Visualizzazione Stampabile
-
L'argomentazione nasce da un bivio che ancora gli irriducibili si intestardiscono ad accettare: il cinema, per loro, è visto in chiave opera d'arte, ed in quanto tale se il regista l'ha concepita come tale a 24p, noi siamo per forza di cose legati SOLO a quel tipo di riproduzione (scattosa ed innaturale, quanto non veritiera)
Che poi il cinema a 24p sia stato creato con SOLI 24 fotogrammi perchè nel 1910 quella era la tecnologia disponibile(l'effetto persistenza della retina dell'occhio umano percepisce SINO A 23 fotogrammi al secondo: per cui, col 24mo avevano raggiunto la straordinaria per chi la vedeva la prima volta parvenza di movimento fluido continuo....: nel 1910 e con che fatica, quindi, era stato raggiunto lo stretto minimo indispensabile per poter pensare di vedere una scena fluida e reale, invece che 24 foto scattate in sequenza)
Provate oggi a vedere il vostro monitor PC a 24 fps poi ne parliamo..:Perfido:
Che nei successivi 100 anni di progressi tecnologici ne abbiam pur fatto qualcuno, poco conta per loro integralisti del 24p:rolleyes:
Io invece stimo che, SOPRATTUTTO GUARDANDO LE CIOFECONE HOLLYWOODIANE DI OGGI, al di là del fatto che ce ne passi prima di considerarle opere d'arte ( :rolleyes: ), non sono altro che rappresentazioni filmiche di realtà alternative alla nostra: in quanto tali, la riproduzione filmica è solo lo strumento utilizzato per il raggiungimento del fine mirato : il divertimento.
Ebbene, vista così la cosa, il Film è, e deve essere quanto più fedelmente possibile, una finestra su questa realtà alternativa.
Se oggi, grazie al FI questa realtà, soprattutto la fluidità di rappresentazione in divenire della stessa, è resa in maniera cento volte più realistica, ne viene da se che i nostalgici dei tempi d'oro è meglio che si rintanino nelle loro caverne del secolo scorso a gustarsi il loro SCATTOSISSIMO GENERALE PATTON con le pareti del bunker che crollano ad ogni panning :boh:
Per chi ama la riproduzione cinematografica quale una rappresentazione di una finestra su un'altra realtà, non potrà mai più fare a meno della riproduzione quanto mai più fluida e naturale di un film girato magari a 120 frame al secondo :yeah:
walk on
sasadf
-
Non solo te l appoggio ma te la spingo:D
epper sasa ipip.......
-
Per fortuna che sasà e celicalorenzo erano seduti su due panche diverse:D .
A proposito Sasà, questa volta ti è andata bene che Manuti ti ha steso un tappeto rosso per quanto riguarda il FI;)
-
Il Manuti ed il suo diplomaticissimo ragionamento tecnicamente inattaccabile al riscontro pratico fa strada da solo.
IO mi attengo alla forza dei ragionamenti: confutatemi quello poco sopra evidenziato e ne riparliamo :Perfido:
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
Per fortuna che sasà e celicalorenzo erano seduti su due panche diverse:D .
nono eravamo proprio sulla stessa panca in prima fila sulla sinistra davanti Carla :D ... in mezzo tra me e lui non ricordo chi c'era...non vorrei sbagliarmi... ma forse c'eri proprio tu... perchè ripley era dietro di me con ale e la ragazza. (era così buio li dentro, fra le pareti dela stanza e fra il nero del vpr che non riuscivo a capire chi avevo affianco ahah).
Comunque quoto alla grande il discordo di Sasà, davvero esaustivo e d'effetto! non fa una piega! tanto di cappello!!!! ;) ;) ;) ip ip urrà :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da celicalorenzo
Ma gli amanti del 24p tiravano ancora in ballo la storia del effetto telenovela...
Beh, ma perchè è questo l'effetto che fa a chi non lo ama:) con tutto rispetto per i guru della videoproiezione naturalmente.
Per quanto mi riguarda è una delle "croci" della videoproiezione moderna insieme al DNR nei BD malfatti. Apprezzate almeno la mia sincerità.;) Poi i gusti non li discuto.
-
-
Beh, a parte gli scherzi, a quanto ne so sarebbe nelle intenzioni aumentare il frame-rate nel futuro. James Cameron è di quest'idea, me ne parlò un pò di tempo fa Edoardo. Ma un conto è forzare la cosa sui 24fps e un altra è se il film nasce già così. Del resto se l'FI fosse qualitativamente accettabile o apportasse dei miglioramenti effettivi lo userebbero anche nel D-cinema. Forse ho esagerato a paragonarlo al DNR comunque...almeno questo posso scegliere se inserirlo o meno;)
-
io personalmente...
... ho visto all'opera l'Epson TW5500 con proiettato il blu ray di Terminator Salvation e il Jvc 350(?) nella saletta di Simone Berti che proiettava il segnale di Sky con e senza il loro scaler da 600 euro. Il film in questione era 2012. Entrambi i vpr hanno prezzi esorbitanti per me. Mi è stato detto che il primo è sui 5000 euro e il secondo sui 7500. Simone ha detto che finita la fiera lo vendeva a 6500. Io avrei fatto un pensierino sul loro abbordabile scaler. Per ora mi tengo il mio crt in firma e i film in bd me li vedo sul mio 40 pollici samsung! ;)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Eorzea
Prezzi da amico :D
sisi prezzi stracciati! :D rob de mat! :eek:
-
luke63, eorzea e celicalorenzo
per cortesia evitate commenti su prezzi o politiche di vendita. attenetevi all'argomento parlando di cò che ha fatto Epson al TAV. grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
L'argomentazione nasce da un bivio ...
walk on
sasadf
Gulp!!!:cry: Fantastico, non ho parole... Mi proclamo tuo discepolo!
Complimenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
IO mi attengo alla forza dei ragionamenti: confutatemi quello poco sopra evidenziato e ne riparliamo :Perfido:
walk on
sasadf
Te lo ho già confutata sabato sera davanti ad una pizza :cincin:
ma non andiamo OFF-topic: tanto mi sa che ognuno rimarrà della sua idea...:mano: come è giusto che sia in questo caso!!!!!
-
@Luke63
Sinceramente non evevo un Epson 5000 ma le macchine che utilizzavo erano un Sony HW15 ed un JVC RS35( 990 ) ed i prezzi non erano quelli .
Se vuoi chiarimenti sui prezzi puoi mandarmi una mail .
Grazie a chi mi ha segnalato il post:p
Simone Berti