Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da RESteve69
...Piuttosto anche dalle info non riesco a capire il tipo di decodifica in ingresso ciò se gli sto dando in pasto un dts 5.1 o un dts-HD Master Audio o un semplice Dolby Prologic. In info audio vedo solo PCM e il valore di bitrate. Inoltre non esiste nessuna spia che si accende e che segnali anche solo se l'amplio sta processando un Dolby True HD piuttosto che il dts–HD Master Audio. Questo è un limite del sintoampli a mio avviso o corregetemi se sbaglio???
Posso assicurarti che ho guardato dei bluray con audio "dts true-hd master" e "dolby true-hd" e sul display compariva la dicitura corretta e sulle info ancora di più c'è perfino il logo e il bit rate corretto... ho riscontrato solo con alcune tracce audio con bit-rate altissimi come 9-10Mbit/s che lo yamaha visualizza "---" come bit rate, ma non ho capito se era colpa della traccia audio che aveva qualcosa di strano oppure se era un problema di lettura delle info dello yamaha.
Non so come si comporti quando deve riprodurre una traccia audio con certe codifiche con meno di 5 diffusori, potrebbe essere che rielaborandola per mixare i surround sui frontali o per creare una virtualizzazione sonora, non la definisce più con il nome originale della codifica e questo è più che plausibile perchè effettivamente non lo è più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da juninho85
per voi questo amplificatore è superiore(eventualmente in cosa) all'onkyo 608?
nessuno?:(
-
Nelle D.U. non si fanno confronti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da juninho85
nessuno?
mi sono autorimosso la risposta perchè ho appena letto il commento di Dave76... gli ho risposto in pm
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
Posso assicurarti che ho guardato dei bluray con audio "dts true-hd master" e "dolby true-hd" e sul display compariva la dicitura corretta e sulle info ancora di più c'è perfino il logo e il bit rate corretto... ho riscontrato solo con alcune tracce audio con bit-rate altissimi come 9-10Mbit/s che lo yamaha visualizza "---" come bit rate, ma non ho capito se era colpa della traccia audio che aveva qualcosa di strano oppure se era un problema di lettura delle info dello yamaha.
Dammi qualche titolo BD in cui tu lo hai verificato, inoltre dimmi esattamente come hai fatto per vedere le info (sul display del sintoampli) ed i loghi (immagino con l'interfaccia ON SCREEN).
Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
Non so come si comporti quando deve riprodurre una traccia audio con certe codifiche con meno di 5 diffusori, ...
Dovrebbe essere esattamente la stessa cosa perchè un segnale di input non cambia a seconda dell'output in teoria... Quindi le info di input audio che vedi tu le dovrei vedere anche io... Allora scusa se ti trovi difronte ad un segnale Dolby True HD o dts–HD Master Audio a 7.1 canali anche tu che ne hai 5.1 non dovresti vedere tali informazioni...
Magari prova ad escludere manualmente e temporaneamente i surround back e il sub dalle impostazioni e vedere se anche con una configurazione di soli 3 canali vedi le stesse info io farò la stessa cosa simulando la presenza di 5.1 canali.
Altrimenti il mio problema potrebbe essere a monte e cioè dal lato BD Player.
Dimmi come fai esattamente a visualizzare tali informazioni dal telecomando attraverso l'interfaccia dell'ampli e attraverso lo schermo?
-
@RESteve69
Credo che le codifiche vengano ritenute valide solo per un minimo di 5 diffusori quindi per 5.1, 6.1, 7.1,ecc... perchè sono nate per essere riprodotte con quel numero di diffusori e le informazioni minime devono uscire da un 5.1, credo sia questione di standard, perciò quello che ti ho detto te lo ribadisco se lo yamaha deve rielaborare i segnali probabilmente non li ritiene più con la codifica originale perchè così non è più.
"Piovo polpette" è un cartone che ha solo audio "dts true-hd master"
Altrimenti basta che ti scarichi dei filmati di test, come ho fatto io da questo sito così puoi provare tutti i tipi di codifiche: high-definition-trailers
Per le info le vedo direttamente sul display dello yamaha (molto comodo) e poi se vado nelle info dell'osd allora vedo il nome della codifica con il logo e i vari bit-rate e frequenze di campionamento 48k o 96k, insomma tutto e di più...
-
Io vedo solo PCM sul display dell'ampli dalle info audio :rolleyes: ...
Dove sbaglio ...
-
@RESteve69
ma con qualsiasi codifica vedi pcm? ma sei collegato tramite hdmi tra l'ampli e il tuo lettore?
ricorda che le codifiche come "dts true-hd master" vengono veicolate solo tramite hdmi!!!
se non è nemmeno questo allora mi sfugge qualcosa...:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da RESteve69
Io vedo solo PCM sul display dell'ampli dalle info audio
Hai settato bitstream audiophile sulle opzioni di uscita audio del tuo lettore (il Sammy 2500?)
-
posso chiedervi a cosa serve la manopola sulla sx dove c'è scritto "input"?
-
@juninho85
se non ricordo male dovrebbe servire per scorrere manualmente tutti gli ingressi senza usare il telecomando e credo che in certe videate serve anche per muoversi nei menu (tipo freccia su e freccia giu)...
mai usata, preferisco usare il telecomando che faccio pure prima premendo un solo numero corrispondente all'ingresso che voglio visualizzare, però esteticamente gli dà una bella linea al frontale...
-
bene bene,pure questa mi piace!:D
altra cosa:che versione di Dac Burr-Brown ha?il telecomando è illuminato?
-
il telecomando non è retroilluminato ma in casa mia non ne ho nessuno nemmeno quello della tv da 1200euro e non ne sento certo la mancanza, inoltre ha anche una funzione per autoacquisire i comandi di altre periferiche nel caso non ci sia il codice giusto oppure per personalizzare i tasti abbinati alle funzioni che uno vuole (il 667 non ce l'ha), inoltre ad ogni ingresso si può abbinare un codice di periferica diverso e quindi una parte del telecomando cambia in funzione dell'ingresso selezionato... figo... io faccio di tutto con il suo telecomando...
Yamaha 767
DSP: & YAMAHA DA70Y TI × 1
DAC: PCM1681 (il 667 monta il PCM1680 che è leggermente inferiore)
-
grazie salotto!;):)
cavolo l'onkyo monta il DAC1690 :muro:
-
Citazione:
Originariamente scritto da juninho85
...cavolo l'onkyo monta il DAC1690...
sì ma ad esempio l'onkyo 608 eroga meno potenza continua, scalda molto infatti hanno dovuto metterci una ventola per tenere temperature normali e ha molti meno ingressi e uscite rispetto al 767, inoltre il 767 ha tante regolazioni in più e quelle in comuni sono più fini rispetto all'onkyo... ...il tutto per avere qualche db di dinamica in più tutto teorico perchè io ho avuto modo di ascoltarli entrambi con gli stessi diffusori che ho in firma in una saletta dedicata e devo dire che non ho notato tutta questa differenza, anzi mi è piaciuto di più il suono yamaha... forse non è solo il dac che fa la differenza ma anche tutto ciò che gli sta intorno ;)