Visualizzazione Stampabile
-
tua moglie ne sa! ;)
scherzi a parte, è ovvio che mano a mano che escono nuove versioni, si presume ci siano dei miglioramenti importanti.
Questi però, non sempre vanno d'accordo con le scelte degli utenti.
Uno di questi aspetti controversi è stato proprio unity, che, sebbene sia stata imposta dal signor Shuttleworth in persona per dare una sorta di family feeling alla distrò ed ad unificare l'aspetto grafico, è stata poi recepita diciamo freddamente dalla comunità.
Insomma, in fin dei conti gli ambienti DE per definizione in ambiente gnu/linux son sempre stati o il piedone, o la K scintillante (ok, anche la linea di comando :D e uno spropositato numero di altri DE) e le novità non sempre sono recepite positivamente da tutti.
Premesso questo, ho fatto delle prove con il live cd sul desktop. qui unity è superusabile, ma me ne sono fregato e ci ho messo la shell (ballerina) di Gnome3. decisamente simile a unity ma, per quanto mi riguarda, di una classe a se stante come DE. bisogna solo avere pazienza e aspettare una release stabile e matura. che arriverà.
Nel mentre mi tengo strettissimo il mio amato Gnome2.30
poi...come diceva la vanoni...domani è un altro giorno si vedrà...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Non mi fa impostare oltre il 1280x720.
Ciao kaljeppo,
prima di tutto verifica se hai anche installato il package di driver per la tua scheda video.
Qualora fosse tutto a posto, butta un occhio sul file di configurazione del demone grafico, e se mancano delle risoluzioni o rilanci la configurazione o editi a mano il file aggiungendo le risoluzioni che ti interessano(devi farlo con previlegi di root).
PS: io sono per la seconda soluzione: editing manuale. Sai sempre cosa stai facendo e se qualcosa va storto, sai già dove devi andare per risolvere il problema.
-
Ah, io sulla 11.04 ho rimesso Gnome. Unity è durato qualche minuto. Giusto il tempo di trovare come reimpostare Gnome e fare il Log Out :D
Citazione:
Originariamente scritto da Darklines
PS: io sono per la seconda soluzione: editing manuale. Sai sempre cosa stai facendo e se qualcosa va storto, sai già dove devi andare per risolvere il problema.
Sono d'accordo.
-
passati tutti alla 12.04?
:D:D:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da MastaHaze
Zero rallentamenti, zero finestre che rimangono in hang. zero di niente. tutto fluido e 500 Mb di ram in uso. Contrapposto a una finestra di explorer, il programma di gestione degli interventi, un file di testo e outlook sul pc del lavoro (tenuto magnificamente aggiungerei) e già inizia a balbettare.
Sto seguendo con interesse questo thread (anche se non ho letto ancora per intero tutti i contributi).
MastaHaze, mi sembra di capire che tu conosca Ubuntu come le tue tasche. Vedo che usi un linguaggio semplice e pratico: posso farti una domanda tecnica?
-
Ragazzi,io uso Linux-Mint 11(che sarebbe la derivata di Ubuntu 11.04),ancora non mi decido ad aggiornare perchè sono un po titubante riguardo tutti questi cambiamenti,ho provato più volte Ubuntu 12.04 su macchina virtuale ma Unity proprio non mi va giù,passare a Linux-Mint 13 non saprei prima di tutto cosa scegliere tra l'ambiente Mate o Cinnamon,premesso che a me piacciono tantissimo gli effetti Compiz e mi pare che con queste "rivoluzioni" non si possa più installare,sinceramente con tutti questi cambiamenti non so se effettivamente sia stato fatto un passo avanti,dico io,continuare a sviluppare gnome2 no?Ormai era arrivato ad essere un ambiente davvero ben fatto e molto funzionale,non condivido proprio la scelta di abbandonarlo.
Vi chiedo a questo punto a chi è passato da Ubuntu 11.04 alla 12.04(o da Linux-Mint 11 alla 13),se ne vale la pena e se mi consigliate anche a me di aggiornare.
Grazie
-
Citazione:
posso farti una domanda tecnica?
certo che si, ma sono tutto tranne che esperto ;)
-
Ciao :)
Ti ringrazio ma ho già risolto in quella settimana. Grazie comunque per la disponibilità, davvero :)
Continuerò a seguire il thread http://www.faccine.eu/smiles/1145546552-Icone (12).gif
-
Figurati ;) è sempre un piacere.
Per curiosità...(e magari imparo pure qualcosa di nuovo, e a me piace non fermarmi mai...mica come a lavoro da me...) che mi volevi chiedere? ^__^
-
Situazione A.
1 netbook OS Ubuntu utilizzato unicamenente per proiezione video a ciclo continuo: quale programma di Ubuntu ottimizza la resa audio dei filmati? Formato .avi e .iso per la maggior parte.
Situazione B.
1 MacBook Air OS Lion collegato a notebook Asus OS Win8: per fare in modo che i video "passino" da uno schemro all'altro senza sgradevoli interruzioni il consiglio è stato di installare Ubuntu anche sull'Asus. Dato che tra poco esce il Migration (nuova release dell'OS Lion), nel caso B ho aspettato a muovermi, quindi i due notebook sono ancor scollegati.
:)
-
-
tutto ok certo :)
rispondo sempre con un bel ritardone :P
Dunque per ottimizzare i flussi audio prima di proiettare il flimato (situazione A) al solito basta usare un software di elaborazione audio/video. Meglio se quando importa il filmato separi anche le tracce audio da quelle video, in modo da lavorarci separatamente.
Se invece l'ottimizzazione va fatta "on the fly" mentre si proietta il filmato,adattando i livelli dell'audio mentre viene riprodotto...mhhh... bhe non so mica se esiste qualcosa in grado di fare quello che chiedevi. Di sicuro ci sono software molto potenti in grado di controllare parecchi parametri dell'audio direttamente in riproduzione. Aggiustano l'audio in maniera pero' "fissa". Cioe' setti prima e poi vai con la riproduzione. Questo si.
Se devi elaborare la traccia audio prima di proiettare il mio consiglio e' Cinelerra
Situazione B - e chi e' che ti ha detto di mettere ubuntu pure sull'asus? per comodita farei una prova con windows. ma onestamente non avevo mai sentito di video di laptop trattati come monitor esterni a vicenda! Aiuto! mi informo subito!
-
Citazione:
Originariamente scritto da MastaHaze
Se devi elaborare la traccia audio prima di proiettare il mio consiglio e' Cinelerra
Ok, grazie mille.
Citazione:
Originariamente scritto da MastaHaze
ma onestamente non avevo mai sentito di video di laptop trattati come monitor esterni a vicenda! Aiuto! mi informo subito!
Sarebbe un discorso semplicissimo (o quasi) a vederlo ma la descrizione a parole può confondere :)
Comunque l'aggiornamente del Mac non è ancora stato fatto per cui vai tranquillo, ti ringrazio ;)
-
Dunque mi pare (ma non ne sono certo in quanto non l'ho mai fatto) che per eseguire quanto chiedi e cioè (SEMPRE CHE NON HO CAPITO MALE!) collegare un monitor di un laptop come esterno ad un altro laptop serva una scheda video che abbia ingressi dedicati. Cosa che di solito invece hanno i monitor classici. Solitamente i laptop hanno uscite video ma non entrate.
Onestamente mi hai messo in crisi ma appena ho due portatili tra le mani provo di sicuro!
;)
-
MastaHaze, sei molto gentile davvero. Cercherò di descrivere meglio configuarazioni e specifiche in modo da avere più elementi per una soluzione: sicuramente mi sono espressa male io, e non sei tu a non aver capito :)
Grazie ancora per la disponibilità.