pena.
Mi ha letto di tutto, addirittura il formato f4v rinominato in mkv ;-)
scaricato da sto sito
http://www.youclimb.de/
Ho appena scritto pure io a Sharp per il problema del segnale assente, anche se il mio impianto d'antenna è penoso, ha circa 22 anni e gia prima bastavano 4 gocce per non vedere più nulla.
Dopo poche ore ecco la risposta, arrivata in questo momento:
Gent.mo Cliente,
la ringraziamo del contatto e siamo spiacenti del disagio che riferisce.
Il modello da Lei scelto è stato venduto in migliaia di pezzi in tutta Italia ed i riscontri di mercato sono stati più che positivi.
Purtroppo siamo già a conoscenza che esistano alcuni problemi di gestione dei segnali su questa serie tv lcd.
Le segnalazioni pervengono in particolare da alcune località con traffico particolarmente intenso di trasmissioni, probabilmente alcune emittenti locali creano difficoltà di gestione dei vari canali al sw del tv.
Abbiamo già in studio un aggiornamento che risolverà il problema ma al momento non è ancora pronto.
Confidiamo possa comprendere che si tratta di una condizione ambientale di utilizzo particolare dell'apparecchio, che l'anomalia non ha origine nello stesso e che possa attendere con fiducia la nostra soluzione tecnica.
Restiamo a disposizione per ogni ulteriore necessità e cogliamo l'occasione per porgere i nostri migliori saluti.
-
Per quanto mi possa far piacere che "abbiano GIA' studio un aggiornamento", il che presuppone che non hanno ancora abbandonato del tutto questo modello a se stesso, non posso fare a meno di far notare che questi problemi sono stati segnalati più volte da circa un anno e non hanno ancora risolto nulla.
Quindi meno prese in giro:"Abbiamo già in studio un aggiornamento ...ma al momento non è ancora pronto" e più lavoro e umiltà nel risolvere i problemi.
:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cloud_76
Per quanto mi possa far piacere che "abbiano GIA' studio un aggiornamento", il che presuppone che non hanno ancora abbandonato del tutto questo modello a se stesso, non posso fare a meno di far notare che questi problemi sono stati segnalati più volte da circa un anno e non hanno ancora risolto nulla.
Quindi meno prese in giro:"Abbiamo già in studio un aggiornamento ...ma al momento non è ancora pronto" e più lavoro e umiltà nel risolvere i problemi.
:rolleyes:
E' la stessa cosa che ho pensato io, ma allora cosa possiamo fare a parte non comprare mai più un prodotto Sharp?
-
Io alla fine l'ho acquistato perchè non trovavo valide alternative per un 24"..ho fatto male?
-
@markich
Se ne sei soddisfatto hai fatto più che bene.
@fandangozx
Per chi, come noi invece, "ha da lamentarsi" non rimane che attendere e sperare in altri aggiornamenti veramente migliorativi... non come quei pochi fatti fino ad ora. Sinceramente altre alternative non ne vedo, bye bye Sharp. Tra l'altro sei stato anche fortunato, ti hanno pure risposto. Io tutte le volte che gli mando la fila di problemi da risolvere non mi degnano nemmeno di una risposta automatica.
Continuate ad insistere e rimandategli mille volte la lista di problemi segnalata:
-Durante la visione in SD compare saltuariamente il messaggio "assenza segnale" per qualche secondo, con schermo nero; oppure utilizzando la CAM di "segnale criptato". Contestualmente, in ambedue le circostanze, interruzione completa della registrazione programmata in corso nel momento in cui si verificano questi eventi.
-perdita o non mantenimento della numerazione logica crescente del numero programma dopo spostamento; i programmi o non acquisiscono il numero della posizione di arrivo o improvvisamente, dopo qualche giorno, ci si ritrova con numeri sballati, con posizioni invertite, riassegnate a canali random o cancellate, e contestualmente con numerazioni illogiche.
-L'LCN è gestito male, senza un comando di attivazione/disattivazione ed accedendo alla modifica manuale della posizione programmi le posizioni numeriche "vuote" non vengono occupate, i numeri liberi non vengono assegnati e non viene dato un ordinamento logico continuativo crescente.
-Il cambio canale è molto lento premento l'apposito tasto "+/-". Inoltre non è possibile tenere premuto per fare scorrere velocemente i canali per avanzare o retrocedere rapidamente, nè schiacciare ad esempio 3 o 4 volte volte per spostarsi di 3 o 4 canali.
-manca una opzione sul tipo di sintonia da eseguire, se fare cioè "SOLO FTA", tralasciando quindi tutti i programmi codificati, rendendo quindi già più snello il gruppo di canali memorizzati per chi non usufruisse di smartcard, oppure di eseguire una sintonia "COMPLETA", unica presente.
-Manca una opzione per modificare il tempo di permanenza delle informazioni a schermo durante il cambio canale; hanno una durata troppo bassa e le informazioni EPG arrivano in ritardo, non fanno in tempo ad essere visualizzate o fanno appena in tempo a pervenire che la finestra sparisce.
-Premendo il tasto EPG a volte non compare la programmazione dei 6 canali elencati o compare solo parzialmente, se si scorre la lista canali su e giù le informazioni, a volte, cominciano ad arrivare o per farle arrivare bisogna sintonizzare il canale in questione.
-Andrebbe migliorarata la qualità dell' upscaling, al momento mediocre, dei canali che trasmettono in SD, e anche la riduzione del rumore video.
-Sarebbe utile avere le release notes pubblicate sul sito o insieme al file scaricato così da poter vedere le modifiche apportate.
Per l'audio purtroppo non si può fare nulla, le casse sono scarse ed in una posizione infelice, inutile chiedere...
-
LCN
[QUOTE=Cloud_76]@markich
-L'LCN è gestito male, senza un comando di attivazione/disattivazione ed accedendo alla modifica manuale della posizione programmi le posizioni numeriche "vuote" non vengono occupate, i numeri liberi non vengono assegnati e non viene dato un ordinamento logico continuativo crescente.
Il problema del LCN se fai una ricerca sul web colpisce praticamente tutti i produttori, ma dopo la prova annunciata posso confermare che se si imposta come nazione la GERMANIA lasciando come lingua ITALIANO anche lo Sharp (come prima LG) non mi ha creato alcun problema di numerazione canali errata o saltata e nemmeno nel riordinamento degli stessi secondo il mio gusto.
Il difetto pare sia da imputare ad una pessima regolamentazione nell'uso delle frequenze, con emittenti che cambiano continuamente i canali, mandando in "crisi" i sintonizzatori con tale funzione (forse solo italiana??!!??)
In realtà la funzione LCN non avrebbe scopo di esistere visto che è parzialmente efficace solo per i primi canali dando una sequenza che fino a poco tempo fà era la preferita dalla maggioranza:
1-Rai 1
2-Rai 2
3-Rai 3
4-Rete 4
5-Canale 5
6-Italia 1
7-La 7
8-MTV
....
in fin dei conti, alla luce dei nuovi canali televisivi (Rai 4 - Rai 5- Rai Premium- Rai Movie- La7D - La5 - Italia 2 etc) apparsi col passaggio al Digitale qualcuno potrebbe personalizzarla pure in modo diverso, e se come nei vecchi tv le frequenze impostate non sballano si tratta solo di una decina di minuti da perdere durante il setup iniziale.
Piccola avvertenza. Almeno per il firmware 1.18 bisogna riportare il Tv ai valori di fabbrica per poter modificare il paese scelto (con LG non era necessario).
Questo comporta la perdita della sintonizzazione dei canali (che andava fatta comunque) ma anche delle eventuali personalizzazioni della modalità Utente. Bene quindi trascriverle se si vuol risparmiare tempo.
Stasera provo l'aggiornamento firmware per vedere se ci sono correzzioni effettive e di cosa. Spero che qualcuno sia riuscito a salvarsi una copia del firmware origianale (1.18)...sia mai che i nuovi siano peggio del primo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cloud_76
@fandangozx
Per chi, come noi invece, "ha da lamentarsi" non rimane che attendere e sperare in altri aggiornamenti veramente migliorativi... non come quei pochi fatti fino ad ora. Sinceramente altre alternative non ne vedo, bye bye Sharp. Tra l'altro sei stato anche fortunato, ti hanno pure risposto. Io tutte le volte che gli mando la fila di problemi da risolvere non mi degnano nemmeno di una risposta automatica.
Ho scritto 3 volte e tutte 3 mi è arrivata una risposta automatica e dopo un'oretta circa mi hanno sempre risposto loro, su questo non mi posso lamentare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cloud_76
@markich
[B]-Durante la visione in SD compare saltuariamente il messaggio "assenza segnale" per qualche secondo, con schermo nero; oppure utilizzando la CAM di "segnale criptato". Contestualmente, in ambedue le circostanze, interruzione completa della registrazione programmata in corso nel momento in cui si verificano questi eventi.
...
Finora mai avuto questo problema!! Sicuri che non si tratti di problemi di antenna o impianto?
Se il sintonizzatore non aggancia il segnale è logico che appaia tale messaggio. Dalle prove fatte mi sembra che con il DVBT i costruttori abbiano deciso di "tagliare" quei canali/frequenze che presentano in segnale in livello o qualità aldisotto di un determinato valore. Questo ha una sua logica visto che un segnale digitale incompleto manderebbe in crisi qualsiasi hardware/software che debba "inventarsi" il significato di un sequenza "sballata" (con il vecchio analogico al limite si vedevano interferenze video).
Ovviamente Tv/Decoder diversi possono presentare o meno questo "effetto"....in funzione della loro sensibilità e taratura.
-
[QUOTE=Cloud_76]@markich
-Premendo il tasto EPG a volte non compare la programmazione dei 6 canali elencati o compare solo parzialmente, se si scorre la lista canali su e giù le informazioni, a volte, cominciano ad arrivare o per farle arrivare bisogna sintonizzare il canale in questione.
QUOTE]
il problema è comune a diversi marchi/apparati (se non forse a tutti). Probabile sia riconducibile a difetti di gestione delle emittenti....o forse all'eccessiva mole di lavoro nel reperire e visualizzare i dati di tutte le emittenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cloud_76
@markich
-Andrebbe migliorarata la qualità dell' upscaling, al momento mediocre, dei canali che trasmettono in SD, e anche la riduzione del rumore video.
-Sarebbe utile avere le release notes pubblicate sul sito o insieme al file scaricato così da poter vedere le modifiche apportate.
Per l'audio purtroppo non si può fare nulla, le casse sono scarse ed in una posizione infelice, inutile chiedere...
Per l'upscaling credo che dipenda poco dal firmware, ma sia sopratutto una questione di hardware (quindi non migliorabile sui modelli già venduti).
Daltronde non si può neppure pretendere che un Tv del costo di 250 Euro abbia un circuito tipo quelli prodotti da Anchor Bay.
Per l'audio inutile aspettarsi miracoli, semmai avrei integrato un funzione di equalizzazione che non si limitasse ai soliti "Alti" e "Bassi" che pur essendo un lusso rispetto a certa concorrenza mi pare poco efficace.
-
[QUOTE=dimar]
Citazione:
Originariamente scritto da Cloud_76
il problema è comune a diversi merchi/apparti (se non forse a tutti). Probabile sia riconducibile a difetti di gestione delle emittenti....o forse all'eccessiva mole di lavoro nel reperire e visualizzare i dati di tutte le emittenti.
Hai ragione, questo accade anche con un decoder Metronic collegato ad un old SONY di 30 anni che funziona ancora a meravilgila :-D
appena passo sul canale non appare nulla ma se lo richiedo nuovamente ecco che appare