C'è tutto scritto con tanto di link alla prima pagina.
Chi può provarlo ci faccia sapere come va.
Grazie.
Ciao, Luca.
P.S.:1500 (MILLECINQUECENTO!!!!) messaggi, auguri a me!!
Visualizzazione Stampabile
C'è tutto scritto con tanto di link alla prima pagina.
Chi può provarlo ci faccia sapere come va.
Grazie.
Ciao, Luca.
P.S.:1500 (MILLECINQUECENTO!!!!) messaggi, auguri a me!!
grazie della dritta.
scaricata.
parte anche su ipad con lo zoom.
adesso mi serve solo il 2067 per vedere come va :)
Consiglio.:rolleyes:
Che cavi mi consigliate per collegare il 2067 a delle Monitor Audio RX6 e al centrale?
Per le posteriori posso usare un cavo + economico?
La lunghezza dei cavi deve essere uguale tra frontali e centrale? Credo di no, in quanto nel 5.1 il setup dello Yamaha compensa. Giusto?
Please indicate anche il costo al metro, non vorrei spendere una fortuna, grazie!
io ho preso G&BL 2x2.5mm2, circa 3.30 a metro
Tasker nella mia zona facevano 3 mm2 a 2,80 euro a metro ma non sapendo com'è ho preferito il G&BL
Guardando un pò' in giro mi è venuta voglia di farmi un cavo con le mie manine usando come base un cavo CAT5 (progetto TNT). Quello da te suggerito ha delle prestazioni simili? utilizza rame LC-OFC?Citazione:
Originariamente scritto da GregH
Grazie
Ho una curiosità riguardo all'ampli in questione, mi è parso che sul display anteriore non venga mostrato il tipo di codifica corrente (dolby, dts ecc...), è vero o mi sbaglio ? Eventualmente c'è un modo per visualizzarla in maniera immediata ?
appare appare.....scegli tucosa vuoi che appaia.....codifica, dsp, ecc ecc
ho letto tutte le pagine di questa interessantissima discussione e mi sono quasi convinto a mandare in pensione il mio vecchio yamaha 440 di circa 6 anni fa e prendermi il 1067.
una cosa mi piacerebbe sapere: che tipo di equalizzatore possiede? solo alti e bassi o equalizzatore parametrico?
grazie 1000 e spero presto di essere uno di voi felici possessori:D
Scusate, sono quasi pronto per l'acquisto di questo gioiello ma mi occorrerebbero gli ingombri, sopratutto in altezza, perchè devo verificare se, levando il mio vecchio ampli a/v, rimane spazio a sufficienza. Nel sito italiano non ho trovato alcuna informazione. Un'altra cosa: le istruzioni, anche se cu cd rom, sono in italiano?
Grazie.
è alto esattamente 182 mm e le istruzioni sono in lingua italiana
aahhhhhhhh, mi mancherebbe 1 cm! I piedini si possono svitare????
Grazie ancora.
Anche se si potessero togliere i piedini non credo che sia molto consigliato,e poi devi lasciarci anche dello spazio sopra per la ventilazione mica lo puoi infilare a pelo...
Finalmente ho comprato il mio primo sintoampliiiiiiiiiiiiiiiiiii...Stamani sono andato a sentire il Yamaha v2067,il v3067,il marantz 7005,e il denon quello del 100 anniversario (A-1000 o qualcosa del genere,sui 2000 euri costava)...Il Marantz non mi è piaciuto rispetto a nessuno,molto lineare come suono,anche alzando il volume,il migliore era il Denon,e al secondo posto il v3067.Il v2067 invece che era quello a cui ero interessato mancava un pò sui bassi,x cui ho preso il v3067,ottimo sinto,più corposo sui bassi e mi hanno fatto un buon prezzo.:D :D :D :D
Sono indeciso tra l'Onkyo TX-NR1008 e questo Yamaha, ma prima volevo fare alcune domande inerenti a questo Yamaha:
1) vorrei utilizzare un sistema 10.1 (il 10 lo spiegherò al punto 2) e mi piacerebbe sapere se, utilizzando il piccolo T-Amp collegato ai Pre-Out presence, mi permette di utilizzare tutte le casse (front-front high/center/surround/surround back)
2) l'impedenza digerita dall'Onkyo arriva fino a 16 ohm ed io ho sempre avuto la fissa del doppio centrale, quindi all'Onkyo potrei collegare in serie (o parallelo, non mi ricordo mai quale sia la corretta configurazione) 2 casse centrali, mentre sullo Yamaha ho visto che l'impedenza massima supportata è di 8 ohm; sarebbe comunque possibile collegare 2 centrali all'ampli anche con un carico massimo di 8 ohm?
3) l'Onkyo permette di ascoltare, sia le web radio pre-impostate che introdurre manualmente l'URL della stazione radio che si vuole ascoltare;
visto che io ascolto sempre una radio di Phoenix in streaming (ricordi di quando ci vivevo :cry: ), volevo sapere se anche lo Yamaha permette l'inserimento e l'ascolto delle web-radio in modo indipendente e non vincolato al programma di streaming integrato.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
Ma dove si attacca il cavo della radio fm?