Ma la prova audio per quando è prevista ?
Facci sapere poi come suona e soprattutto se scende come ti aspetti...
io sono un po' scettico ma...Complimenti...bella sveglia !
DAJE COSI' !
Visualizzazione Stampabile
Ma la prova audio per quando è prevista ?
Facci sapere poi come suona e soprattutto se scende come ti aspetti...
io sono un po' scettico ma...Complimenti...bella sveglia !
DAJE COSI' !
picander ma ce l'hai proprio LUNGO... il sub!!
Quando ho tempo (e fatto spazio) girerò il sub verso l'esterno per limitare le riflessioni e farò la misura ad un metro di distanza della risposta in frequenza. Posterò qui le misure.
Intanto qualche considerazione personale sul suono: il sub è davvero fenomenale, molto ma molto veloce. Forse sarà merito della piccola massa in movimento, ma la qualità riprodotta è davvero molto buona.
Ho ascoltato alcune musiche tagliate a 80Hz sia l'attacco sia il rilascio delle note del basso erano proprio secchi e precisi.
Ho fatto la prova facendo riprodurre una sinusoide a 20hz, l'infrasuono era appena percettibile ma la potenza c'era tutta. Ogni oggetto della stanza (in particolare gli scatoloni) ha cominciato a risuonare fortissimo.
la pressione d'aria che raggiunge la cassa è veramente impressionante, ho dovuto sigillare con molta attenzione alcuni spifferi creatisi chiudendo i pannelli laterali perchè sbuffavano come l'aria di un compressore. Immaginate che a massima escursione viene spostato più di un litro e mezzo d'aria
Ho notato anche gli scatoloni della Chicco: aveva ragione *****! :) :)
E dai, faccela sta misura anche in ambiente....
E pensare che quasi tutti dicono che i subwoofer con reflex hanno bassi lunghi e morbidosi senza mai chiedersi se la colpa è veramente della porta reflex ;)Citazione:
sia l'attacco sia il rilascio delle note del basso erano proprio secchi e precisi
Non so se il fatto che siano "veloci" dipende dai coni piccoli o dal fatto che lavorano poco (tutti quei cosi a 40-50Hz appena si muovono). Io credo che dipenda più dalla seconda ipotesi. Aspettiamo il buon Aghemo!
Ciao.
Hahaha! Ho il tweeter in quella cassa della chicco! Sentissi che strilli! :D
Ti assicuro che è stata una piacevolissima sorpresa sentire il basso che faceva TOOO T.. T.. T-TOO. Ho fatto la prova con la colonna sonora di Ratatouille che ha una linea di basso molto intricata.
Certo i coni non vengono spinti tanto da un piccolo ucd180, ma il risultato era già assordante. Ho riprodotto sinusoidi a massima ampiezza (situazione inesistente nelel colonne sonore) e l'aria prodotta era tale da dovermi costringere a usare doppia guarnizione sotto i coni per mantenere la tenuta. Ovviamente con un amplificatore più potente non rischierei mai di mandare una sinusoide così potente.
Anche l'omogeneità di diffusione sembra trarre vantaggio da questa configurazione, il suono era ovunque!
Allora scende veramente ! ! ! !
Ottima costruzione...;)
pensavo ci volesse un volume di carico più grande per far risuonare i 20 Hz...:)
Ma a pensarci bene non avevo neanche visto le caratteristiche degli AP...:rolleyes:
Complimenti e DAJE COSI'...di BASSO !
Che io sappia a bassissima frequenza ci vogliono pochi Watt per mandare in crisi un altoparlante.
Secondo me per avere un basso di qualità i coni non devono spinti. Per me già con un altro modulo ucd180 stai già oltre quello che ti serve e quindi in piena tranquillità.Citazione:
Certo i coni non vengono spinti tanto da un piccolo ucd180, ma il risultato era già assordante
Penso che dipenda più dal fatto che suoni bene che non dal fatto che i punti di emissione si trovino in punti diversi perchè comunque relativamente vicini.Citazione:
il suono era ovunque!
E' un nuovo gioco della Chicco? :) :)Citazione:
i assicuro che è stata una piacevolissima sorpresa sentire il basso che faceva TOOO T.. T.. T-TOO
Ciao.
Quei woofer sono effettivamente "veloci", nel senso che hanno un rapporto fattore di forza/massa mobile piuttosto buono. D'altro canto pagano pegno con una frequenza di risonanza piuttosto alta per un sub (38 Hz), il che li porterà ad essere parecchio decrescenti in bassissima frequenza (da 20 a 40 Hz). Questo si potrebbe correggere con un po' di equalizzazione.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
drc è già funzionante con il vecchio sub, ora che mi arriva l'amplificatore multicanale da Andrea mi divertirò un mondo equalizzando anche altri 5 canali.
L'altro aspetto a cui fare attenzione è che intorno alla frequenza di risonanza avrai il picco dell'impedenza. E' vero che gli UcD hanno una risposta in frequenza piuttosto insensibile al carico, per via della particolare forma di controreazione utilizzata, tuttavia con una trentina di Ohm in pieno range di funzionamento avrai bisogno di una certa potenza, oltre che di equalizzazione.
Sarebbe interessante far lavorare solo un woofer per vedere se a pari pressione sonora l'effetto è ancora di basso veloce o meno. Mi sono sempre chiesto fino a che punto il rapporto tra fattore di forza/massa mobile sia indicativo della sensazione di velocità dell'altoparlante.Citazione:
hanno un rapporto fattore di forza/massa mobile piuttosto buono
Ciao.
Sti-ca... che spettacolo!!!!
C'entra niente: il BXL dà solo una indicazione di massima sul comportamento dell'oggetto in termini di efficienza, non è un qualcosa di percepibile "ad orecchio".Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Per frequenze al di sotto del centinaio di Hertz pressochè qualsiasi woofer è più "veloce" delle nostre orecchie stesse, per così dire: la sensazione all'ascolto è data prevalentemente dal fatto di un allineamento non troppo "tirato", di condotti di adeguata sezione e dall'interfacciamento con l'ambiente. Peraltro, sviluppato in larghezza come hai fatto, approssima meglio il concetto di fronte d'onda planare, e quindi "patisce" l'ambiente meno di un classico sub ad emissione puntiforme.
A naso, credo che DRC in ambiente ti innalzerà di quattro o cinque dB i 20Hz, per la massima linearità.
Ciao,
Andrea
Quindi, se ho capito bene, il fatto che i coni lavorino poco e quindi in un campo ottimale e con bassa distorsione non c'entra con la sensazione di velocità ma questa dipende più dal tipo di allineamento e dall'interfacciamento con l'ambiente?
Grazie.
Ciao.
Piccola precisazione: il sub è mio non di chiaro_scuro. Anche se qualcosa mi dice che gli ho aperto la pista :DCitazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo