Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi questa discussione mi piace particolarmente (oltre perchè l'ho creata io :D) perchè è rimasta strettamente tecnica dall'inizio alla fine (o quasi ;))...cerchiamo di rimanere in tema che fin'ora sono uscite fuori un sacco di cose interessanti...;)
Lorenzo.
-
Beccatevi questo pdf --> Black Frame Insertion, Backlight Flashing/Blinking, Backlight Scanning. Qui vengono differenziati anche se poi non vengono esaminati e confrontati tra loro. Cmq c'è un po' di carne al fuoco (magari però già lo conoscete). ;)
-
è completamente in inglese!...lo sapevo che avrei dovuto studiare di più a scuola :cry: :cry: :cry:
-
Praticamente viene evidenziato che, sebbene simili, il backlight blinking/flashing necessita ovviamente di un retro-pannello con luci (led o lampade che siano) mentre il black frame insertion non necessita di tale struttura e quindi diventa un metodo più economico. Tra l'altro, i local dimming mi sembrano più adatti allo scopo.
Estraggo una parte dal link --> faqs.org:
"In practice, it is shown that Black Frame Insertion method causes the brightness of LCD to decrease, which will likely cause the sense of flashing and the subjective brightness to decrease obviously, and cause the frequency of the data input clock to increase, and the requirement on the speed of the switching of liquid crystal is higher, EMI property is degraded; Flashing Backlight method requires adding backlight control technology, which increases the cost, decreases the brightness, and adversely affects the life of backlight source always in flashing status."
Anche se credo che la sostanza non cambi granchè.
-
Molto interessante il documento...peccato per la lingua...sono una chiavica in inglese...:D
Quindi quali sono le differenze tra backlight scanning e backlight flashing/blinking?
Lorenzo.
-
Intanto il secondo richiede una retroilluminazione (aumento costi) mentre il primo no, potrebbe essere solo un'azione del sw. Era stato abbandonato perchè le lampade si usuravano facilmente mentre i led sono più longevi in questo.
Poi, forse il risultato è simile (entrambi abbassano la luminosità).
edit.. pensavo dicessi tra black frame insertion e backlight blinking/flashing.
Il backlight scanning accende (o spegne) una fascia dietro il pannello, scansionandola da nord a sud mentre il bb accende e spegne completamente la retro (per tale motivo, affligge maggiormente la luminosità).
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
Il backlight scanning accende (o spegne) una fascia dietro il pannello, scansionandola da nord a sud mentre il bb accende e spegne completamente la retro (per tale motivo, affligge maggiormente la luminosità).
Quindi il BF/BB sono una sorta di black frame insertion gestito dalla retroilluminazione piuttosto che dal processore video...ma alla fine l'inserimento di frame neri provoca comunque lo spegnimento per quella frazione di secondo della retroilluminazione...concettualmente non dovrebbe esserci differenza se non nella creazione del "posto/tempo" per quel frame nero (nel caso del black frame)...
Lorenzo.
-
Tu dici che bisogna per forza spegnere la retro nel BFI? Io vedo l'inserimento di un frame nero come fosse un frame qualsiasi anche se la retro fosse accesa (pensiamo alle lampade che non hanno la flessibilità spegni/accendi dei led). Penso io, non so..
-
Bhè, nel caso di local dimming un frame nero viene riprodotto spegnendo la retroilluminazione...;)
Nel caso di normali lcd o led ovviamente no...
Lorenzo.
-
Quindi, possiamo dire che BFI=BB nel caso dei led local dimming (che è quello che diceva Onsla all'inizio :D)
-
Bhè a logica credo proprio che sia così...non ho letto di onslaught ma se anche lui ha supposto lo stesso allora è fatta! abbiamo un punto fermo!! :D
Lorenzo.
-
Scusate, a questo punto mi sembra giunto il momento di ri-proporre una domanda gia' fatta nel post 90.
Non voglio fare un "up", ho semplicemente il sospetto che mi sfugga ancora qualcosa.
Parlando nello specifico di scanning backlight, con riferimento a questa figura che ne schematizza il funzionamento:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...8&postcount=54
che bisogno c'e' di comandare la retroilluminazione in modo sequenziale?
Non potrebbe il processore/TV limitarsi a mostrare a schermo solo quella "fettuccia"?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da ABAP
...
che bisogno c'e' di comandare la retroilluminazione in modo sequenziale?
Non potrebbe il processore/TV limitarsi a mostrare a schermo solo quella "fettuccia"?
Forse è più semplice in termini di calcolo "staccare" la retroilluminazione nella parte oscurata piuttosto che far calcolare al processore video la giusta "fetta" d'immagine da eliminare e nella giusta sequenza...
Lorenzo.
-
@mariorenz
Scusa, ho editato il link, lo avevo copiato e incollato in modo errato
@Lorenzo82
Credo di poter dire quasi con certezza di no: il calcolo per trovare dove "posizionare" la fetta e' molto, ma molto molto meno oneroso rispetto a "risolvere" tutto lo schermo per poi illuminarne solo una striscia. Tenendo presente che comunque per illuminarne una sola striscia devi calcolare quali lampade spegnere/accendere ;)
Mi viene da pensare che il punto cruciale sia come riuscire meglio a ingannare l'occhio:
- meglio una successione di fette molto delimitate, in cui in ogni frame la nuova fetta comincia esattamente dove finiva la successiva (lampade sempre accese e processore che mostra a video solo la zona interessata)....
- oppure una successione di fette con la zona inferiore e superiore molto sfumate e la zona centrale ben illmuninata (processore che elabora sempre tutta la schermata, e accensione/spegimento delle lampade comandato in sequenza, esattamente come da figura, assumendo che la figura stessa sia semplificata e spegnendo alcune lampade non si ottenga mai una demarcazione netta tra zona illuminata e non)?