Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antmarul
...mentre tutti sappiamo che il 3800 utilizza lo stesso chip Uniphier del panasonic 30 per l' HD,o perlomeno questo dicono sui forum americani..e allora non capisco perchè non ne fanno mai menzione :vogliono tenerlo nascosto?E se si,perche?
Esatto, secondo me non lo menzionano perche' se venisse troppo fuori che in una macchina da quasi 2k euro e' stato montato lo stesso identico chip che viene montato su una macchina entry level qual'e' il PANA BD30 non ci farebbe gran bella figura Denon, e perderebbe vendite a scatafascio, dato che queste sono macchine che compra solo esclusivamente un appassionato, spendere 1800 euro per una macchina identica (o quasi), (anche se poi non e' solo un chip che "fa' un player") al pana BD30 non e' il massimo della vita.
difatti stavo cercando anch'io un po' di notizie in giro per cercare di capire come stessero le cose, trovando gran parlare del realta per i dvd ma della parte HD che dovrebbe essere "la novita' " nessuna menzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da HAL 9000
e' stato montato lo stesso identico chip che viene montato su una macchina entry level qual'e' il PANA BD30 non ci farebbe gran bella figura ......
Mi chiedo, ma ci prendono in giro?????? Allora avere un lettore comune e anonimo con uscita SDI sarebbe forse una soluzione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da HAL 9000
.....ma della parte HD che dovrebbe essere "la novita' " nessuna menzione.
E' uno dei motivi per cui ho scelto il pio 91,anche se riconosco che il denon 3800 che ho utilizzato per un paio di settimane è un bel lettore con ottime credenziali sia sul versante video ( specie dvd, per me il migliore) che in particolar modo sulle decodifiche audio analogiche lossless..
-
@ Antmarul:
condivido con te in pieno il tuo pensiero, ed e' proprio per questo che fa' rabbia, da Denon ci si aspetta sempre il massimo, ma stavolta hanno azzoppato (anche se il termine e' sicuramente esagerato) una serie di macchine mettendoci dentro sta' roba di Panasonic, che oltretutto non mi pare abbia fatto gridare al miracolo nelle macchine gia' uscite da un bel po' con codesti chip.
Se poi lo stesso trattamento e' stato usato anche per il mostro UC1 (o come si chiama), pensando a quanto costa :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alì-Ghaderi
Allora avere un lettore comune e anonimo con uscita SDI sarebbe forse una soluzione?
Infatti. Ma i prezzi sono enormi. Anche il + economico lettore modificato hd-sdi alla fine viene a costare + del Denon o del pioneer "lisci".
-
SDI
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Infatti. Ma i prezzi sono enormi. Anche il + economico lettore modificato hd-sdi alla fine viene a costare + del Denon o del pioneer "lisci".
Si Luigi, ma visto che tu te ne intendi per aver avuto e provato certi lettori e anche SDI,secondo te funziona meglio o uguale?
-
Un lettore SDI è meglio di qualsiasi lettore hdmi, sempre. Almeno di tutti quelli che ho provato io (e ne ho provati parecchi). Si va da differenze abissali a differenze più sottili, ma sempre e comunque in favore del collegamento SDI. L'unico player che forse "se la gioca" in hdmi con l'SDI è il Denon A1XV che rimane, per me, lo stato dell'arte nei lettori dvd.
Per l'HD-SDi ... è un salto nel buio. Se "tanto mi da tanto" dovrebbe esserci un incremento qualitativo anche per l'HD, però finchè non si prova non si sa.
Ovvio che poi conta anche il processore che elabora il flusso sdi.
Se pazientate ... sto pian pianino raccogliendo i money necessari per compiere l'insano gesto. Tanto mi conosco: sono talmente curioso che non ce la faccio ad aspettare. Mannaggia ad internet che con due click ti rovina il conto in banca.:D
-
Restiamo in topic per favore.
Vi ricordo che questa è una discussione ufficiale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gfr
Hai fatto bene!Io,dopo un inizio incerto :D e dopo la sostituzione sono veramente soddisfatto,è un gran macchina.
Franco
Ma per quanto riguarda i dvd,secondo voi, per esperienza diretta o meno il realta è più performante della soluzione abt che intende adottare oppo sul nuovo lettore e che ricalca quella del 983h, oppure si equivalgono?
Maurizio
-
Faccio parte anche io del fortunato gruppo di possessori di questo splendido lettore di casa Denon.. Che dire al momento ne sono assolutamente soddisfatto , provenendo da un Pioneer BD 51 che ne era un lontano cugino :D .. Preso colore silver per legare con i colori dei Nad Masters ( anche l'occhio vuole la sua parte :D ) la prima cosa che si nota è la costruzione molto solida e di ottima qualità. Ho avuto qualche problema di settaggio iniziale con il collegamento tramite Hdmi in quanto il cavo che avevo e che funzionava bene con il Pioneer con questo Denon non mi consentiva la visione ma solo l'ascolto. Modificato il cavo con un Sony ad alte prestazioni tutto risolto. Al momento ho visto solo qualche BR e posso confermare che la qualità audio e video è sicuramente superiore al mio precedente Pioneer. Per la visione dei DVd devo rimandare il mio giudizio in quanto non ne ho ancora visto uno:( .. In ogni caso le mie prime impressioni sono veramente positive , costa caro ma è un lettore che da notevoli soddisfazioni..
-
Citazione:
Originariamente scritto da zionegro
Ma per quanto riguarda i dvd,secondo voi, per esperienza diretta o meno il realta è più performante della soluzione abt ...
Maurizio
Non ho esperienza diretta , ma sono sicuro che che i possessori del realta ti diranno realta e quelli abt quest'ultimo....siamo credo a livelli alti con tutti e due ( ti piace bionda o bruna ?)..gusti personali..
-
Ciao a tutti è il mio primo post e da possessore del 3800BD volevo chiedere se capita anche a voi che la macchina scaldi. Diciamo che mentre il 2500BT era appena tiepida quasi fredda, questa scalda (anche il dischetto rimane caldo). Non bollente sia ben chiaro. Però ho notato questa cosa. Capita anche a voi?? Non è sopra un amplificatore ovviamente :) :)
Grazie a tutti per le risposte.
Alberto
-
Citazione:
Originariamente scritto da duke_fleed71
....volevo chiedere se capita anche a voi che la macchina scaldi....
Alberto
A mente ,quando l'ho provato , non ho notato questa cosa...ma posso ricordare male ...Ciò che ricordo invece è un pò di rumorosità durante il funzionamento ( avvertibile con l'ampli in muting)..
ciao e benvenuto nel forum....
-
Grazie per il benvenuto!!
Diciamo che scalda non subito ma dopo un po' (1h /1h e mezza).
Soprattutto, guardandolo di fronte nella parte sinistra che è la zona dove ci sono i trasformatori....e cmq anche il dischetto poi è caldo...boh spero di non aver beccato quello difettoso.....
-
Se si tratta di un normale calore direi che è normale. anche il mio Denon A1XV dopo 1 ora e mezza tira fuori un po' di calore, sia sullo chassis sia sui dischi inseriti. Certo, se divente *molto* caldo (quasi da scottarsi, per intenderci) allora potrebbe esserci qualcosa che non va.