Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da alessa
questo post si riferisce alla possibilità di caricare il firmware su un'altra serie di televisori LG la serie LH che è completamente diversa dalla serie PJ. Non caricare nessun firmware sul tuo TV in questo momento... non c'è ancora nulla in giro, e poi non è ancrora detto che non si possa risolvere la cosa modificando la eeprom o alcuni valori del menu EZ.
Cmq dico a tutti aziche andare a cercare settaggi che percarità hanno la loro importanza (ma relativa) sarebbe bello stare sintonizzati sulle ultime ricerche in campo di hacking usb. Ovvimente possono esserci delle cose che mi sfuggono e essere in 2 o più a mantenere viva questa ricerca contribuirebbe molto.
Ragazzi sarebbe davvero il massimo avere un tv con porta usb sbloccata per poter vedere i DivX HD, senza bisogno di player esterni. Sopratutto sapendo che il nostro tv ha tutte le potenzialità per farlo ed è solo semplicemente "bloccato". ;)
-
Piccolo aggiornamento...
Allora il procedimento IR Hack per 42PJ350 è fattibile con TV che posseggono firmware 3.09 o 3.12.
Ho trovato questo video su youtube di un'utente che ha già sbloccato la sua porta USB per la visualizzazione dei filmati MKV.
http://www.youtube.com/watch?v=PQpOh6MrctA
Dobbiamo cercare uno di questi due firmware 3.09 o 3.12 per eseguire il dowgrade. Al momento è l'unica soluzione possibile per questo TV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da casimiro
Grazie per la segnalazione, ma non è troppo alto il contrasto? Io lo tengo sugli 80
-
il miglior giudice sono sempre i propri occhi! :D
-
Un caloroso saluto a tutti.
Mi sono registrato or ora, dopo essermi letto TUTTE le 9 pagine relative all' LG 42PJ350 che vorrei acquistare. Non ci capisco molto e il precedente Tv che ho acquistato mi ha molto deluso. E' il simens myrica 32 di cui avevo appunto consultato il forum prima di acquistarlo e tutti ne decantavano le virtù. Riguardo all'estetica nulla da dire, bellissmo ma x il resto....un vero skifo. audio pessimo, video mediocre....che disastro. Mandato in assistenza per risolvere un problema di spegnimento, tornato con altri problemi, una vera odissea, i miei genitori ancora sono arrabbiati e continuano a dirmi : eeeeeeeh non ci sono + i televisori di una volta!!.
Per inciso quello che avevami prima ha resistito 7 anni, questo dopo 1 anno era già in assistenza.vabbè scusate.
Adesso che sono andato ad abitare da solo e devo comprare 1 schermo. Per quanto mi riguarda è inutile prendere 1 Tv fullHD e
al top di gamma tanto tra 3 mesi è già superato, non lo sfrutto assolutamente *** guardo 2 ore di TV al giorno e sto cercando 1
prodotto medio.
Mi piace molto l' LG 42PJ350 a499€
o il Samsung PS42C430 sempre a 499€
putroppo xò sul Samsung PS42C430 non ho trovato nessun topic...
è forse paragonabile al [Samsung 42PB430
oppure al [Samsung PS42C450 ?!
Sarei orientato ad aspettare ancora in quanto sembra che da un momenti all'altro debbano partire altre promozioni?! Ma la
mia ragazza si è rotta le scatole di vedere la Tv in un CRT a 15" :D
ringrazio chiunque è in grado di darmi qualche consiglio.
Enrico
-
continuando a leggere, mi sembra di avere capito che il PS42C430 come il 42PJ350 non abbiano uscite audio: nè RCA nè mini jack per cuffie e hanno solo 2 DHMI che per quanto mi riguarda sono + che sufficienti.
Però l'impossibilità di uscire con l'audio è un handicap non da poco, forse dovrei orientarmi sul PS42C450.
A questo punto l'unica differenza sostanziale tra il
PS42C430
e il
42PJ350
è la possibilità di leggere i video direttamente dalla porta USB, cosa possibile con il primo mentre con il secondo no. Ma sulla qualità dell'immagine i pareri sul forum sono abbastanza allineati, non ho trovato indicazioni che mi hanno soddisfatto.
Grazie a tutti :D
-
Per quel che ne so' a 399 euro NON esiste nulla di paragonabile!
Questo LG poi in termini di qualità con la TV HD di SKY è davvero molto buono e con la TV tradizionale (tipico dei plasma recenti...) va' molto ma molto meglio di qualsiasi LCD anche da 5000 euro.
Certo alcuni nei: nessuna uscita audio per cuffia, solo 2 HDMI...ma se colleghi un semplice ampli Dolby hai tutte le uscite che vuoi e poi il cinema ne guadagna. Buono anche il suo audio interno comunque.
La porta USB "full" ;) potrebbe essere la sua consacrazione a prodotto dell'anno, almeno per me...speriamo bene per la riuscita dei baldi amici che smanettano.
Ciao.
PS. Non conosco il samsung che dici...sono rimasto attratto dal "399 euro" del LG che poi è diventato con la card 395!!!:eek: :D
-
Grazie retronz x la risposta, ma purtroppo il 42pj350 non è più in promozione... :D
adesso il
Samsung PS42C430,
LG 42PJ350 ed il
Samsung PS42C450
costano tutti e 3 uguale! 449€
Da quello che ho letto fin ora, il PS42C450 sembra essere quello + completo.
3 HDMI
legge filmati da USB
tu quale prenderesti?
-
Sì, il Samsung sembra avere le stesse caratteristiche video ma meglio le 3 porte HDMI e la USB "full"...
Io per 50 euro in piu' anche oggi passerei al Samsung da quello che leggo.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da retronz
Cosa pensate sul formato video scelto dal menu' che appare su input HD da canali in alta definizione? Voglio dire che ho notato che se "16:9" e "originale" hanno la stessa immagine, su "solo ricerca" che a parte la traduzione vorrebbe dire penso una scelta "automatica" del TV, dico che è un 16:9 leggermente piu' piccolo, come se avesse uno zoom minore e quindi piu' definito rispetto appunto all'"originale" e "16:9"... che ne dite?
Poi seconda domanda:
se settate TV alta definizione sul decoder SKY a 720p (menu' decoder) e non "auto" o "1080i" in teoria dovrebbe essere meglio visto che il TV non è appunto fullHD?
ciao
E' giusta la tua osservazione Retronz, non me ne ero accorto, che su "solo ricerca", l'immagine è leggermente più piccola e quindi i 1080 pixel verticali del segnale di input vengono scalati fino a diventare i 768 presenti sul PJ350. Inoltre su "solo ricerca" non si perdono i dettagli più esterni dell'inquadratura. Di fatto, però, mi sembra che i 1080 vengano scalati non esattamente a 768 pixel, ma un po' di meno, in pratica non si sfruttano tutti i 768 pixel presenti e quindi non c'è un reale aumento della definizione; inoltre, se i segnali di input non sono perfetti, i bordi più esterni, resi visibili da questa impostazione, risultano a volte irregolari o interrotti. Quindi di solito io mi trovo benissimo con l'impostazione "originale" o "16:9".
Per quanto riguarda la tua seconda domanda: in teoria dovrebbe essere meglio avere a disposizione un segnale di input di 1080 piuttosto che uno da 720 sempre per il motivo che scalando da 1080 a 768 la tv non deve "inventare" artificialmente informazioni, ma solo scalare quelle esistenti, mentre partendo da 720 bisogna zoomare (e quindi inventare) informazioni da ripartire sui 768 della tv.
Questo è vero a patto che il segnale proveniente dal decoder a 1080 non sia inferiore (come qualità) al 720, nel qual caso i benefici prima menzionati si perderebbero. Non ho sky e quindi non posso verificarlo in pratica. Fammi sapere se l'hai potuto verificare.
Ciao
-
-upgrade firmware-
Ben detto "karlo":)
Voglio dire che sì...al punto 1 hai ragione, l'input (almeno quello di SKYHD) fa' in modo che l'immagine sia irregolare o manchi di qualche cosa in "solo ricerca"...peccato perchè secondo me è "piu' definito" il tutto essendo piu' piccolo il tutto. Una descrizione sì poco tecnica la mia ma è quanto riesco a vedere.
Per il punto 2 anche confermo...meglio 1080i con decoder (skyHD) "originale" ed anche settato a 720p visto che si puo'...
**firmware**
Se serve ecco cosa mi hanno risposto da LG (dal sito tedesco, visto che dall'italiano via email risulta bloccato...bah!
Gentile cliente,
in merito alla Sua richiesta, Le segnaliamo che gli aggiornamenti avvengono in automatico via etere.
Dovrà avere l'accortezza di impostare sul menù "Config" la voce "aggiornamento software" su "acceso".
Gli aggiornamenti non sono presenti sul sito.
Cordialmente,
LG Electronics assistenza clienti - ISST002
Ciao, LUCA
-
cosa vuol dire via "etere"
-
Il segnale televisivo che proviene "normalmente" dall'antenna (parabolica o tradizionale...)
Sono comuqnue abbastanza "evasivi"...non specificano che canale e quando e se...
L.
-
ok .
ma per me ,che guardo la tv via hdmi?
-
Uh?
Forse fai confusione: HDMI/SCART/COMPONENT/ecc. sono connessioni tra TV e devices come vcr/dvdplayer/brdplayer/ecc...
Il segnale televisivo lo "capti" dall'antenna (parabolica o tradizionale) o da internet o via cavo anche se in Italia questi ultimi 2 sistemi sono poco usati purtroppo...quindi...
...quando guardi la TV digitale terrestre (il Tv ha il decoder integrato) dovresti/dovremmo ricevere il segnale per l'aggiornamento, ma LG è stata come hai letto sopra piuttosto evasiva.
Luca