In pratica è identico: se prendi un file DOC, lo ZIPpi e lo decomprimi, è sempre identico all'originale. I file flac seguono lo stesso principio.Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Visualizzazione Stampabile
In pratica è identico: se prendi un file DOC, lo ZIPpi e lo decomprimi, è sempre identico all'originale. I file flac seguono lo stesso principio.Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Stranamente però i file audio HD, che dovrebbero seguire lo stesso principio, decompressi non rendono come il PCM nativo.
Potrebbe dipendere dall'elettronica adibita alla decompressione...chi lo sà...però è così e inoltre c'è cmq un passaggio in più (appunto la decompressione).
Prendo un WAV, trasformalo in FLAC, riconverti quest'ultimo in WAV e fai un normalissimo COMPARE. O, ancora meglio, fai una prova al buio e vedi se riesci a sentire la differenza. ;)Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Non la posso fare perchè il mio lettore non legge i Flac, e da un certo punto di vista questa cosa mi fà stare più tranquillo con la coscienza perchè sò che meglio dei files WAV non c'è nulla.
Si è vero occupano più spazio...ma chissenefrega, su una penna USB da 16 GB (ed ora sono uscite quelle da 32GB) ci ho riversato circa 40 CD in WAV ed ho ancora 4GB liberi.
Vai tranquillo: il Flac è un formato ottimo dal punto di vista audiofilo. :)
Possibili che solo gli audiofili percepiscono differenze tra una compressione lossless e il file originale?
A differenza di Doraimon (che comunque in teoria potrebbe essere nella ragione), penso che la differenza tra il file PCM e quello compresso lossless sia alla fonte. Penso, cioè, che gli studi di registrazione usino file diversi o che vengono elaborati diversamente.
Ciao.
il CD player riconosce solo la penna? non si potrebbe connettere un HD esterno via USB?Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Si, puoi connetterci solo una pendrive ma non un HD esterno.
quindi il SA8003 legge sole le pendrive e solo i wave?Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Hai mai provato a fare la differenza tra un SACD (con musica difficile, tipo orchestra con molti strumenti) ed un wav 24/96?
(Immagino non sia semplice trovare la stessa registrazione, stesso brand,...)
Qualcuno forse l'avrà già detto, esiste un prodotto simile alla squeeze ma con un'entrata digitale usb?
Oltre ai files WAV legge gli MP3 e gli M4A (quelli scaricati da Itunes) e se non ricordo male anche i WMA.
Il SACD è su un altro livello rispetto ai files WAV.....questi ultimi invece risultano meno compressi rispetto alla stessa versione su CD.
Faccio qualche domanda da profano ... ma non è che per caso, come si dice per chi sente differenze cambiando i cavi, tutta 'sta storia della musica fluida abbia la sua buona parte di suggestione ?
No perchè se si rippa un CD e lo si trasforma in un file lossless, non c'è sempre una meccanica di lettura (il CD per essere rippato deve essere pur letto da qualcosa) che provoca una perdita\alterazione di informazioni?
La qualità del file rippato non dipenderà forse per esempio anche dal masterizzatore\lettore da PC che effettua la lettura e dal programmma utilizzato per la conversione ?
Non è sempre meglio un buon SACD o vinile piuttosto che un CD rippato in cotal modo ?
non sarà forse che il vantaggio si ha soltanto con files rippati in condizioni di assoluta perfezione, con apparecchiature e programmi da svariate migliaia di euro ?
Occhio che si parlava di file WAV 24/96kHz... ;)Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
EAC controlla il file creato, per cui ripete l'operazione nel caso la meccanica del CD non rilevi tutti i bit.
Alla domanda ha ancora senso comprare un lettore CD?
da quel che ho letto sembra che abbia senso piuttosto comprare un SACD player, con questo si fa un salto di qualità, mi piacerebbe ascolatarne uno, da appassionato di musica classica dovrebbero esserci molti titoli a disposizione.
La differeenza tra CD e SACD è alta anche con due canali?
Mauro
La differenza è alta, se il master è diverso.
Si la differenza sul mio lettore, e sul mio impianto, è molto evidente.
Per Biggy:
EAC rippa e corregge quindi ottieni un file WAV puro che fai leggere al lettore CD senza passare dalla meccanica...quindi in teoria (ma io aggiungo anche in pratica) il risultato è migliore....non di tantissimo ma migliore (tutti quelli a cui ho fatto ascoltare lo steso brano da Cd e da pen drive hanno avuto la stessa sensazione).