Qualcuno che ha potuto fare confronti tra i nuovi X20 e la "vecchia" serie X10 può dirmi se ha constatato un miglioramento nel livello del nero?
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno che ha potuto fare confronti tra i nuovi X20 e la "vecchia" serie X10 può dirmi se ha constatato un miglioramento nel livello del nero?
X20: ecco la prima review
ecco qualche dato...
Black level: 0,06 cd/m2 (out of the box); 0,06 cd/m2 (calibrato);
Brightness: 115 cd/m2 (out of the box); 126 cd/m2 (calibrato);
Contrast ratio: 1917:1 (out of the box); 2100:1 (calibrato);
Consumi:
Stand-by: 0,1 W (out of the box); 0,1 W (calibrato)
HD: 173 W (out of the box); 118 W (calibrato)
Allora secondo quella recensione risulta migliore dell'x10 nelle fonti SD ma per il livello del nero (e direi in generale) non c'è nessun miglioramento apprezzabile.
Altra differenza rispetto all'x10 è l'assenza della porta vga. Solo che nella recensione risulta esserci mentre sul sito panasonic (e sul manuale scaricabile) non c'è...:confused:
chi ne possiede uno può confermare che la porta vga non è presente?
Ciao stasera controllo io per la VGA poi vi faccio sapere, per quanto riguarda la recensione ho visto che la sua calibrazione è la seguente:
Modalità True Cinema
Contrasto 42
Luminosità 0
Colore 30
Nitidezza 0
Vivid colori No
Eco No
P-NR No
Potrebbe essere questa una base da cui partire con i settaggi? (io li ho ancora di fabbrica), secondo voi si devono applicare a tutte le sorgenti, tipo Sky DT DVD ecc ecc. Grazie
uhm... grossa pecca questa della mancanza dell'ingresso vga.
Ho guardato: niente VGACitazione:
Originariamente scritto da catalyst
Provali e vedi se apprezzi di più le immagini :OCitazione:
Originariamente scritto da maxbsit
Alla fine non esiste un settaggio perfetto, sono sempre i propri gusti a farla da padrone; di certo quei dati dovrebbero dare dei colori piuttosto naturali.
Come se la cava con la connessione pc?
Proprio sul forum di Flatpanelshd mi è stato sconsigliato di prendere un plasma HD-ready per usarlo col pc (con cui giocherei e vedrei film), proprio per l'impossibilità del pixel mapping col pc visti i pixel rettangolari.
Ciao con il pc non l'ho provato qundi non ti posso essere d'aiuto.
Oggi ho collegato sky hd tramite hdmi e secondo me i canali hd si vedono bene ma i canali non hd per me hanno avuto un decadimento rispetto alla connessione con scart RGB e non capisco perchè non avviene più la commutazione in automatico se accendo il decoder sky.... qualcuno sa il morivo? Grazie
devi fare il doppio collegamento: hdmi per i canali hd e scart per i canali sd, impostando a RGB, che comunque si vedono peggio rispetto al vecchio decoder sky sd.Citazione:
Originariamente scritto da maxbsit
Buongiorno, ho fatto qualche prova e confermo che con sky hd la visione tramite scart rgb è peggiore rispetto al decoder tradizionale sky , ho anche verificato che più o meno con il decoder sky hd la connessione tramite hdmi e scart rgb sui segnali non hd si equivale.Citazione:
Originariamente scritto da benefabio
Il decoder hd ha il settaggio del segnale in alta definizione in "originale" 1080i , 576p .... ecc ecc di default è settato su originale, devo lasciarlo così o cambiare questo parametro?
Con impostato originale passando da un canale hd ad uno non hd per qualche secondo si perde il segnale e poi ritorna!
Altre condiderazioni che mi sento di fare dopo 10 giorni di uso sono queste:
Io ho una distanza di visione pari a m. 3,3 e mi trovo benissimo, ho notato che a distante inferiori tipo m. 2,00 la visione non è ottimale si nota che la risoluzione è bassa.
Il pannello risente tanto della luce ambientale io avendo un soggiorno molto luminoso noto una sensibile differenza di visione in base al momento della giornata.
Un saluto a tutti.
Scusa ma se hai un 50 è normale che si veda male da 2 metri l'ideale è 3 metri-3metri e mezzo,se invece hai un 42 beh allora non ci siamo e il televisore è deludente.Citazione:
Originariamente scritto da maxbsit
il decoder sky lo devi lasciare a 1080i e quello è riferito all'hdmi perchè se metti originale ti manda a 1080i l'hd e a 576p l'sd e quindi poi se vedi l'sd da hdmi l'elettronica del tv dovrà intervenire pesantemente per portare il segnale da 576p a 1080i e poi a 768p invece mandandolo a 1080i anche l'sd dovrà riscalarlo a 768p e questo sembra più semplice.
Il mio modello è un 50Citazione:
Originariamente scritto da Dragon2002
Grazie. CiaoCitazione:
Originariamente scritto da benefabio
@ maxbsit
il 50x20 che risoluzione ha? 1366 o 1024