Visualizzazione Stampabile
-
Più che leggere riprodurre.
E' utile se avete un iPad/iPhone o iPod touch di ultima generazione.Permette di riprodurre i file audio di iTunes (tracce film comprese) tramite la rete domestica direttamente dall'SR7005 senza connessioni dirette.
Io lo uso e lo trovo molto comodo.Inoltre con la app gratuita di Marantz utilizzo l'iPod touch come telecomando.
-
è quindi un appleTV iperpotenziato :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da CALMA INSOLITA
...Inoltre con la app gratuita di Marantz utilizzo l'iPod touch come telecomando.
Simpatico, ma quasi inutile, visto che si comanda solo il marantz in questione, e non le altre elettroniche.
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Simpatico, ma quasi inutile
Concordo.
Esistono delle app per rendere l'iPad un telecomando universale ma costicchiano.
-
ai possesori di questo ampli: voi i film in che impostazione lo tenete ? Voglio dire: qual'è la miglior impostazione per far risaltare un film con questo ampli?
vi capita mai che l'audio dal centrale a volte si abbassa di brutto e non sentite le parole?
Ciau
-
Io che ho il 7002 prenderei il 7005 per i seguenti motivi :
- il 7002 ha un bug sulla riproduzione di tracce HD in beatstream, quando decodifica lui su certe tracce ci sono dei "popping" sui diffusori, quindi al momento faccio decodificare al lettore blu ray e mando in pcm al 7002 o con le uscite multicanale..
- La funzionalità AIRPLAY mi piace troppo, peccato non gestisca anche il flusso video altrimenti non servirebbe sul serio più la aplle TV.
Secondo voi vale la pena l'upgrade ? o porto ad aggiornare il firmware del mio 7002 ?
Sul fatto che il 7002 non applichi l'audissy sulle tracce HD ho risolto copiando tutto sulla curva personalizzata, ma son tutti "rimedi".
Io vorrei che funzionasse tutto a dovere...lettore collegato in HDMI all'ampli e quest'ultimo che fa tutto e bene....
Metto il 7002 sul mercatino ? ( se si accatto suggerimenti per il prezzo via m.p. )
ale
-
Riportando in alto il topic...sto pensando ad un eventuale upgrade del sinto. Ho un onkyo e non avendo ancora deciso se puntare di nuovo sull'onkyo o cambiare marca, avrei da chiedervi 2 cose;
1) Sapete dirmi che differenza c'è a livello di timbrica tra marantz e onyko? Purtroppo non mi è mai capitato di ascoltare un sinto marantz...so che è una domanda abbastanza complicata,provate un po :D
2) Come si sposerebbe questo marantz con delle b&w cm9? Se non sbaglio qualcuno ha proprio questa coppia..attendo le loro risposte (ma non solo)
Magari se riuscite a farmi un paragone sempre con onkyo ve ne sarei grato. :)
-
Io ho scelto proprio questi diffusori perchè ho sempre apprezzato il marchio come filosofia sonora, come gamma media e ricostruzione scenica,offrendo un buon compromesso tra uso home cinema e uso hifi puro 2 canali quando hai voglia di sentire della buona musica.
Certo è che ci sono tante altre scelte possibili da fare in base ai diffusori e soprattutto in base ai gusti di ognuno, ma è innegabile che alcune accoppiate siano un dato di fatto evidente a molti( marantz + b&w, marantz + klipsch, +marantz + mordaunt short).
Io ti consiglio come sempre di fare ascolti se puoi e di valutare tu stesso perchè molte volte i risultati sperati non sono quelli voluti.
Comunque se vuoi fare un'accoppiata veramente sinergica e ben collaudata per uso home cinema ti consiglierei marantz+klipsch.
Per gli onkyo io li ho sempre solo considerati per uso home cinema poco hifi o comunque non tale da rivaleggiare con le soluzioni dei concorrenti.
Se vuoi onkyo vai sul 3008 o 5008.
-
Speravo proprio in una tua risposta.:) Prima di tutto complimenti per l’impianto.
Per il resto,direi che stai divagando un attimo…parti dal presupposto che ho già un sinto onkyo da sostituire (perché piccolino)e possiedo già le cm9 (quoto il tuo discorso sulla versatilità).
Per l’onkyo invece,lo cambio proprio perché in HT vorrei qualcosa di più….tu l’onkyo lo vedi solo per un uso ht? E fai bene :D è quello l’utilizzo che ne farò. Non ci ascolto musica con il sinto,per quello sto già valutando la futura catena per il 2ch,con cdp e integrato.
Sinceramente se dovessi rimanere su onkyo,preferirei spendere qualcosina meno (e risparmiare per un integrato serio)e prendere un 906-3007 non essendo interessato comunque al 3D. Stesso discorso per il marantz,sto valutando anche il 6005 (visto che lo prenderei ad un ottimo prezzo...così come questo 7005)
Qualche altra anima pia che abbia fatto un confronto marantz/onkyo o che abbia qualche suggerimento? Sono sempre ben accetti :)
-
scusate,
pur avendo letto le pagine precedenti alla fine
non sono riuscito a capire se questo ampli e' migliore/diverso
rispetto al suo cugino Denon 3311 oppure no
qualcuno e' riuscito a confrontarli, perche' secondo me
500 euro di differenza per un fatto estetico sono un po' troppi
-
Beh a livello home theater sono identici e a livello stereofonico pur avendoli sentiti entrambi ho notato una minor spigolosità sulle medio-alte.
Non è solo un fatto estetico, ma anche tecnico visto che il 3311 manca anche di ingressi analogici multichannel 7.1 cosa per me importantissima in un sinto di questa fascia di prezzo,difatti non capirò mai la scelta di denon.
E poi a livello di potenza erogata su un sito avevo visto una potenza maggiore del denon di circa 7/8 watt, testimoniato anche da un maggior consumo in funzionamento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bonny84
Beh a livello home theater sono identici e a livello stereofonico pur avendoli sentiti entrambi ho notato una minor spigolosità sulle medio-alte.
Non è solo un fatto estetico, ma anche tecnico visto che il 3311 manca anche di ingressi analogici multichannel 7.1 cosa per me importantissima in un sinto di questa fascia di prezzo,difatti non capirò mai la scelta di denon...
grazie Bonny , considerazioni interessanti .. quindi fondamentale per sfruttare questo ampli e' dotarsi di un player blu ray con uscite analogiche 7.1 ..tipo samsung BD-C6900
-
No volevo dire che l'assenza delle analogiche 7.1 mi sembra incomprensibile in un sinto di questo prezzo, ma non che per sfruttarlo serve un lettore dotato di uscite analogiche.
Molte volte infatti il bitstream delle tracce audio è sempre migliore della codifica fatta dal lettore, anche se negli ultimi periodi abbiamo assistito a delle performance di tutto rispetto da parte di alcuni brand.
Il mio era più un discorso rivolto a coloro che possiedono già delle elettroniche in grado di leggere super audio o dvd audio che non trasferiscono la codifica dsd su hdmi e che per questo è necessario dotarsi di un sinto con le analogiche; ma ormai il mercato offre tante soluzioni per cui valuta tu.
Il sammy 6900 è un ottimo lettore ma a livello audio non è paragonabile minimamente alla qualità di questo sinto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
Io che ho il 7002 prenderei il 7005 per i seguenti motivi :
Il 7002 sul comparto audio è leggermente superiore al 7005 come già avevo segnalato, se con l'aggiornamento il problema dei popping con tracce HD venisse risolto io non ci penserei più di tanto vai di aggiornamento. Se poi pensi di passare al 3D allora le cose cambiano. ;)
-
Grazie del consiglio !! Prima di aggiornare faccio decodificare intanto al lettore blu ray. Prima di andare in casa nuova porteró il 7002 dal dottore. Del 7005 mi piace peró AirPlay e la possibilità di controllarlo dall'ipod