Visualizzazione Stampabile
-
Visionato in questi giorni.
http://bluraymedia.ign.com/bluray/im...829197-000.jpg
Trasferimento: avete già detto tutto. Ottimo lavoro da parte della MPI per creare questo trasferimento. Sono stati scansionati a 8k i 3 negativi bianco e nero del Three-strip Technicolor. Poi è stato creato un DI a 4k, con un perfetto allineamento dei 3 fotogrammi. La grana spesso è quasi invisibile. Perfettamente corretto visto che il processo Three-strip Technicolor la riduce notevolmente. Sono evidenti dei cali, ma nulla da imputare al trasferimento. Mediamente il dettaglio è molto elevato. Il colore è quello Technicolor. Non aggiungo altro.
Compressione VC-1 trasparente nonostante la durata e l'utilizzo di un unico supporto BD50.
Questo processo di restauro chiamato Ultra-Resolution process è stato utilizzato anche nel Mago di Oz, le avventure di Robin Hood (entrambi disponibili in BD) e nell'annunciato Cantando sotto la pioggia.
Voto:10
Audio: traccia localizzata in DD 5.1 a 384 kbps. Audio di basso livello, spesso gracchiante. Il problema non è la codifica lossy/lossless o il bitrate. Il problema è che non è stata pulita minimamente. Nessuno vuole un ridoppiaggio, ma questo non vuol dire che non si debba fare un minimo di restauro. Quantomeno togliere il disturbo. Voto: 5.5
Packaging: ho preso l'UCE americana ad un prezzo stracciato (23 euro nuova SS incluse su Amazon). Bellissima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Questo processo di restauro chiamato Ultra-Resolution process è stato utilizzato anche nel Mago di Oz, le avventure di Robin Hood
utilizzando l'originale processo dye-transfer ;)
-
Come riferimento colore hanno usato il dye transfert, non come sorgente per il restauro.
Il restauro con processo dye-transfer l'hanno usato nel precedente restauro di svariati anni fa. Quì invece hanno usato i 3 negativi B&W dei 3 primari (RGB).
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
...e nell'annunciato Cantando sotto la pioggia.
Caspita! Che notiziona
Spero quanto prima..... :sbav:
-
Come spiegato nel documentario presente in via col vento, cantando sotto la pioggia è il primo film ad essere restaurato con questo sistema.
Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Spero quanto prima..... :sbav:
2012 per il 60° anniversario. Edizione UCE ;)
Edit: Cantando sotto la pioggia è stato restaurato nel 2001. Da quello che ho letto Warner utilizzerà un nuovo restauro 4k visto che il precedente master era in 1080i ;)
-
...mamma mia , avevo letto da qualche parte che éra in programmazione l'uscita , ma non ero a conoscenza di questi straordinari dettagli..:eek:
non vedo l'ora...:rolleyes:
-
-
Ritratto malinconico e pungente di una società rigida, fiera ma in decadenza, un alternarsi di situazioni spesso imprevedibili in un delicato e complesso intreccio storico in cui una guerra civile fa da sfondo a intense storie d'amore, mutamenti politici e struggenti addii, un vero, grandioso ed emozionante poema bucolico, perfettamente contestualizzabile ai giorni nostri, ove emerge come vera eroina una credibilissima Vivien Leigh, donna dall'incredibile bellezza ed eleganza, che da giusto spessore ad un personaggio forte e testardo che riesce quasi a mettere in ombra ( certo non ad eclissare ) un artista del calibro di Clark Gable
Video davvero ottimo per un film con alle spalle più di 70 candeline, fedele al girato originale e sorprendente in alcuni punti nei colori e nel dettaglio
Audio purtroppo unico neo di questa produxione, audio spesso poco chiaro e traccia ricca di fruscii e fastidiosi graffi
FILM 9
VIDEO 9,5
AUDIO 5,5
-
qualcuno ha avuto problemi di lettura col disco degli extra...?:rolleyes:
-
-
-
Visto ieri; per la mia prima volta (...non esiste la faccina che arrossisce?).
Che dire: le quasi 4 ore di durata si sentono tutte; non è un film che scivoli via indolore, ma è comunque un'opera che alla fine ti lascia dentro qualcosa, molto. Sicuramente un capolavoro, pur con le sue piccole imperfezioni: la sceneggiatura - ad esempio - mostra qualche punto di debolezza e incoerenza, ma sono dettagli da trascurare perchè quello che conta è lasciarsi affascinare da questo gigantesco affresco di vita. Una nave scuola dalla quale tanti film del passato più recente hanno attinto a piene mani.
Incredibile il lavoro di restauro (vedi che quando si vogliono far bene le cose...?), lo splendore struggente della fotografia è restituito in tutta la sua bellezza, come se 70 anni di ingiurie del tempo fossero passati invano.
Angosciante (non mi viene altro aggettivo) la bravura della protagonista, una bravura debordante, sovrastante la sua stessa bellezza. In questo film Vivien Leigh ha dato davvero tutto di sè, tutto quello che aveva, senza risparmi, spremendo fino all'ultima goccia del suo straordinario talento.
Il film meritava un restauro del genere. Siamo a livelli di perfezione assoluta (considerando l'età della pellicola): colori incantevoli, così belli da sembrare finti; altissima definizione, non forzata, non eccessiva, non volgare, mai fine a se stessa, ma funzionale a rendere irresistibile tutto il fascino di una fotografia avveniristica.
Chissà se riuscirò a vederlo ancora. Chissà.
Forse un giorno sentirò il richiamo irresistibile di lei, Scarlet O'Hara, che mi inviterà a tuffarmi di nuovo - insieme a lei - in questa incredibile avventura.
Qualità artistica: 9
Qualità video: 10
Qualità sonoro: 8 (limpido, sempre intelligibile. Il leggero fruscìo di fondo non disturba mai, ma ci ricorda - se ancora ce ne fosse bisogno - che qui siamo lontani le mille miglia dall'algida perfezione del digitale).
-
Scusate, ma l'edizione britannica in steelbook di "via col vento" (che contiene l'italiano) è su un solo BD, mentre l'edizione italiana in amaray è in due BD. Questo significa che l'edizione italiana ammaray è meno compressa e qualitativamente migliore di quella steelbook britannica? Oppure la versione italiana è su due BD da 25 GB e la versione britannica su un BD da 50 GB, quindi la qualità è la stessa con semplice risparmio di spazio per la versione UK? Come posso verificare questo dato?
-
Il film è proposto su un unico BD-50 ed è lo stesso per tutti i mercati, se nelle varie combinazioni che si trovano in giro mancano dischi sono quelli degli extra
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pyoung
Il film è proposto su un unico BD-50 ed è lo stesso per tutti i mercati, se nelle varie combinazioni che si trovano in giro mancano dischi sono quelli degli extra
Ok pyoung, quindi devo concludere che il semplice amaray SE italiano contenga gli extra che lo steelbook UK non contiene (e ora quale compro?? :D), ritrovandomi all'interno della confezione italiana il BD con il titolo comunque inglese "Gone With The Wind"?