Citazione:
Originariamente scritto da alpy
Beato te che riesci a trovare copie stampate a regola d'arte.
dove sono io DOVREBBE essere l'obbligo. comunque ho proiettato anche alcune anteprime in pellicola, che poi sono andato a vedere al cinema per scoprire quanto ci perdeva con la stampa italiana sia l'immagine sia l'audio, e posso assicurarti che e' tantissimo... e non parlo di stampe da festival, ma quelle che vengono anche usate come riferimento per la versione italiana... e quando vado al cinema, grazie alla mia esperienza, ti so dire anche qual'e' il problema che proviene dal proiettore e quale dalla stampa. e in molti cinema, la colpa spesso e' di ambedue!
Citazione:
Però il fatto che alcune riprese digitali presentino dei difetti non centra nulla con la proiezione digitale, non confondiamo le acque.
E poi ti ripeto che quando anche io ho notato quei difetti, gli stessi erano presenti sia in pellicola che in digitale. Ma non centra nulla la tecnologia di proiezione.
infatti parliamo di un problema che e' a monte, in ripresa, e che con la pellicola non accade...
Citazione:
Proiettare un film su pellicola non è come proiettare una diapositiva.
grazie per farmelo presente :D
Citazione:
A prescindere dalla risoluzione impressa sul fotogramma, ti garantisco che sullo schermo non ne arriva neanche la metà,
se una stampa e' di qualita', la proiezione e' di qualita', non ci sono santi. su quello che arriva sullo schermo, permettimi di dissentire, perche' anche li ci sono tanti fattori. e' possibile che, pur avendo una buona stampa, il risultato non e' all'altezza... poi vai in cabina e scopri che hanno dei vecchi obiettivi delle officine galileo, cotti e fioriti (ovvero che cominciano a scollarsi, visto che sono ancora formati da varie lenti "incollate" tra loro) e magari anamorfici non perfettamente tarati.
Citazione:
La pellicola all'interno del proiettore deve necessariamente muoversi per permettere la proiezione e inoltre il proiettore stesso vibra. Questo è il micromosso.
il proiettore vibra? mmm, non mi e' mai capitato un proiettore che vibrasse al punto da compromettere una proiezione... e se un proiettore professionale, da cinema, ha delle "vibrazioni" dovute all'avanzamento della pellicola, non e' un buon proiettore.
in tanti anni (ne ho 42 e, grazie a mio padre che fa lo stesso mestiere, frequento le cabine di proiezione da quando ne avevo 6, a 11 mandavo avanti la mia prima cabina da solo) ti posso assicurare che mi sono imbattuto in proiettori "rinomati" che non sapevano tenere la pellicola ferma, a causa dei pattini in metallo che si scaldavano e quindi, il metallo, deformato, non era piu' delle misure atte a mantenere a posto la pellicola (e li allora si, che c'era il "micromosso").
posso assicurarti che proiettori come Cinemeccanica, Prevost, e Kinoton NON hanno spesso di questi problemi, se non quando le parti sono usurate, o sono regolate male (e, purtroppo, capita spesso, perche' torniamo al discorso del proiezionista che sta a venderti le popcorn).
esistono invece alcuni stabilimenti le cui stampe "ballano" in continuazione (credo ci sia scritto anche sul forum dei proiezionisti)
Citazione:
E alla fine ci sono le ottiche
infatti non tutti comprano schneider o isco serie oro... parecchi vanno su ottiche economiche, non adatte a schermi ravvicinati e magari anche grandi, come ormai e' l'andazzo delle multisala... e quello e' un grosso problema, perche' un obiettivo a corta focale, a distanza ravvicinata, su uno schermo grande ti crea aberrazioni, difficolta' di messa a fuoco, e se il proiettore non e' tenuto bene, un piccolo movimento della pellicola diventa un terremoto sullo schermo!!!
Citazione:
Ti ripeto, lo hai letto il link di Aidoru? La risoluzione massima rilevata da un gruppo di esperti, con macchine tarate alla perfezione e con duplicati di terza generazione (quello che arriva nei cinema) però stampati allo stato dell'arte,non come oggi, è stata su di un fotogramma 1,85:1 di 875 linee per altezza percepite.
tralascio il fatto che bisogna vedere chi sono questo gruppo di esperti, e da che parte "tirano".
Se vado a parlare con l'ing. d'alessio, lui mi dira' che e' d'accordo con te che il digitale e' superiore, con tanto di dati a suffragare la sua tesi. se vado a parlare con altri amici tecnici che si occupano di proiettori 35 (e che installano anche proiettori digitali) mi tirano fuori dati inconfutabili che e' meglio la pellicola del digitale...
secondo me ognuno tira l'acqua al suo mulino, noi siamo qua a discutere sul sesso degli angeli, mentre penso che cio' che conta e' l'impatto che la visione ha su ognuno di noi, che e' personale, e purtroppo (per il mio punto di vista) lo "switch off", che alcuni si augurano per risparmiare ulteriormente, ed altri perche' dicono che il digitale portera' piu' qualita', portera' indubbiamente benefici nella visione dei film al cinema, perche' ormai la pellicola non e' piu' come un tempo, ma non perche' e' superata, ma perche' ormai non e' piu' curata come una volta...
come dice l'amico Lampo66 la stampa technicolor di una volta, con i suoi colori perfetti, e' inarrivabile ormai (ma l'eclair ci arriva molto vicina!)
Citazione:
I Kinoton probabilmente sono i migliori proiettori per pellicola in circolazione, su questo non si discute.
non posso commentare... ho amici sia in cinemeccanica, in kinoton, in prevost... se do' una preferenza poi perdo l'amicizia degli altri :D scherzo ovviamente, ma le mie idee al riguardo le tengo per me... ;)
Citazione:
Io non ho mai visto il techniscope 2P tranne che in Blu Ray nel Buono il brutto e il cattivo ed in effetti non mi ha entusiasmato. Comunque oggi giorno col super35 non è molto diversa la storia.
diciamo che il super35 dovrebbe essere meglio del techniscope 2P, perche' sfrutta un area maggiore, anche lateralmente, perche' occupa anche la parte dove di solito e' la colonna sonora ottica.
il super35 era il preferito da Cameron e molti registi americani (scorsese ha girato in questo formato "gangs of new york"), perche' dicevano fosse superiore... di certo hai la possibilita' di avere piu' profondita' di campo, perche' col cinemascope o metti a fuoco chi sta in primo piano o chi sta sullo sfondo... in piu', grazie al minore numero di lenti, hai meno riflessi e piu' luminosita'... ma meno definizione!
Citazione:
Per quanto riguarda il 16 ed il super16 gonfiati per il cinema stendiamo un velo pietoso. Finchè lo usi per la tv ancora può andare.
Ma fai un pò il calcolo dell'area di fotogramma utile e poi dimmi se secondo te è adatto a fare un schermo, magari di 20 metri, dove già può faticare il 35mm.
il 16mm gonfiato e' una ciofeca, il super16, con una pellicola ovviamente decente, non di quelle che sgrana, gonfiato a 35mm, non era malaccio... certo che non potevi proiettarli in cinema con schermi enormi, ma calcola che ci si giravano film comici, per lo piu' italiani, cinepanettoni vari... nessuno ha mai protestato...
Citazione:
Ho visto The Wrestler e sinceramente non mi è piaciuto molto come look. E questo non lo dico io, ma un direttore della fotografia molto competente di cui ho letto vari inteventi sul forum dei proiezionisti che tra l'altro ha curato parecchi lavori anche in post produzione e conosce bene l'ambiente..
non ho visto il film e non so com'e' stato girato, quindi non posso pronunciarmi... il forum che dici lo bazzicavo anche io, poi ho scazzato con qualcuno li dentro e non mi ci sono piu' collegato (ho aperto un forum mio, che e' parecchio che non curo, ma l'ottimo amico Roberto Parisi sta inserendoci parecchi articoli interessanti). Conosco tante persone, con un nome importante (con alcuni collaboro spesso e con altri sono amico da vecchia data), chi ci ha scritto all'inizio ed e' scappato, chi proprio non ha intenzione di collegarsi... e qua mi fermo, le mie ragioni sono note, alcune anche simili a quelle dei miei amici e conoscenti di cui sopra, puoi leggere i miei interventi qua e la nel forum, meno parlo di quel forum, meglio sto.
Citazione:
Beh, non fai che confermare quello che dico riguardo alle stampe odierne.
come dicevo piu' su, sono piu' interessati a consegnare piu' copie possibili in pochissimo tempo che consegnarle di qualita'... ormai ne distributori ne gestori (tranne pochi) si lamentano piu' per una copia malfatta, anche perche' tanto fa il loro gioco, per avere la scusa per buttare in mezzo alla strada altra gente accelerando il passaggio al digitale
Citazione:
Che tra l'altro col tempo sbiadiscono tutte e con le colonne ciano diventeranno anche mute.
questo non lo so, tutte le copie in poliestere che mi capitano sono stampate bene, hanno qualche anno e ancora stanno egregiamente...
lo strato ciano, a quanto ne so, e' anche l'ultimo strato colorato della pellicola, e per essere graffiato devi andare proprio a fondo... ignoro se lo sbiadimento accadra' o meno, ma non fatico a crederlo, visto che ormai le pellicole sono stampate per un uso limitato, ed essere buttate al macero dopo alcuni mesi.
ho scritto alcuni articoli per una specie di fanzine ora diventata una rivista online... non sono stati attualizzati (ha minimo 10 anni e non si accenna quindi per niente al digitale)... se ti va (anche gli altri sono benvenuti) puoi leggerli qua:
http://www.offscreen.it/sight/formati.htm
http://www.offscreen.it/sight/sonoro.htm
(spero non sia totalmente OT)