Visualizzazione Stampabile
-
Unità ad inverter in un disimpegno sono pericolose... :) ...sentono subito l'abbassamento di temperatura nel loro piccolo ambiente e cominciano subito a modulare diminuendo la velocità del compressore. Ciò provoca molta fatica nel raffrescare le camere che danno sul disimpegno. E' uno di quei casi in cui sarebbe ancora suggeribile un on/off
-
in questa estate sto riscoprendo davvero tutti i vantaggi della deumidificazione.
ieri gran parte della giornata bello fresco... soprattutto a cena in salone con partita...
l'unico svantaggio è che non si esce neanche più in balcone, ma fa davverro troppo caldo e umido, quindi bene cosi.
tra l'altro devo dire che la sensazione di frescezza e benessere e ulteriormente valorizzata dal fatto che neanche si starnutisce., voglio dire, non è il freddo tipo supermercato, ma un benessere graduale dovuto alla deumidificazione dell'aria.
Anche quando si passa da un ambiente non deumidificato o climatizzato, come ad esempio bagno o cucina, non si avverte quell'escursione termica che fa male.
Ora, spero che tutto questo non abbia controindicazioni, ne si esagera ne ci si risparmia... la sera si dorme in camera senza condizionatore con tutti i problemi di caldo ed umidità della situazione ma durante la giornata il beneficio del salone deumidificato è un sollievo per noi adulti e bambini anche di 16 mesi.
Non so se tutto questo dipenda dal fatto di avere un ottimo inverter 12.000btu della LG, magari anche un onn/off andava bene pero' sono davvero soddisfatto... 1000 euro compresa installatione, mai soldi son stati spesi meglio se ripenso all'estate scorsa ed a tutto il nervosismo dovuto all'assoluta mancanza di senso di refrigerio dopo settimane di lavoro...
ps: ogni tanto alternavo deumidificazione con modalità automatica.... adesso metto l'automatico giusto se fa troppo caldo e voglio un po' di fresco immediato.
La deumidificazione inoltre lascia l'ambiente anche fresco per diverso tempo. ieri ad esempio sono uscito per diverse ore e tornato a casa il salone era ancora "fresco" e deumidificato.... veramente un altro mondo. Mi ero promesso l'anno scorso di non ricascarci e son contento con me stesso del fatto che già a inizio marzo avevo provveduto a montare il condizionatore.
-
Ragazzi chi di voi sa rispondermi a questa domanda:
Sul display del pannello dell'unità interna, appena lo accendo appare una temperatura. ad sempio se metto in automatico è la temperatura che imposto, se invece esempio appena lo accendo e metto su modalità deumidificazione appare sempre una temperatura credo "random": ad esempio 23°, 24° , stamattina addiruttra 18° gradi.... secondo voi che tipo di informazione è considerato che in deumidificazione la temperatura non posso cambiarla ?
NB: inoltre credo che la sonda della temperatura stia sull'unità interna immagino giusto ?
sul telecomando ho un tasto che dice la temperatura rilevata. premendo il tasto appare sul telecomanda la temperatura che come da manuale dovrebbe essere quella rilevata nell'ambiente. ma ieri ad esempio appena rientrato in casa ed accesso il condizionatore mi dava 27 gradi sul display del telecomando ma onestamente l'ambiente era già fresco quindi bho !
-
La temperatura del telecomando è rilevata in corrispondenza a dove è il telecomando in quel momento, ed è solo un'indicazione di massima della temperatura media in ambiente. Come avevo già scritto qualche giorno fa, il condizionatore per la sua regolazione campiona la temperatura dell'aria aspirata dal ventilatore dell'unità interna.
27 gradi può essere una temperatura decisamente fresca, se quella esterna è superiore ai 30°C e con elevata umidità :D
In merito al funzionamento "deumidificazione" il condizionatore funziona esattamente allo stesso modo di raffrescamento, ma interrompe il raffreddamento dell'aria, e di conseguenza anche la sua deumidificazione, non appena sente variazioni apprezzabili nella temperatura interna (che cerca di lasciare costante). La modalità "deumidificazione" quindi interviene più sulle tempistiche di raffrescamento che su altri parametri. La temperatura che ti viene indicata la considero quindi priva di qualsiasi importanza.
In ogni caso, non essendo i condizionatori normalmente dotati di umidostato, l'umidità non viene "regolata" ma semplicemente "abbattuta".
-
ancora una volta ottima spiegazione !!!
-
tranne l'ururururururururusararararararara :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da spinmar
Allora io sono sempre indeciso tra:
Daikin: 2MXS50G + FTXS35G + FTXS25G = 4000 euro iva compresa e comprese le opere murarie (voglio le tracce con i tubi inseriti e quindi nulla a vista);
Lamborghini: 2HL 9+12 Pui 10 = 3400 euro iva compresa e comprese le opere murarie.
In entrambi i casi le opere murarie si aggirano attorno ai 800-850 euro.
Ora la differenza tra i due che vedo sono:
Daikin: EER = 3,27 e COP = 3,85 con rumorosità media 26 dB;
Lamborghini: EER = 3,21 e COP = 3,62 con rumorosità media 32 dB;
Che differenza c'è tra 26 e 32 dB?
Il resto mi pare molto simile.... e ci sono 600 euro di differenza.
Suggerimenti?
Guarda io ho montato venerdì il Daikin Multi Ururu (2mxs40 + CTXU25G +CTXU35G) e l'ho pagato un bel po' (3200 euri) da un istallatore professionale vicino a casa che mi ha fatto un lavoro perfetto...mi hanno anche pulito per terra. Avevo la predisposizione, ma non per il tubo dell'umidificatore (35mm di diametro x 2 tubi) e quindi la spesa è stata maggiore anche per il montaggio.
A parte il valore economico da non sottavalutare, sono super contento. La notte lo tengo acceso con la modalità silent e non si sente nemmeno. La motocondenante poi ha anche lei la funzione silent e i vicini, di notte, non si accorgono nemmeno che è in funzione (30db la moteocondensante e 24db gli split).
Poi è ovvio che se accendi in powerfull fa più rumore, ma mai così fastidioso.
La daikin costa molto, ma vale tutti i soldi spesi. Con tutto acceso al massimo cosumo 1,2KW/h....come un phon per capelli e il beneficio è assicurato.
L'inverter è molto confortevole, se imposti 25 gradi, dopo 2 ore non ti accorgi nemmeno che è in funzione...ma basta aprire la porta e sentire l'afa dell'umidità per capirlo.
La funzione di ricambio aria è molto comoda per non aprire le finestre durante il giorno, quando la calura è al massimo. Basta selezionare la funzione da telecomando che dal tubo arriva costantemente aria da fuori che viene prima filtrata e poi raffreddata per essere immessa nella stanza. In inverno, e solo con la pompa di calore, dal tubo viene anche miscelato il vapore acqueo raccolto dall'unità esterna per umidificare l'interno della stanza e per mantenere un livello di confort massimo.
Non ho altro da aggiungere, se non elogiando ancora questa fantastica marca.
-
daikin costicchia un qlcs in più, se poi prendi l'ururu la cosa è ancora più evidente.
però c'è da dire che è sempre meglio sentire più installatori, io ho fatto il preventivo da due installatori ufficiali della mia zona per lo stesso apparecchio:
-2000+iva installato con 12 mesi aggiutivi di garanzia.
-2100+iva +installazione da definire a sopralluogo!!
come minimo ci balleranno 500 euro alla fine! per lo stesso climatizzatore.
-
hai ragione reka, ma dopo una settimana senza poter dormire in pace patendo per il caldo e per i rumori molesti per le finestre aperte (cani che abbaiano ad ogni gatto che passa), non ne potevo più di aspettare e ho fatto le cose molto di fretta. Se si ha tempo a disposizione si riesce a spendere anche oltre 500 euro. Se poi si acquistano le solite unità dai siti in internet e si ha la voglia di sentire personalmente gli istallatori per il loro montaggio, la spesa si riduce anche oltre 1000 euro.
Ma come ho detto io non avevo ne voglia e né tempo di starci dietro e ho speso una piccola fortuna....ma che comunque mi assicurerà anni e anni di benessere.
-
Se poi chiami quando è già caldo, e non nei mesi un po' più vuoti di lavoro, è ovvio che trovi sempre chi cede alla tentazione di approfittarsene un pochino.... :)
-
scusate una piccola curiosità per i possessori Daikin, i clima in questione attualmente dove vengono costruiti,sulle etichette con i dati come c'e' scritto made in...
-
Sicuramente in Cina, probabilmente alcuni modelli in Giappone. Esistono anche siti produttivi in Europa, Belgio se non erro (ma non so se utilizzato anche per il mercato residenziale).
-
Citazione:
Originariamente scritto da gigi_
Con tutto acceso al massimo cosumo 1,2KW/h
scusa come fate a verificare quanto consuma ?
voglio dire, io ad esempio ho il contatore elettronica dell' AceaElectrabel.... mi ricordo che mi hanno detto che mentre tutto è in funzione si riesce a vedere i consumi medi e quelli attuali.... voi fate in questo modo ? se si come ?
-
credo si riferisse a dati di targa.
i contatori, anche quelli elettronici, non riescono a darti i consumi istantanei... l'unica cosa che potresti fare per valutare il consumo è vedere quanto è maggiore rispetto ad una giornata tipo.
oppure, ma è più complicato, spegnere tutto il resto fare andare il condizionatore tutto il giorno e alla fine verificare i "numeri" prima e dopo.
-
Il destino è destino .... non c'è niente da fare :D
Allora come sapete avevo deciso per i lamborghini e l'appuntamento era per venerdi. Mercoledi' mi chiama l'installatore e mi dice che non è possibile montarli in quanto la produzione è finita a meta luglio (hanno sottostimato la domanda), cosa confermatomi anche dalla stessa lamborghini.
A questo punto ho pensato che il destino voleva farmi aprire gli occhi :D
Conclusione:
Daikin 2MXS50G + FTXS35G + FTXS25G.
Oggi mi fanno i collegamenti elettrici.
Prezzo aggiornato: 500 euro le opere murarie con tutte tracce interne; 2400 euro iva esclusa per l'idraulico per le macchine, installazione e messa in opera.
A breve posto le impressioni.