I 200Hz non servono in primis ad aumentare le linee elaborate?se sì,sul G20 non sono già quasi tutte le 1080?Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Come mai si guadagna profondità e compattezza d'immagine?
Visualizzazione Stampabile
I 200Hz non servono in primis ad aumentare le linee elaborate?se sì,sul G20 non sono già quasi tutte le 1080?Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Come mai si guadagna profondità e compattezza d'immagine?
L'interpolazione va oltre il ripristinare la piena risoluzione in movimento: inserisce dei fotogrammi intermedi che, basandosi su algoritmi di previsione del movimento, completano le fasi di spostamento delle figure a schermo donando una fluidità ben superiore a quella del segnale sorgente...il risultato è equivalente a veder girare un gioco che scatticchia ed ha un framerate incerto contro un 60fps granitico (tipo granturismo)...spesso giochi dalla grafica più povera sembrano più "solidi" e compatti proprio per il maggior numero di fotogrammi al secondo...Citazione:
Originariamente scritto da mastrociambella
Lorenzo.
Ragazzi scusate ho bisogno di un consiglio da parte di voi possessori del G20.
Dopo attenta valutazione di tutte le altre marche in uscita nel 2010 (relativamente ai plasma 50 pollici) ho notato che il G20 ha sempre qualche punto a favore degli altri.
Considerato quanto sopra avevo quasi deciso di acquistarlo ma vedo che voi possessori state scoprendo dei difetti abbastanza noiosi del vostro G20, a tal proposito quaindi potreste per favore postarmi un elenco completo dei difetti più palesi e noiosi che avete riscontrato sul G20?
Vi ringrazio e vi saluto.
Ieri mi è finalmente arrivato il 50G20.... Silver :D
Il colore mi piace molto (è un argento metallizzato con finitura lucida) anche se è notevolmente riflettente (ma credo che anche quello nero sia molto lucido e quindi riflettente). Direi che il colore chiaro lo snellisce (anche se di solito è il contrario :p ). Anche mia moglie lo apprezza di più della versione nera che lei trova anonima, e l'estetica è di sua competenza.
Primi commenti sulla qualità d'immagine: :eek::eek:
Il buon vecchio CRT (uno dei migliori prodotti nel 2004) scompare al confronto, nonostante la dimensione radicalmente diversa. L'unico vantaggio del CRT è nella luminosità maggiore di giorno, per il resto il plasma restituisce un'immagine molto morbida e piacevole, e lo scaler fa davvero un lavoro eccellente: non si vede l'ombra di un artefatto con le fonti che ho provato.
Naturalmente i canali scarsi restano tali (anzi peggiorano per l'aumento di dimensione). Da questo punto di vista mi ha un po' deluso Mediaset Premium, che mostra i difetti della compressione spinta. Sky SD invece rende molto bene (affidandosi allo scaler del Pana) e l'HD che ho visto su Fox Crime ieri sera era eccezionale (solo qualche piccolo artefatto di compressione nelle scene più critiche). Anche l'analogico rende sorprendentemente bene, meglio del digitale terrestre per alcuni canali (ovviamente ricevo un ottimo segnale forte e pulito). Perfino un divx ben fatto fa bella figura (tra l'altro l'ho visto via DLNA in streaming dal portatile con il media server della Samsung che uso con il lettore blu-ray, e funziona benissimo). Da notare che streamando un file con audio AC3 questo viene passato all'ampli tramite l'uscita ottica del TV, non me l'aspettavo ;)
Alla fine ho guardato il mio primo blu-ray e ho visto cose veramente eccellenti :cool: naturalmente in modalità THX (non ho ancora toccato i settaggi per ora, quelli di default sono già ottimi).
Unica nota negativa: in una scena del film ho notato il famigerato floating black ("E venne il giorno": in una scena i due protagonisti parlano attraverso un tubo tra due stanze, una buia e l'altra più luminosa: ad ogni cambio di inquadratura si nota il salto di luminosità dopo un paio di secondi). Sicuramente fastidioso ma per fortuna accade solo in situazioni particolari (e spero che anche il mio esemplare migliori dopo un centinaio di ore).
Per il resto ho visto un pelo di flickering (ma meno presente del CRT a 100 Hz che avevo prima) con immagini luminose in modalità normale (in THX la luminosità è più bassa e non si vede assolutamente).
Per quanto riguarda il buzz, l'ho sentito per un attimo in una scena luminosissima come un flash, ma normalmente anche avvicinandosi al pannello non si sente assolutamente nulla.
Ultima nota: ad un certo punto durante il film in blu-ray mia moglie (che si intende di TV come io mi intendo di uncinetto) mi chiede: "ma come mai si vede così fluido? Sembra di vedere un documentario invece di un film!".
Ebbene sì: il famoso 24p Smooth Film era attivo, naturalmente me ne ero accorto ma non mi dispiaceva affatto, anzi lavorava veramante bene, senza generare artefatti a parte i movimenti "liquidi" e la perdita di grana del film che rende la resa simile ad una ripresa da videocamera (come un documentario, appunto). Comunque adesso capisco chi apprezza questa modalità, ha sicuramente il suo perchè :)
Gennarone e altri possessori..., due quesiti.
1 Da che distanza guardate il 50"?
2 Ritenete che x una distanza di 2.80 sia meglio un 46" se si guarda in prevalenza dtt?
Grazie mille:)
Da quella distanza un 50 va bene poi dipende dai gusti ma sicuramente non è che fa male o che vedi male le immagini anzi sembra di essere al cinema e visto che tanto devi spendere ormai fai un sacrificio e prenditi un bel 50!
Io al momento sono proprio a 2.80m, poi in un prossimo futuro cambiando il mobile del TV arriverò a circa 3m, forse 3.10m se deciderò di appenderlo al muro (ma al momento non sono di questa idea).
Comunque già così la resa non è affatto male, certo la differenza tra materiale HD ed SD scalato è enorme ma la resa del 50" in SD non è peggiore del CRT da 32", solo che vedendo tutto molto più grande si notano difetti che prima erano nascosti. In particolare, col digitale terrestre la qualità della fonte cambia tanto da canale a canale e anche da programma a programma sullo stesso canale: a volte la compressione viene aumentata o diminuita a seconda del numero di canali che sono attivi sul mux. Credo che almeno fino allo switch-off totale il DTT sarà un po' una giungla (per fortuna mancano pochi mesi qui in Veneto). Dopo lo switch-off dovrebbe esserci spazio per trasmissioni di qualità migliore, magari anche in HD.
Ciao a tutti!
Da giovedi scorso posseggo un bellissimo P50G20 silver. Provengo da un altro plasma Panasonic di 42" HDready (regalato a mio fratello). Esteticamente il silver lo preferisco al nero: è un grigio scuro molto elegante che alleggerisce la mole. Il g20 è fissato al muro ed il punto di visione è a 3 metri. Un'altro punto di visione è a 2,50 (poltrona) ed un altro a circa 1,5mt ma posto molto di lato al televisore.
Dopo alcune ore di funzionamento il plasma si è assestato e la visione è migliorata notevolmente. Dall'esperienza del precedente plasma sono convinto che migliorerà ancora!
Le mie fonti video sono principalmente SkyHD e files MKV (visionati tramite PC). I contenuti sono principalmente film, concerti. Mio fratello si orienta al calcio e gaming. Passando in rassegna i formati, confermo alcuni commenti letti: il Pana riproduce esattamente quello che gli viene dato in pasto. Un video SD di qualità normale sarà riprodotto con tutti i suoi difetti, ingigantiti dal polliciaggio. Un 1080p di altissima qualità di un file in compressione AVC sarà una goduria per gli occhi! Ho visionato AVATAR in 1080p ed è qualcosa di stupefacente. Altri contenuti visionati: concerto di Capodanno in 1080i con scene di balletti in giardini assolutamente tridimensionali, Shorts Pixar alcuni recenti in 1080p letteramente disegnati sullo schermo.
Sono molto contento dell'acquisto e suggerisco a chi vuole comprare grandi schermi come questo da 50pollici e con famiglia numerosa o frequenti ospiti che l'unico schermo che consente una visiona UGUALE per tutti gli spettatore è SOLO il plasma. Un mio amico ha comprato un 55" LED local dimming assolutamente FANTASTICO visto di fronte ma basta spostarsi di solo 20 gradi ai lati che l'immagine si scolora sensibilmente.
Altre info su richiesta
@lorenzo 82
Non so se lo hai gia scritto, vorrei sapere se nella tua opinione i G20e soffrono di colur banding. E se si in quale misura per te. (ovvero se è sopportabile)
L'ho notato quasi esclusivamente su dvd con elevata compressione...in questi casi è abbastanza fastidioso...ma nel complesso più che accettabile...
Lorenzo.
Non si hanno notizie se la Panasonic rilasci un firmware per leggere gli mkv tramite dlna ? l'unica soluzione per adesso è collegare il pc o un lettore di mkv esterno ?
ma dove lo trovo, on line, il g20 silver?! :confused:
R.
vorrei solo far presente che in realtà la cornice in versione "nera" non esiste...in realtà è un blu che diventa più o meno intenso tanto da passare dalle tonalità più scure (da sembrare nero) a quelle più chiare (azzurro) a seconda della luce ambientale
Ho acquistato un Tv Plasma Mod. TX-P42G20, soprattutto per vedere le partite di calcio in alta definizione.
Il televisore mi soddisfa pienamente ma durante la visione delle partire la riproduzione della maglietta dell'arbitro presenta fastidiosi artefatti.
Probabilmente il problema deriva dal tipo di colorazione molto accesa, quasi fosforescente, della divisa.
Vi prego di suggerire eventuali impostazioni che possano eliminare il fastidioso inconveniente.
Grazie
Strano a me non succede.Citazione:
Originariamente scritto da BigFrank60
Che regolazione d'immagine hai impostato?.