Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Tranquillo nessun rancore nemmeno da parte mia... Non è che devo trovare in internet per forza qualcosa che giustifichi alle misure quello che dico,...
Certamente, ripeto che ho scritto di chiudere pure la nostra discussione solo per che non null'altro da aggiungere e non perchè la tua tesi è povera a causa della mancanza di link seri.
Citazione:
Originariamente scritto da *****
invito tutti a fare una prova fra le due connessioni digitali con un segnale pcm e verificherete che le differenze ci sono eccome.
Ripeto per la terza volta: già fatto! E non c'è bisogno che stia qui ad indicare le decine di lettori con cui ho provato perchè, stando al tu ragionamento di qualche post indietro e trattandosi di un segnale digitale, la differenza dovrebbe sentirsi con qualsiasi lettore in quanto la decodifica è operata in entrambi i casi dall'ampli utilizzato.
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Per lo stesso discorso allora potrei dire trovami tu un link in rete dove alle misure dei due sistemi dgitali viene dimostrato che suonano uguale(ovviamente non segnali HD multicanale)???
Non linko perchè non ho fonti certe che avvalorano in maniera incofutabile ciò che dico ma solo prove, opinioni e comparazioni a volte anche discordanti; comunque ad esempio basta andare su TNT audio per capire che in merito a ciò di cui stiamo parlando di "assodato" non c'è nulla. In ogni caso non sono stato io a scrivere che è "assodato" ciò che scrivo in quanto ho sempre utilizzato la parola "opinabile"; ho chiesto a te di linkare in quanto dai per certa la tua tesi quando in realtà è solo frutto della tua esperienza (per carità, sicuramente di tutto rispetto ma pur sempre la tua sola esperienza),
Citazione:
Originariamente scritto da *****
In rete c'è scritto "quasi" tutto ma non tutto dev'essere preso come verità. Io certe cose preferisco verificarle da me e farmi un idea, altri si fidano di quello che ti mettono in bocca perchè ti dicono che è buono.
Su questo sono d'accordo e quindi, per quel che riguarda questo argomento, di assodato non c'è nulla ma solo prove, comparazioni, esperienze personali, opinioni, gusti, ecc...
Citazione:
Originariamente scritto da *****
con cosa hai verificato che le due connessioni sono identiche? Non te lo chiedo per fare il fenomeno ma perchè effettivamente nel tuo sistema magari certe differenze possono non essere apprezzate, tutto qui...
Ti ho già risposto: con lettori di basso, medio e alto livello e questo grazie anche alla fortuna di avere un cognato che è tecnico audio e del suono; se da un lato abbiamo sempre riscontrato una netta superiorità della decodifica interna dei lettori CD rispetto alla connessione digitale, mai una volta abbiamo riscontrato ciò nei lettori dvd e bd in riferimento alle codifiche multicanale ma quasi sempre abbiamo notato risultati simili (ovviamente a parità di DAC tra lettore e ampli collegato).
-
gattapuffina complimenti:),
Hai scritto in maniera tecnica e perfetta ciò che forse le mie limitate conoscenze mi hanno impedito di fare. In ogni caso la penso esattamente come te;).
E del confronto connessione hdmi/spdif cosa ne pensi?
-
Perfetto Roberto, dopo aver provato una decina di lettori e preamplificatori sono contento che tu abbia queste certezze, meglio così... ;)
-
Perchè modifichi le parole che ho scritto?
1) Non ho mai detto di avere certezze (credo che il moo disco si sia ormai rotto a furia di ripeterlo:D).
2) Non ho scritto che ho provato solo con una decina di lettori, ma decine di lettori.
Sono anche disposto a continuare a discutere purchè lo scopo sia quello di rendere fruttuoso lo scambio di opinioni. Le furberie non mi piacciono;).
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
...PERO', tutto questo si applica sicuramente all'audio PCM, quindi principalmente CD e la ormai minoranza dei film che usano il PCM ma, nel caso di un segnale audio compresso in Bitstream, dal Dolby Digital al TrueHD al DTS:MA, il jitter non è più un problema,...
E per i blu ray audio, che potrebbero diventare il supporto per la musica in alta definizione (ammesso che ci sia davvero bisogno del supporto, cosa di cui dubito fortemente). Qualcuno infatti ha cominciato a distribuire i brani stereo in alta definizione proprio mediante LPCM su Blu Ray.
Comunque, io mi sono sempre riferito all'ascolto musicale. Per quanto riguarda i film, non credo davvero che un eventuale jitter sia percepibile, ed anche se lo fosse penso che riusciremmo a sopravvivere ad esempio ad un'esplosione un po' jetterata :) .
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Che vuol dire "di tipo commerciale"?
Significa "progettata pe la massa". A livello commerciale un Forum e la relativa competenza di chi ci scrive, vale meno di zero. Quando è stata progettata l'hdmi si è voluta mantenere la medesima praticità della scart e cioè che con un cavo solo chiunque non avrebbe avuto difficoltà a collegarla (conosco un bel pò di persone che hanno difficoltà anche a capire come si infila un scart quindi figurati...). La massa, che è quella che sostiene il mercato, non è esperta o cmq è come la pensano i produttori che cercano di rendere le cose possibilmente più facili.
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
...per cui il confronto con la scart proprio non regge minimamente...
Il riferimento alla scart è alla praticità d'uso. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
E per i blu ray audio, che potrebbero diventare il supporto per la musica in alta definizione (ammesso che ci sia davvero bisogno del supporto, cosa di cui dubito fortemente).
Sempre ammettendo l'eventualità che un supporto ottico in alta definizione si imponga (secondo me, per il l'audio si fa *molto* prima ad offrire i FLAC a 24 bit in scaricamento...), se il problema è il jittering dell'hdmi, nulla vieta di usare il TrueHD o DTS:MA anche per la musica, in fondo i DVD-Audio usavano l'MLP, che è praticamente la stessa cosa del TrueHD.
E comunque, si discuteva se la decodifica è meglio farla nel lettore o nell'amplificatore, e l'oggetto della discussione è un lettore BD della Krell, quindi mi pare più un discorso in ambito home theater, che puramente musicale. In ambito puramente musicale, non credo che chi punti al top usi in ogni caso amplificatori dotati di decodifiche interne, ma apparecchi dedicati all'audio. Alla fine costa forse meno avere un sintoampli HT unito ad un buon amplificatore solo audio, piuttosto che cercare sintoampli HT hi-end che abbiano nell'audio le stesse prestazioni degli apparecchi nati per l'hi-fi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Comunque, io mi sono sempre riferito all'ascolto musicale. Per quanto riguarda i film, non credo davvero che un eventuale jitter sia percepibile, ed anche se lo fosse penso che riusciremmo a sopravvivere ad esempio ad un'esplosione un po' jetterata :) .
Perfettamente d'accordo, i formati audio HD a mio avviso hanno senso solo per la musica, nei film come dici tu la "timbrica" di un esplosione o una fucilata hanno poco senso, li conta solo la dinamica o poco altro. Il mio discorso vale solo per quanto riguarda la musica, qui si che si riescono a percepire meglio tutti i difetti in modo molto più chiaro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
..., e l'oggetto della discussione è un lettore BD della Krell, quindi mi pare più un discorso in ambito home theater, che puramente musicale...
All'opposto, secondo me chi compra un oggetto del genere lo fa principalmente perché vuole utilizzarlo come sorgente no compromise per i file audio.
Questo tra l'altro è l'unica giustificazione che vedo per l'assenza di uscite multicanale analogiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
E per i blu ray audio, che potrebbero diventare il supporto per la musica in alta definizione.
Sinceramente ne dubito e credo che faranno la stessa fine dei dvd audio e sacd, cioè sempre meno...
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Comunque, io mi sono sempre riferito all'ascolto musicale. Per quanto riguarda i film, non credo davvero che un eventuale jitter sia percepibile, ed anche se lo fosse penso che riusciremmo a sopravvivere ad esempio ad un'esplosione un po' jetterata :) .
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Perfettamente d'accordo,...
E allora di che stiamo a discutere da pagine e pagine? Eravamo partiti da confronti analogico/digitale in riferimento alle codifiche HD in cui si ipotizzava la speranza di un miglioramento della connessione digitale esclusiva per l'audio ed in grado di veicolare il dolby trueHD ed il DTS MA, adesso invece mi parlate di ascolto musicale. Avevate detto che il problema principale della connessione hdmi è la presenza di jitter (per altro nettamente diminuiti con l'avvento della 1.3) e adesso scrivi che comunque per la visione di film non è un problema.
Sinceramente parlando è difficile discutere di un argomento quando esso viene modificato a seconda della piega che prende...
Credo che gattapuffina abbia interpretato il senso della discussione nello stesso mio modo e cioè riferita a:
1) confronto analogico/digitale a parità di DAC riferito a codifiche audio HD;
2) confronto hdmi/spdif per qualsiasi tipo di codifica multicanale.
Se non è così confermatemelo che esco dalla discussione perchè per l'ascolto musicale il mio pensiero cambia totalmente...
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
E allora di che stiamo a discutere da pagine e pagine? ...
E chi se lo ricorda, sono passate troppe pagine :D .
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
...Avevate detto che il problema principale della connessione hdmi è la presenza di jitter (per altro nettamente diminuiti con l'avvento della 1.3) e adesso scrivi che comunque per la visione di film non è un problema....
Mai sostenuto che il jitter sia un problema, per i film in particolare, ma anche per la musica. Anzi ho fortissimi dubbi sulla sua udibilità. Comunque teoricamente esiste e potrebbe avere conseguenze negative.
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
...
1) confronto analogico/digitale a parità di DAC riferito a codifiche audio HD;
2) confronto hdmi/spdif per qualsiasi tipo di codifica multicanale....
Del punto 1 ho già detto: se devo scegliere meglio integrato nel lettore, soprattutto se il lettore costa $ 15.000 (che li ho sborsati a fare tutti sti soldi se devo uscire in digitale?).
Il punto 2 non ha senso in quanto non è possibile veicolare codifiche HD su spdif. Io l'avevo interpretato come confronto sul PCM. In ogni caso si tratta di una bella lotta: sono due standard piuttosto scadenti.
-
Invece a mio avviso sarebbe un modo furbo per combattere la piraterie perchè è molto più complicata la duplicazione rispetto ad un CD, poi è vero che si fa tutto ormai. Io nel mio impianto guardo molti più dvd musicali o blu ray musicali che non film, un fil quado l'ho visto una/due volte è gia abbastanza i BD musicali li ho guardati ed ascoltati almeno una cinquantina di volte. A mio avviso le case discografiche sbagliano di grosso a non puntare su questo formato anche perchè guardare un concerto in BD quando è masterizzato e missato bene è veramente uno spettacolo.
-
Roberto io la qualita dell'audio la intendo da sempre a livello musicale, in un film cosa vuoi che cambi nello scoppio di una bomba o in un colpo di pistola, la timbrica, la setosità delle alte frequenze? Nano è da tre pagine che ha parlato della possibilità di ascoltare musica e non film... Si possono ascoltare dvd e BD musicali e non solo film, la musica è anche multicanale e non solo stereo, sei tu che ti sei perso qualcosa...
Il resto l'ha gia detto Antani.
-