Se esci a 720p non puoi impostare i 24 Hz.
Visualizzazione Stampabile
Se esci a 720p non puoi impostare i 24 Hz.
Si può fare un mini riepilogo di questa cosa da mettere nel primo post??
Oggi ordino la tv nuova.. ho già il 550 e vorrei trovarmi "pronto" per bluray ed mkv
Vedo che questa del 2p4, 50hz ecc ecc è moolto richiesta.
Si può fare un riepilogo? se avessi le idee chiare lo farei io!:)
non è molto richiesta, è una necessità...
se vedi un filmato a 24fs lo devi riprodurre a 24fs (abilitandone la voce), altrimenti devi mandare il video a 50hz (disabilitando la voce di prima)
in base al file mkv che stai vedendo devi cambiare le impostazioni del lettore per vederlo fluido
Grazie per la risposta, ma sono al punto di prima::confused:
DOVE, sul lettore, si imposta?
E comunque per sapere se un .mkv è a 24fs bisogna sempre vederlo prima su un pc, o il lettore lo vede? E come?
E le altre cose che chiedo?
Provo a fare chiarezza (che forse ho contribuito a creare anche io).
I 24htz sono selezionabili solo e soltanto se si imposta l'uscita con Hdmi a 1080P.... qualunque altra risoluzione in uscita si setta... la selezione dei 24/50 Htz si disattiva.
Mettete "Impostazione colore" su RGB solo se usate un collegamento con cavo DVI (in pratica un monitor pc)... se usate Hdmi o Component, lasciate YCbCr.
Spero di aver chiarito.....
Ora torno al mio problema... che sono dei microscatti su alcuni MKV (ma anche con alcuni Avi).... in pratica ho notato che lo fà con quelli che hanno frame rate a 23,976 fps (frame per second) mentre con quelli a 25 fps va bello fluido.... anche se poi con un mkv a 720p e 25 fps, mi fà lo stesso i microscatti.... :confused: :confused: :confused:
Stò andando in confusione.... perchè come avrete capito, ho molto chiaro il funzionamento e l'utilizzo di tutte le impostazioni sia del lettore che del tv.... però nonostante questo ho dei microscatti da sorgenti con fps a 23,976.
Ho letto il manuale ed ho trovato un box che riporta questa cosa... che mi lascia alquanto perplesso:
NOTA
• Se si seleziona [24 Hz], possono verificarsi disturbi delle immagini quando si passa da materiali video ai film. In questo caso, selezionare [50 Hz].
• Anche se [Mod. v. 1080p] è impostato su [24 Hz], se il TV non è compatibile con 1080p/24 Hz, la frequenza fotogrammi effettiva dell’uscita video sarà di 50 Hz in base al formato della sorgente video.
Quindi forse è il mio tv che non è compatibile... anche se poi dal manuale accetta 1080p a 24,25,30 e 50 htz.
L'unica cosa che mi rimane da provare è fare l'aggiornamento del firmware che non avevo ancora fatto per paura.... qual'è l'ultimo il BD.4.958.00 anche se viene elencato come firmaware per il BD551???
Grazie e scusate se ho scritto molto....
i 24fs devono essere supportati "nativamente", non solo supportati.
se sul manuale ti riporta le precise frequenze, controlla che supporti uno dei multipli di 24...cioè che supporti 48/72/96hz (una di queste)
se non lo fa allora vedrai sempre microscatti nei panning e i filmati a 23,976 saranno riprodotti a 60hz
supporto non nativo vuol dire che la tv è capace di effettuare il pulldown, quindi vedrai i microscatti nei panning
i 24fs sono, nei dischi bd, 23,976...è una piccola riduzione che permette una migliore compatibilità con lo standard ntsc (60hz)...
per convenzione quindi i 24fs equivalgono a 23,976 (salvo casi atipici e rari in cui si è davvero davanti a 24fs)...il 95% del materiale è nativo 23,976
se vedi scattini nel materiale a 25fs è perché il lettore (o display) porta il filmato a 60hz (invece che a 50hz)
per capire dove sta il problema, dovresti controllare se hai una qualche voce nel televisore che ti indica che segnale, in quel preciso momento, il lettore gli sta mandando
il discorso rgb YCbCr è un altro paio di maniche e indica solo chi fa la conversione in rgb del materiale originario...ma già siamo ot, se ne parliamo si finisce OOOOOT.....
Grazie Nicholas...
Purtroppo la mia tv ha dei menù molto user friendly ma proprio per questo molto limitati sei vuoi saperne di più.... insomma non ti dà queste indicazioni tecniche specifiche.... :(
Infatti ora ho scritto anche nel forum del mio televisore... magari lì mi sanno aiutare ;)
Per non andare off topic.... hai fatto l'aggiornamento del firmware?? Come và??? Mi sono trattenuto dal farlo perchè qualcuno aveva paura del cinavia e perchè il sito è molto confuso.... tante versioni dello stesso firmware...
Insomma quale bisogna prendere??? Il BD.4.958.00 sembrerebbe il più recente....
Grazieeeee :)
no, il fw è quello originale e non posso toccarlo perché sto pensando di restituirlo e prendere un altro modello di lg...
deciderò a breve...
qualcuno ha provato o può provare gentilmente qualche bluray con audio dolby true hd?
mi potete confermare che è un problema del modello e non del mio lettore, eventualmente lo restituisco entro i 7 gg.
ovviamente ho provato i vari settaggi dell'audio sul lettore ma niente il sonoro è quasi inesistente
grazie
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da orko71
come già detto più volte se guardate il lettore da dietro c'è serigrafato BD551-P quindi il nostro lettore effettivamente si chiama BD551.
Il firmware più recente è quello che hai già elencato tu.
Variazioni dal 4.375 (originale) e dal 4.380 non ne ho viste per ora. Il file del firmware è circa 2Mb più piccolo del 4.380.
Per un altro utente che chiedeva il nome del chip di decodifica:
Io ho aperto il lettore e il chip di decodifica è coperto da un dissipatore quindi non ho avuto modo di leggere che modello sia.
Se potessi potrei mettere delle foto più dettagliate dell'interno, ma qui sul forum non sembra sia possibile inserire foto oltre i 50Kb...
Per l'altro utente che chiedeva se l'audio dei files DTS True HD si senta: io attraverso HDMI sul televisore sento l'audio perfettamente (in tracce Blu-ray con audio DTS True HD) con un livello di volume normale.
Se tu utilizzi un ampli esterno forse dovresti giocare un po' con i settaggi audio del bd550.
Ciao
:D Io uso l'amplificatore per il dolby quindi settate nella voce audio :Primario e non ativate nessun tipo di decodifica dal lettore cosi ci pensa direttamente l'amplificatore a settarlo in dolby digital o dd-ex..
Se invece volete altre decodifiche tipo dts attivatelo dal lettore..
Questa cosa funziona con il mio sistema di amplificazione Kenwood quindi fate delle prove con il vostro..
comunque il suono si sente perfettamente su tutte le casse
risolto il problema del dolby true hd era il cavo hdmi difettoso.... grrrrr
grazie a tutti
Ho fatto ulteriori prove di compatibilità files:
.OGV --> purtroppo non funzionano: non vengono nemmeno mostrati dal lettore con questa estensione. Cambiando l'estensione in .AVI il lettore li mostra ma non è in grado di riprodurli.:mad:
.MOV --> esattamente come gli ogv, purtroppo non funzionano: non vengono nemmeno mostrati dal lettore con questa estensione. Cambiando l'estensione in .AVI il lettore li mostra ma non è in grado di riprodurli.:cry:
Ora ho provato a scaricare una versione di FW del BD560 per vedere se per caso fosse possibile installarlo sul BD550: il firmware del BD560 è diviso in 2 files, anche rinominandoli in vari modi, purtroppo il BD550 non li riconosce.
PS: Ho testato e funziona la possibilità di "downgrade" del firmware, in pratica se si aggiorna il Firmware all'ultima versione, è comunque possibile reinstallare una versione precedente (questa cosa è molto buona, non si sa mai...)
Sul manuale del lettore mi sembrava di aver letto che non fosse possibile il downgrade. Meglio così!
Test approfonditi con dischi Blu-ray:
I dischi originali vengono riconosciuti ed il playback è perfetto senza alcuna incertezza o scattosità sia su dischi ORIGINALI a singolo e doppio strato.
Per le copie di BACKUP di Blu-ray su dischi BD-R 25Gb e BD-RE 25Gb il lettore li riconosce e parte il playback come se fosse il disco originale (anche con i blu-ray riscrivibili), ma di tanto in tanto il lettore (diciamo ogni 10-15minuti) fa una serie di "scattini" che si protraggono per 2-3secondi per poi riprendere il playback senza incertezze. Portando indietro il playback gli "scattini" si ripresentano sempre perfettamente negli stessi punti.
Leggendoli sul lettore Blu-ray del PC non ho riscontrato questo problema.
La storia dei 24Hz di sicuro non c'entra nulla in questo caso, altrimenti avrei dovuto riscontrare lo stesso comportamento anche sui Blu-ray originali.
Una delle mie ipotesi è che la colpa sia da imputare al passaggio della lettura da un file M2TS al successivo (visto che generalmente i film in Blu-ray sono fraziionati in più file M2TS).
Un'altra ipotesi è che ci sia un piccolo Bug nel firmware.
La terza ipotesi è che possa essere dovuta al software utilizzato per fare il Backup del Blu-ray originale.
Mi stavo accingendo ad aggiornare il firmware.... attualmente ho su il BD4.375.00 e dal sito della LG l'ultimo sembra essere il BD4.598.00.
Prima domanda: qualcuno lo ha già installato??? Cambiamenti degni di nota??? GRAZIE!!!
Un'altra cosa.... sul sito LG dove si scarica il firmware è presente un file (quello in cima alla lista) che riporta la dicitura "Firmware update for BD500's/ BX580" e che quindi dovrebbe andare bene per tutta la famiglia BD5X0 (550, 560, 570 e BX580) e una volta cliccato mostra come nome file da scaricare "H08SAN_FW_588_100426.zip".
Andando a vedere l'info software dal menù del mio lettore, mi dà due informazioni:
MAIN SERV: BD4.375.00
SERVO VER: H08LGN0809
Quindi sembrerebbe che il firmware BD551 aggiorna il MAIN SERV e (la butto lì come ipotesi) il file per BD500's/BX580 serva per aggiornare il SERVO VER..... stò dicendo un sacco di stupidaggini, oppure c'è del vero???
Qualcuno ha aggiornato con entrambi??? Che cosa cambia???
Grazie.... e se ho preso un granchio... perdonatemi :p
qualcuno sa che film sono quelli del cofanetto da 10 della Warner che danno in abbinamento a questo lettore in più di un centro commerciale a 100€?