Visualizzazione Stampabile
-
acquistato il cofanetto. bhe che dire video strepitoso specialmente nei primi piani e nei dettagli. bitrate sempre molo alto. Buono davvero il DTS, peccato che manca una versione lossless per l'italiano. Ma come mai sulla copertina per kill bill 1 è indicato un rapporto di 2,35:1 e per il 2 un rapporto di 2,40:1... non sono lo stesso film diviso in 2 parti?
-
Ciao
Visionato Kill Bill vol 2.
Anche qua trovo la traccia Dts Ita con un volume più basso rispetto a quella in DD.
Stesso discorso con le altre lingue.
Strano o no?
Andrea
-
Visto Vol.1
In linea di massima un buon disco, proveniente da DI,
ma non privo di difetti di "digitalizzazione",
leggera applicazione di DNR, (forse in post-produzione),
rumore video e compressione non sempre trasparente.
Niente di preoccupante,
rimane sempre un buon trasferimento,
ma per i miei gusti preferisco immagini meno trattate e più analogiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
ma per i miei gusti preferisco immagini meno trattate e più analogiche.
Non mi pare che Kill Bill possa rientrare nella categoria dei BD filtrati.
In ogni caso il risultato è da 5/5 :cool:
Per il discorso compressione dubito visto che viaggiamo su una compressione AVC a 27/30 mbps.
-
-
Assolutamente d'accordo, BD quasi perfetto senza alcun filtro.
-
Ottimo sicuramente!
Salmon, tu che proietti con un D-ILA, è strano che non riscontri analogicità su questi film.... Li ho visti un po' di tempo fa, ma mi sembra di ricordare un'immagine molto Cinema-like ;)
-
Forse mi son espresso male,
il trasferimento anche per natura stessa de girato,
è abbastanza analogico e cinematografico
proprio per questo motivo però, a me risaltano all'occhio quei cedimenti di "digitalizzione",
color banding e dithering, codec visibile iin alcune sequenze,
e DNR non ben distinguibile (fortunatamente), probabilmente applicato sul DI.
tutto ciò, a mio giudizio, intacca questa pellicola,
che con un lavoro più attento avrebbe lasciato intatta tutta la cinematograficità ed analogicità, per un voto complessivo molto più alto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Non mi pare che Kill Bill possa rientrare nella categoria dei BD filtrati...
Ti quoto pure io... Non c'è nessuna "alterazione" digitale. IMHO
:)
-
Senza polemica: all'inizio delle tue recensioni ti eri impuntato che la qualità video dipendesse dal bitrate (vedi le critiche fatte al BD di Sherlock Holmes). Poi quando ti sei reso conto che il discorso non stava in piedi sei passato ai filtri, vedendoli applicati un pò su tutti i titoli. Perfino EE su Braveheart, dove poi ho verificato che in realtà non c'era.
Ora due sono le cose: o c'è qualcosa di sbagliato nel tuo processore che enfatizza cose che in realtà non ci sono (o sono minime), oppure ti crei troppe fisime. E se è la seconda mi dispiace veramente tanto. Perchè di fronte a BD come quelli di Kill Bill l'unica cosa da fare è sedersi sul divano è godersi lo spettacolo. Specialmente per chi ha uno setup come il tuo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
... a me risaltano all'occhio quei cedimenti di "digitalizzione",
color banding e dithering, codec visibile iin alcune sequenze,
e DNR non ben distinguibile (fortunatamente), probabilmente applicato sul DI.
Mah, non saprei :confused: .... ho visto i film tempo fa, sicuramente ancora nella fase Wow HD! :eek: ... Dovrei rivederli adesso con occhio un po' più critico, ma, ripeto, mi sembra di ricordare una resa assolutamente ottima :eek:
Più probabile che devo quotare Vincent...
-
@ vincent89
Ma io mi godo cmq lo spettacolo,
le fisime,
probabile, come la maggior parte di noi quì sul forum,
già la presenza quì indica un livello di fissazione sull'argomento,
se poi sono più sensibile ad alcuni interventi di digitalizzazione su alcuni titoli, che cè posso fà?
forse è meglio che non vederne mai,
come fanno molto spesso anche testate e riviste del settore, visionando al volo i titoli su tv o monitor pc.
l'importante in questo forum è dare il giudizio più corretto possibile, sulla qualità tecnica dei titoli, portando a galla pregi e difetti,
e questo si affina col tempo,
basta prendere le recenisioni in rete o su carta dei primi titoli in Blu-ray,
per rendersi conto di come ad oggi il metro di giudizio sia molto cambiato, perchè si hanno più riferimenti, ed anche l'hardware ha fatto passi avanti,
gli stessi specialisti all'inizio davano giudizi positivi su quasi tutto, senza accorgersi dei filtri dove applicati, o bocciare titoli dove presente la grana.
oggi hanno preso più confidenza con lo standard Blu-ray,
e se cambiano gli esperti,
figuriamoci noi piccoli utenti di forum quanta strada dobbiamo ancora fare
-
Quindi non metti in dubbio eventuali settaggi del videoprocessore esterno? :)
-
-
Per carità rispetto le opinioni di tutti (ci mancherebbe) ma, a parte criticare il video di due ottimi bd rispettosissimi del girato sino all'inverosimile e con una resa davvero apprezzabile, che si parli di filtri anche qui mi sembra proprio un'eresia con tutto il (predetto) rispetto. :confused: :confused: :confused: