Visualizzazione Stampabile
-
scusate se mi intrometto con una domanda da ignorante qual sono: ma 'ste benedette apparecchiature (sorgenti pre finali ecc) non sono dotate di adeguati filtri o quant'altro necessario a "pulire" il segnale elettrico in arrivo? perché mai questo tipo di funzione dovrebbe essere assegnata a una ciabatta? Non credo che questo tipo di operazione sia tanto complessa da doverla demandare ad altri apparati, dai quali poi dovrebbe quindi dipendere l'esito finale... Almeno per elettroniche di un certo valore.
-
anni fa, secoli aime, quando volevavo provare di tutto, è successo che un finale a casa mia suonava egregiamente, a casa dell'amico abbastanza male. Solo che lui era anche malato di " baracchini " ne aveva alcuni con antenne passive e attive. Abbiamo poi visto che spegnendolo tutto, il suono migliorava. Qualcosa dentro al finale faceva da antenna, sporcando maledettamente il suono.
-
Citazione:
Solo che lui era anche malato di " baracchini "
Questo e' un discorso un po' particolare; nelle immediate vicinanze di un trasmettitore, il segnale non si propaga piu' per radiazione, ma per induzione; e non ci sono schermature che "tengano"; nessuna apparecchiatura , salvo nei casi ove l'uso sia espressamente previsto, e' progettata per funzionare in un intenso "bagno" radioelettrico.
Ciao.
-
Se però il tutto è realizzato secondo i sacri crismi dell'elettronica, mi riferisco al tramettitore, impianto di antenna, apparecchi di Bassa Frequenza e collegamenti vari (di segnale e di alimentazione) difficilmente si verificano problemi.
Nei primi anni delle radio private era uso e costume avere il trasmettitore sistemato direttamente nei locali in cui risiedevano anche gli studi (nonchè gli uffici).
Si utilizzavano trasmettitori con potenze ben più grandi dei 5 W permessi ai CB e con sistema di antenna sistemato sul tetto dell'edifico.
Direi che i casi in cui mi è capitato di avere qualche piccolo problema nelle apparecchiature Audio si possono contare sulle dita di un mano.
Mai coi collegamenti microfonici, non brevissimi, o con la parte direttamente interessata alla produzione dei programmi (ronzii, rumore di fondo avvertibile, che sono i primi sintomi che segnalano possibili problemi).
Quanto al fatto di non introdurre dei filtri direttamente all'interno degli apparecchi, in molte sorgenti il filtro esiste, direttamente sul retro della vaschetta VDE e nella maggior parte dei casi è sufficiente.
Per quanto riguarda gli ampli invece, i filtri dovrebbero essere di dimensioni abbastanza ingombranti per cui non è possibile inserirli all'interno.
La stragrande maggioranza dei disturbi più comuni viene comunque filtrata dalle celle di filtro dell'alimentazione interna, in casi particolari, ad esempio in zone vicino ad aree industriali o artigianali può essere necessario ricorrere a filtri esterni.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
ma 'ste benedette apparecchiature (sorgenti pre finali ecc) non sono dotate di adeguati filtri o quant'altro necessario a "pulire" il segnale elettrico in arrivo?
Solitamente per alcuni apparecchi no, per altri potrebbero nn essere sufficienti, ed infine c'è sempre da considerare il fattore costo/beneficio che per alcuni costruttori potrebbe essere trascurabile.
Per me invece è un fattore maniacale.
Quando vuoi puoi venire a vedere la mia "ciabatta", come ti avevo detto quella di prima, benchè già fosse personalizzata era provvisoria, ora ho quella definitiva....:cool:
-
Non sono scappato.... vi leggo con interesse ;)
-
@misticman: La settimana prossima una scappata la faccio di sicuro
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
(visto che dalla presa a muro non si può)
Questo nn è vero, esistono già le prese a muro x HI-FI, se cerchi in Giappone le trovi, e nn dico altro...
anzi aggiungo che un amico mi ha chiesto se si poteva fare qualcosa e di pensarci, l'unico problema è farle universali per tutti i frutti, ma se si fanno per un solo tipo nn sarebbe un grossissimo problema.... a parte il costo, ovviamente diverso dalla iniezione plastica.
Vedremo se mi viene la voglia....
-
Venuta la voglia......
trovato un frutto presa universale, fatto disegno della placca con la sede idonea x il frutto e commissionato la lavorazione meccanica dei prototipi....
Se tutto va bene x metà Settembre sono pronti....
-
Peccato che questo thread sia morto, era molto interessante...