li è soggettiva come cosa, stiamo parlando di cavi di potenza oppure di segnale?
Visualizzazione Stampabile
li è soggettiva come cosa, stiamo parlando di cavi di potenza oppure di segnale?
sia di segnale che di potenza
prendendo per esempio qed come cavi di segnale il modello profile può gia andare bene oppure è meglio puntare sui performance? (in base al mio impianto)
rimanendo su qed per quanto riguarda i cavi di potenza i silver anniversary possono andare bene (vengono su gli 8€ al metro)
Secondo te che differenze ci posono essere tra i miei cavi pae ofc e questi (silver anniversary)
Grazie in anticipo
io di segnale ho reference audio, di potenza non mi ricordo mai se sono gli x-tube 350 oppure 400 :rolleyes:
per il giradischi ho un cavo artigianale cher costa parecchio, ma ho avuto lo sconto :)
Comunque con gli Anniversary miglioreresti molto
Allora i Profile vanno bene, ma ti consiglierei di prendere o come i miei oppure i Performance
Ecco perche' non li ricordavo....non avevo e non ho capito una mazza:D :confused:Citazione:
Originariamente scritto da misticman
Appena vado a casa lo rileggo con calma.
ok grazie per il consiglio
de nada gxin
Prima della modifica, avevi messo "in fase" l'impianto?Citazione:
Originariamente scritto da mr_toky
si l'impianto è in fase.Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
Ho trovato un'ottima offerta per dei Qed XT Evolution. Di questo modello non esiste la versione biwire, ma se ne compro due da stendere in parallelo mi costano meno del Qed XT biwire.
Secondo voi ci sino delle controindicazioni a stendere due cavi in parallelo? Intendo dire che potrebbero interferire l'uno con l'altro? O è meglio andare su cavi biwire specifici?
io non ci vedo nessuna controindicazione a stenderli in parallelo
Ciao a tutti, avrei bisogno di un info su dei cavi di segnale. Ieri sono andato dal mio venditore con l'intenzione di acquistare dei qed performance audio 2. Il venditore oltre a questi mi ha consigliato anche dei cavi della cambridge audio, per l'esattezza la serie 700.
Leggendo le caratteristiche di questi cavi, acnhe se hanno un prezzo simile ai qed, senbrano migliori.
Conoscete questi cavi?
Grazie in anticipo
Salve... Anche io sono giunto a considerare l importanza dei cavi e il giusto rapporto qualitativo per quello che ho in casa... E allora vi interrogo come segue: Per il fronte e il centrale sto usando dei cavi Monster MCX flux tube (così c è scritto sopra:D ) avuti in dono.. Qualcuno li conosce o sa dirmi se è il caso di sostituirli?
E per i collegamenti di segnale tra pre e finali uso quelli trovati in dotazione col pre,sono i semplici cavettini rca rosso/nero,ma se come qualcuno ha detto in precedenza sono di così scarsa qualità perchè la Rotel li mette dentro col rischio di compromettere la qualità musicale dei suoi prodotti?????? E in fine vorrei sapere un parere sui cavi Audioquest dato che sono orientato su quelli ma non trovo qui intorno nessuno che li usa.
Saluti.
dopo essermi letto un bel po' di documentazione sui cavi (ma ho esperienza zero) posso dirti che i semplici cavi RCA o comunque semplici cavi di rame da elettricista non sono consigliati, ma si posso usare. il costo è irrisorio rispetto un ampli, quindi includerli nella confezione significa avere il tatto di mettere in condizione un acquirente neofita di utilizzare subito il prodotto acquistato.
ad esempio nel mio ampli non sono compresi, dunque dovrò scegliere dei cavi prima ancora di aver sentito come suona e soprattutto non potrò sentire la differenza rispetto i semplici RCA. quindi a mio avviso, metterli non è una cattiva idea.
certo che per un audiofilo collaudato, con generazioni di cavi sparsi dalla cantina alla soffitta il discorso non ha senso ;)
se ti interessa un buon documento tecnico che spiega tutto sui cavi ti consiglio questa lettura: http://mariobon.com/Articoli/cavi.pdf
Non conosco i cavi che citi, ma in linea di principio io preferisco due cavi monowire stesi vicini (il meno possibile) rispetto a dei cavi biwire (che però sono più comodi).Citazione:
Originariamente scritto da philip
Bada, le mie sono fisime, se si sente la differenza in doppio cieco non lo so, ma io prenderei i monowire doppi, se poi costano anche meno...
Questo è veramente un mistero.Citazione:
Originariamente scritto da NTZ
Forse perchè ritengono che non possano compromettere più di tanto la resa dei loro apparecchi ?
D'altra parte che vuoi che ne sappia di queste cose un costruttore che ha alle spalle solo poche decine di anni di esperienza nel settore della progettazione di apparecchi Hi-Fi ?
Tanto per fornire un link ad un vecchio e celebre test:
http://www.roger-russell.com/wire/wire.htm#gordongow
e qui c'è il riferimento ad un altro gruppo di test, abbastanza approfondito e più recente del primo:
http://www.audioholics.com/techtips/...ercable2p1.php
nel forum che citava il link appena qui sopra veniva riportata una celebre affermazione di Peter Walker ("A wire is a wire"), però al pari di Gordon Gow e Roger Russel (quelli del primo test) anche lui persona notoriamente priva di esperienza in campo Hi-Fi e nel saper valutare la bontà di una riproduzione audio.
Ciao