Visualizzazione Stampabile
-
è sempre cosi... più si ascolta la musica e più si diventa esigente e quindi si matura anche su questo ambito.
anche tu l'ho hai detto che ora cerchi qualcosa di più raffinato.. certo!!! cosa ci si può aspettare da un modesto 316 e dalle tesi :)
io avevo confrontato il crescendo,il puccini che sono comunque ottimi prodotti.. ma quando mi hanno collegato il verdi li si che ho sentito quelle amplificazioni che davano "vita" a ogni singolo strumento.
questo lo puoi rilevare solo sul banco di prova ad orecchio.
il NAD e company suonano benissimo per la loro fascia di prezzo, ma solo a bassi volumi.
quando alzi invece con amplificazioni più sosfisticate allora sembra di stare davanti ad una orchestra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alby76
Ciao ragazzi, grazie anche a voi per la franchezza con cui mi avete risposto :)
In effetti, le TESI 560 sono un discreto ed economico accesso nel mondo dell'Hi-Fi, ma dopo un annetto
inevitabilmente nasce l'esigenza di sostituirle con qualcosa di più raffinato.
In ogni caso, tanto onore a questo diffusore che, a fronte di un prezzo quasi sleale
p..........[CUT]
Il rapporto qualità/prezzo delle IL credo sia ormai fuori discussione, tra l'altro sono anche facilmente rivendibili, al giusto prezzo. Senza svenarsi si ha la possibilità di mettere in piedi qualcosa che si può a buon diritto definire Home Theater.
Direi che costituiscono un "passaggio obbligato" per chi si affaccia all'HT con budget 'limitati';
anche l'assistenza la ricordo esemplare: chiamai (la Coral se ben ricordo) per un arbour sub che avevo danneggiato per mia colpa (al buio inserii la spina in modo sbagliato). Il tecnico, gentilissimo, mi diede le istruzioni al telefono per smontare la scheda, gliela inviai e me la resero riparata in meno di 20gg, pagando in pratica solo le spese di spedizione.
-
Adesso mi attirerò le ire di tutti voi :)
Il Crescendo ampli mi è sembrato un po' sottotono, se confrontato con gli altri ampli di AA. Già il Verdi 70 era un altro pianeta...
Certo, è la porta di accesso verso gli ampli AA, però mi sembra che il Crescendo CD sia un prodotto più riuscito dell'ampli suo fratello.
Il suono dell'ampli è si raffinato, ma l'impressione che ne ho ricavato era quella di una generale mancanza di dinamica e di capacità a riprodurre i pieni orchestrali.
In questo il piccolo NAD fa meglio, almeno secondo me, anche se appartiene ad una classe inferiore e dunque ha una miriade di difetti che sapete tutti.
Ciò che intendo, ho come avuto l'impressione che il rapporto Q/P del Crescendo Ampli non sia poi così favorevole.
Naturalmente questa è una mia opinione :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alby76
Adesso mi attirerò le ire di tutti voi :)
Il Crescendo ampli mi è sembrato un po' sottotono, se confrontato con gli altri ampli di AA. Già il Verdi 70 era un altro pianeta...
Certo, è la porta di accesso verso gli ampli AA, però mi sembra che il Crescendo CD sia un prodotto più riuscito dell'ampli suo fratello.
Il suono dell'ampli è si raffinato, ..........[CUT]
Ti faccio una domanda...con che cosa hai ascoltato il Crescendo? Perchè mi sembra strano che "IL PICCOLINO" non abbia dinamica:confused: Ammeno che,(il Crescendo se non lo sapessi ha la possibilità di impostare delle scale di volume) era settato in una scala non appropiata, con conseguenze poi non ottime all'ascolto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Asterlox
Il rapporto qualità/prezzo delle IL credo sia ormai fuori discussione, tra l'altro sono anche facilmente rivendibili, al giusto prezzo. Senza svenarsi si ha la possibilità di mettere in piedi qualcosa che si può a buon diritto definire Home Theater.
Direi che costituiscono un "passaggio obbligato" per chi si affaccia all'HT con budget 'l..........[CUT]
Domanda...tutti dicono il rapporto Q/P, ma avete mai ascoltato sulla stessa fascia di prezzo altri diffusori?
-
eh già!!!! magari il crescendo aveva impostato la scala di volume più sensibile.. quindi a step 4/5 il volume era al minimo ;)
-
Tannoy fusion1,regalate a mio figlio. Superiore alle Il citate,secondo me
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
eh già!!!! magari il crescendo aveva impostato la scala di volume più sensibile.. quindi a step 4/5 il volume era al minimo ;)
Bravo Cinghio:D...spero che qualche volta mi farai conoscere chi ti ha insegnato tutte queste cose:fiufiu::Prrr::D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brazov
Tannoy fusion1,regalate a mio figlio. Superiore alle Il citate,secondo me
E non solo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wolfman
Ti faccio una domanda...con che cosa hai ascoltato il Crescendo? Perchè mi sembra strano che "IL PICCOLINO" non abbia dinamica:confused: Ammeno che,(il Crescendo se non lo sapessi ha la possibilità di impostare delle scale di volume) era settato in una scala non appropiata, con conseguenze poi non ottime all'ascolto.
Ciao,
la scala dinamica era sul valore di default, ovvero lineare (ascolto presso rivenditore autorizzato).
Comunque, l'impressione che ne avevo ricavato era quella di minore dinamica rispetto al NAD, soprattutto a basso volume...
Abbiate pazienza, il mondo è bello perché è vario!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brazov
Tannoy fusion1,regalate a mio figlio. Superiore alle Il citate,
ma non erano della stessa fascia di Indiana Line....dove manco le Mercury un altro pò si pongono adesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wolfman
Domanda...tutti dicono il rapporto Q/P, ma avete mai ascoltato sulla stessa fascia di prezzo altri diffusori?
Si, però io ragionavo per tipologia di diffusore, io volevo (forse sbagliando per preconcetto) un diffusore a torre.
Considerando il costo di 440 euro delle Tesi 560, mi sembrava il diffusore che suonasse meno peggio...
Poi, io sicuramente non ho grosse esperienze di diffusori più qualitativi... comunque tutto sommato non ci si può lamentare di questi diffusori, e comunque sono grato a chi me le ha consigliate, d'altronde da un punto bisogna pur partire!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wolfman
Domanda...tutti dicono il rapporto Q/P, ma avete mai ascoltato sulla stessa fascia di prezzo altri diffusori?
Beh, non ho mai detto siano le uniche dal buon rapporto Q/P, io ho comprato anni fa la serie arbour da pavimento ed all'epoca, a quel prezzo (ripeto: da pavimento), praticamente c'erano solo quelle. E suonavano per davvero mica per finta. Oggi magari è diverso e ci sono altre alternative.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alby76
Si, però io ragionavo per tipologia di diffusore, io volevo (forse sbagliando per preconcetto) un diffusore a torre.
Considerando il costo di 440 euro delle Tesi 560, mi sembrava il diffusore che suonasse meno peggio...
Poi, io sicuramente non ho grosse esperienze di diffusori più qualitativi... comunque tutto sommato non ci si può lamentare di que..........[CUT]
Rimanendo su per giù su quella fascia di prezzo potrei elencarti varie marche, che "secondo me" suonano decisamente meglio delle Tesi 560.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Asterlox
Beh, non ho mai detto siano le uniche dal buon rapporto Q/P, io ho comprato anni fa la serie arbour da pavimento ed all'epoca, a quel prezzo (ripeto: da pavimento), praticamente c'erano solo quelle. E suonavano per davvero mica per finta. Oggi magari è diverso e ci sono altre alternative.
Il tempo delle Arbour purtroppo è finito.