Si sa qualcosa di più sul prezzo definitivo dei 3 marchi?
Visualizzazione Stampabile
Si sa qualcosa di più sul prezzo definitivo dei 3 marchi?
Puoi domandare qual'è la luminosità massima ottenuta da tutte le macchine in condizione di calibrazione? Paolino diceva che Emidio ha detto che le macchine erano tutte calibrate per 34cd (10FL). Puoi domandare perché? E perché dovresti rilevare maggiore luminosità sul JVC se le macchine sono calibrate alla stessa luminosità?
Grazie se vorrai porre queste domande!
Fate qualche foto dell'evento ;)
Salve, ieri pomeriggio ho partecipato allo shotout e vorrei ringraziare Marcello per la disponibilitá e la passione che mette in questi eventi unici e ricchi, in piú c'era anche il rinfresco che ho molto gradito :)
Per le impressioni sui Vpr condivido la recensione di Pannoc, il 5500 ne è uscito benissimo ma con una minima taratura avrebbe certo diminuito il gap con i suoi validi avversari.
Il migliore per i miei gusti è stato l'epson r4000, c'è da dire che non mi interessa il 3D; le ragioni sono le stesse degli altri utenti che lo hanno preferito e non vi annoio ripetendole, diciamo che l'immagine piú godibile secondo i miei gusti è senza dubbio quella Epson. I difetti? vedremo con i modelli definitivi, anche se ho l'impressione che saranno i soliti come si diceva qualche commento fa: shading, disallineamento e aberrazioni che aumentano utilizzando il lens shift.
Veniamo allo SCHERMO di HCS e direi finalmente dato che quasi nessuno ne parla e secondo me è la novitá piú eclatante e succulenta dello shot-out. Intanto un altro grazie all'Ing. (;)) Simone Berti che ha tirato fuori un prodotto davvero innovativo ad un prezzo non disumano, uno schermo che promette di far fare uno o piú salti di generazione al proprio Vpr ed al proprio ambiente di visione, sia esso bat-cave o living. Sono rimasto impressionato dalla resa del nuovo schermo che non teme infiltrazioni di luce o piccole e medie lampade accese in specifiche posizioni, convogliando la luce del Vpr nel cono centrale di visione e quindi evitando i noiosissimi riflessi sulle pareti bianche, ma anche su quelle nere che comunque riflettono la luce, anche se minimamente. Da valutare come si comporta nel proprio ambiente dato che il sempre buon Emidio Frattaroli spiegava che il posizionamento del Vpr dovrebbe essere abbastanza centraro ed il punto di visione non troppo laterale. Unico fattore da migliorare è la luccicanza dei bianchi che ho notato peró solo con fermo immagine, da ricordare che si tratta ancora di un prototipo. Conclusione in entrambe le salette ho apprezzato un marcato miglioramento del contrasto e sogno un prodotto del genere che evita la necessitá del multiformato, del trattamento dell'ambiente e di vivere al buio durante l'uso del Vpr.
Ragazzi, l'epson 4000 con schermata bianca test di emidio effettivamente era a chiazze. Questo l'ho notato pure io, come ho notato la forte mancanza di convergenza dei tre colori, da buon tritubista incallito ho occhio per ste cose. Ma quando l'ho visto al top audio con immagini filmiche mi ha colpito positivamente. Soprattutto per la colorimetria veramente ottima. Quindi le premesse (se è vero che per ora è un preserie) sono molto positive. Ma allo demo confermo fuori convergenza e macchie su schermata bianca.
Quindi, secondo i miei gusti direi che jvc e vincitore come nero e dinamica generale, bocciato il motion flou o come cacchio si chiama ( che comunque a me non interessa), ottimi colori. Se dovesssi prendere un digitale comprerei jvc ora come ora.
Il sony in seconda posizione anche se la colorimetria generale tendente al rosso non mi ha molto convito, mi ricordo i vpr sony sempre abbastanza freddini (come piace a me).
Epson in terza posizione, ma pronto a risalire in seconda o in prima se risolvono i problemi di allineamento.
Tutto secondo me ovviamente:cool:
dimenticavo, tra la giungla di prezzi che è emersa ieri mi sempbra di aver capito che il jvc è quello piu economico. l'epson subito dopo e il sony segue con il prezzo maggiore di 6000 eurozzi. A parer mio quindi direi che sony un po caruccio e forse da rivedere come prezzo.
ciao
mi sembra che emerga da questi primi commenti, da chi c'è stato, che il tw5500 rimane il vero best buy, al prezzo attuale (2500/2600) è il migliore vpr ancora in circolazione, inutile quindi spendere 4000/5/6k euro per un jvc o sony o il nuovo r 4000 epson!:eek: se non interessa il 3D!
Condivido il pensiero di Andrea,
Inoltre il tw-5500 non era stato ribassato di circa 700 euro?
Inoltre c'è da tenere in considerazione anche che dopo i circa 4000 euro del jvc, per il 3d c'è la spesa del trasmettitore e degli occhialini, non del tutto trascurabile!
Si vocifera che il jvc verrà venduto a poco meno di 4000 euro compresi occhiaki e tradmettitori.
Ma gli schermi high contrast cono anche motorizzati o solo fissi?
ieri c'ero anch'io .
Ho fatto il giro 2 volte :D ,sul 3D il jvc era più luminoso ,ma il sony mi è sembrato più definito e stabile (il jvc aveva uno sfarfallio leggero ) in più il sony mi dava l'impressione d'avere un'immagine 3D più concreta e reale del jvc ,quella jvc mi è sembrata un pò eterea e impalpabile (forse pechè più luminosa ).
Sono appena uscito anch'io dallo shoot out. Confermo le impressioni generali.
Epson presenta disallineamento delle matrici e disuniformità nella schermata bianca.
JVC il piu luminoso senza ombra di dubbio, poi sony ed epson (anche se con immagini reali l 'epson sembrava più luminoso del sony, sicuramente dipende molto dalla gestione dell' iris dinamiico).
Per il nero vince Epson (però con penalizzazione picco del del bianco).
Per quanto riguarda le immagini proiettate bisogna dire che quelle del JVC colpiscono molto per la luminosità poi direi epson e il sony che ha un' immagine più "soft".
Frame interpolation e motion flow etc etc, molto godibile l' immagine epson, in low niente telenovela sudamericana, sony bene, JVC usabile solo in off o in modalità 3 o 4 con artefatti abbastanza visibili. Comunque nessuno dei 3 è esente da artefatti. Con il dispositivo disinserito il JVC è quello in cui hli scatti danno meno fastidio.
Riguardo al 3D il JVC è senza alcun dubbio più luminosoo, ma non luminoso. Purtroppo la proiezione era su schermo di 3 metri con gain 1.0 che per il 2D sono stati veramente godibili, per il 3D IMHO la luminosità era insufficiente. Sicuramente ci vorrebbe una prova su schermo notevolmente più piccolo e gain un po' più alto. Per quanto riguarda la qualità del 3D penso che ci sia ancora da lavorare.
Ricordiamoci che il mio tw5500 aveva le matrici con 1000 ore e 12.000 sigarette fumate ed era l' unico vpr non tarato.....tutto di default.
Mi tengo il mio BIMBO ancora per un po'....
Quindi 12 sigarette ogni ora:eek:
Comunque, scusate, nella prima pagina si parlava anche della presenza del 2D sony hW 20, cosa e' successo?
Ammazza ti fa spendere sto vpr in sigarette..ma dalle ventole ti butta fumo?:D
Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
si,la voce è reale, il bundle JVC è a poco meno di 4000.
Gli schermi per ora sono solo fissi, ma il buon Simone sta lavorando anche su quelli motorizzati per i quali ci vorrà ancora un pò di tempo prima della commercializzazione:)
e allora vince poco........................:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77