Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Se le scritte si ingrigiscono allora ha l'A-D anche la serie Bx50.
Se noleggi Underworld dovrebbe entrare spesso in funzione e credo che te ne accorgerai.
Non so se possa servire, ma stasera sono andato a rivederli e, con un documentario su nat geo hd, sulllo z4500 si riuscivano a vedere particolari su parti scure dello schermo che sul b750 erano invisibili in quanto lo schermo diventava nero (c'era una nave dentro un'hangar, sul sony l'interno dell'hangar si vedeva fino alla fine, sul samsung fino a metà perchè il resto diventava nero)...ora non so se dipendesse solo dalle regolazioni, certo è che il livello di luminosità complessiva delle due tv era uguale.
Devo aggiungere anche che sul sony si vedeva di più l'effetto di compressione nelle parti scure delle immagini, sul b750 il nero era quasi sempre ben uniforme...insomma la sensazione era che il samsung mascherasse meglio i difetti derivanti da un bitrate non ottimale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MicroTag
Confermo che anche il Bx50 possiede l'auto-dimming.
Lo si legge come "CONS" in una review molto interessante
Posteresti il link di questa review molto interessante? grazie :)
Domanda banale, auto-dimming e local dimming in cosa si differenziano?
-
penso che molti la usino con lo stesso significato ma :
autodimming:oscuramento del pannello in conseguenza del non utilizzo...tipo autospegnimento o modalità ibernazione
local dimming:oscuramento settoriale di porzione di led per garantire una retroilluminazione coerente con le scene che si visualizzano sul pannello con conseguente ottimizzazione del contrasto
spero di aver risolto il dubbio....ciao
p.s.
lo z4500 sul post di prima riesce a visualizzre più dettagli perchè ha il pannello a 10 bit contro l'8 bit dell'altro....l'altro problema sarà sicuramente risolto sul nuovo z5500 in uscita a giugno grazie a bravia engine 3....incredibilmente potente come motore video...:D
-
Vorrei ricordare che il 95% del materiale sorgente usa profili colore 8bit per canale di che un pannello
10bit NON serve granchè, NON casualmente la stessa Sony per i nuovi modelli BE3 tranne pochissimi usa pannelli 8bit.........
La differenza sostanziale tra una retro ELU è un local dimming classico, sta nell' architettura HW, il local dimming
ha un pattern specifico dove sono allocati dei cluster LED e l' emissione avviene a profusione perpendicolare (diretta)
con funzione ON/OFF, ovvero i LED si accendono e si spengono a settori.........
La retro ELU è di tipo dinamico a profusione indiretta e NON include la funzione ON/OFF.....
il light source è perimetrale e NON diretto, l' emissione avviene a fasci
e la fonte luce è convogliata su un light guide plate, a sua volta questi fasci luminosi vengono "catturati"
da un pattern microlens adiacente...
le microlens sono gestite in array ed hanno possibilità di oscurarsi ma NON di spegnersi, il potere di oscuramento
cmq è molto elevato, superiore ad una classica retro CCFL, ma il vantaggio cospicuo delle ELU tecnology sta nel potenziale
cromatico, determinato per rifrazione dalle microlens, queste sono in grado di modulare e modificare la lunghezza d'onda
della luce sorgente (light source)..........
http://it.wikipedia.org/wiki/Rifrazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Luce
NB: l' autodimming è un termine che NON va necessariamente correlato alle specifiche dinamiche
ed architetture HW differenti e dei tipi di retroilluminazione, in quanto l' auto-dimming è relativo
alla regolazione dell' intesità luminosa gestita da un "sensore" che "legge" la mappatura del frame
inerente a zone di luce ed ombra, di conseguenza in sinergia si adatta dinamicamente ad ogni
susseguirsi e cambiamenti del frame, si avrà così un variare di intensità luminosa e un timings "frame-simbiotico".....
http://i39.tinypic.com/hs1ch2.jpg
-
Prof. Cyborgh ci sei mancato in questi 3 gg. :D
Cmq a Rieccolo deve arrivarci penso oggi il 750 e solo lui in ambiente domestico potrà radiografarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Prof. Cyborgh ci sei mancato in questi 3 gg. :D
Cmq a Rieccolo deve arrivarci penso oggi il 750 e solo lui in ambiente domestico potrà radiografarlo.
Anche voi mi siete mancati :) io e tuo fratello ci siamo sentiti via PM...
ed altri mi hanno scritto in PVT.......
Poi grazie del prof, ma ti prego NON incensarmi........:p
NON lo merito..........
Per il B750 anch'io sono in attesa di ulteriori conferme, sto leggendo un gran bene su questo TV, poi l'ho visto dal vivo e mi ha fatto una gran bella impressione, ma lascio la parola a Rieccolo.......
e penso che tutti siamo in attesa del comportamento al test sul campo.................;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ShineOn
Posteresti il link di questa review molto interessante? grazie :)
eccolo: http://www.avforums.com/reviews/Sams...TV-Review.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cyborgh X787
Per il B750 anch'io sono in attesa di ulteriori conferme, sto leggendo un gran bene su questo TV, poi l'ho visto dal vivo e mi ha fatto una gran bella impressione
Meno male che non sono l'unico...comunque al momento i due LCD che mi hanno fatto un'impressione migliore (in particolare con partite di calcio) sono stati appunto il b750 ed i led b6000 e b7000 (Il b6000 che ho visto ieri non aveva clouding, l'ho impostato su un'ingresso senza segnale ed era nero omogeneo) ed alla fine regalava un dettaglio superiore al b750...purtroppo i led non hanno tagli da 52" ma essendo vicini di prezzo con il 46" (e nell'attesa che Rieccolo ci faccia sapere qualcosa) qualcuno in due parole potrebbe spiegare cosa offrirebbero questi led in confronto a questi b750? e rispetto agli A956 che se non sbaglio hanno il local dimming?
Lo chiedo perchè penso che la mia scelta la farò tra queste poche tv...infatti ho depennato dalla lista tutti i plasma (kuro a parte) perchè francamente non so cosa la maggior parte delle persone ci trovi di così magnifico, forse questa "leggenda" che il plasma sia supeiore all'LCD la si poteva applicare con modelli lcd passati, con gli attuali io devo ancora vederla (ripeto, sempre kuro a parte).
-
cyborg so bene che tra 10 ed 8 bit il passo è discutibile ma se in una scena un tv a 10 bit riesce a riprodurre determinate sfumature visualizzando i dettagli mentre un 8 bit fa tutto nero capirai che è chiaro che fa la differenza!
....poi il resto che hai scritto è sostanzialmente lo stesso che ho scritto io ma non l'hai reso potabile per i più...
-
Citazione:
Originariamente scritto da avdarjo
cyborg so bene che tra 10 ed 8 bit il passo è discutibile ma se in una scena un tv a 10 bit riesce a riprodurre determinate sfumature visualizzando i dettagli mentre un 8 bit fa tutto nero .
NON esistono scene a 8bit o 10bit, ma esistono software sorgenti che contengono dei chroma sampling
o profili colore, la maggior parte dei produttori cinematografici usufruisce dei profili colore ad 8bit per canale
e ancora oggi il materiale cinematografico al 95% e forse più, usa profili ad 8bit, se con rarità un film contiene
profili in wide color che vanno oltre lo spazio colore RGB...un pannello ad 8bit NON è che diventerà nero....
ma che stiamo scherzando.....
riprodurrà la sfumatura via dithering, utilizzando specifici algoritmi......
ma ripeto un pannello a 10bit, oggi, NON serve a niente......
sinchè i produttori cinematografici NON adotteranno il wide colour
o il deep colour, ad oggi però si usano ancora profili colore ad 8bit per canale !!!!!!!!!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da avdarjo
autodimming:oscuramento del pannello in conseguenza del non utilizzo...tipo autospegnimento o modalità ibernazione
Non è proprio così.....
l'Auto Dimming entra in funzione anche quando il pannello è attivo ma solo durante le scene scure di un film.....in pratica il sensore quando rileva una bassa luminosità del pannello l'abbassa ancora di più per rendere il nero più profondo. Non sò cosa questo dovrebbe migliorare ma io preferirei che questa funzione fosse disattivata del tutto altrimenti le zone molto scure si affogano e perdono di dettaglio.
PS: bentornato Cyborgh
-
Citazione:
Originariamente scritto da avdarjo
....poi il resto che hai scritto è sostanzialmente lo stesso che ho scritto io ma non l'hai reso potabile per i più...
NO, non ho scritto quello che hai scritto tu, perchè ti riporto sotto quello che hai detto,
ed io sinceramente non ho capito nulla, scusami ma è così, riporto un trafiletto dal tuo post sopra:
"autodimming: oscuramento del pannello in conseguenza del non utilizzo...tipo autospegnimento o modalità ibernazione"
oltre che ad inesattezze, io NON ho capito un granchè......
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
PS: bentornato Cyborgh
Grazie mitiko......benritrovato anche a te......:)
-
Inizia la veglia per il 750 di Rieccolo :D
anche se preferirei i LED l'Odissea di mio fratello per me non è ripercorribile per vari motivi e poi anche se il nuovo pannello è moooolto migliore a me e sottolineo me non soddisfa al 100% assolutamente!
-
Citazione:
Originariamente scritto da ShineOn
Meno male che non sono l'unico...comunque al momento i due LCD che mi hanno fatto un'impressione migliore (in particolare con partite di calcio) sono stati appunto il b750 ed i led b6000 e b7000 (Il b6000 che ho visto ieri non aveva clouding, l'ho impostato su un'ingresso senza segnale ed era nero omogeneo) ed alla fine regalava un dettaglio superiore al b750...purtroppo i led non hanno tagli da 52" .
Non credo manchi molto all'uscita del modello da 55', si trova già sui siti di ricerca prezzi!